| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 7:05
Beh credo (almeno per me è così) che sia perchè in caso servano è sempre meglio averli no? |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 7:13
Credo che le foto ad alti ISO non servano per il forum, ma per mangiare. Prova a fotografare a 100 ISO un saggio di danza o lo spettacolo teatrale di fine anno, con luci da caverna di Polifemo e bambini che si muovono alla velocità dei neutrini! |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 7:23
Eggiá! |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 7:49
Bravo Leo, per me hai centrato in pieno il problema! Eventi e cerimonie, ai matrimoni sempre più spesso si scatta in luce naturale e gli iso a quel punto sono molto alti |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 8:13
Pironman spiegati meglio.... Non mi è chiaro il messaggio che vuoi lanciare.... |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 8:21
@Leopizzo. Vero, visto che c'é perché non sfruttarla. Però la foto sportiva -in qualsiasi condizione di luce- non é un'invenzione di oggi. Ai tempi della pellicola veniva portata a casa tranquillamente con emulsioni con elevata sensibilità e sfruttando il numero delle pose della ripresa motorizzata. Insomma mi sembra che la rincorsa a iso sempre più elevati sia diventato ormai l'aspetto, quasi esclusivo, su cui giocarsi la validità -o meno - di una fotocamera, senza peraltro soffermarsi sulla realtà, cioè sulla sensibilità nativa (50, 100 o 200 iso a seconda della camera), "forzata" dal solo software, venduto a caro prezzo. Giampaolo |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 8:30
@Piroman Quelli sono i dati delle foto condivise, non di quelle fatte... Probabilmente i più non condividono (bassa qualità percepita?) le foto ad alti ISO tanto quelle a basso iso e i dati sono sfalsati. Inoltre moltissime camere ancora in uso partono da 200iso (es. D700) e non mantengono un'alta qualità sopra i 1600iso (es. D90, D300). Sarebbe più interessante una statistica per singola camera/sensore e per genere (ad esempio il ritratto usa molto poco gli alti ISO). |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 8:55
“ Quelli sono i dati delle foto condivise, non di quelle fatte... Probabilmente i più non condividono (bassa qualità percepita?) le foto ad alti ISO tanto quelle a basso iso e i dati sono sfalsati „ La leggerei al contrario, quelli sono i dati reali, nel senso che non te ne fai proprio di nulla delle foto scattate, servono solo quelle che ti piacciono, le altre sono destinate al dimenticatoio o al cestino e sono solo quelle che poi condividi, nel forum, nei social,con gli amici e dove vuoi, quindi ne viene fuori che si, avere degli alti iso validi serve, eccome, ma in percentuale bassissima e tutto l'arrovellamento sulla gestione iso ogni nuova macchina che esce va preso per la giusta valenza e sicuramente un campione di quasi un milione e mezzo di foto fa una statistica abbastanza seria. Ho la sensazione che le varie case abbiano trovato la chiave del momento per far ingolosire l'appassionato e noi abbocchiamo, ma a ben guardare.. |
user3834 | inviato il 12 Febbraio 2018 ore 9:08
Ma qui dentro ci sono 4 professionisti e un miliardo di amatori... ovvio che sono tutte a 100 iso |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 9:47
@Blackdiamond: concordo, in aggiunta anche se sei professionista, non e' che qui normalmente posti le foto della comunione di Giggino Pincopallo! @Palgiam: Certo che si faceva anche prima, ci manca pure quello! Ma le “ emulsioni con elevata sensibilità „ non corrispondono agli alti ISO? (scusa per la mia ignoranza, nel caso) Poi possiamo stare settimane a discutere se servono davvero e se davvero li utilizziamo questi alti ISO. Quando fotografo mia figlia e le sue amiche che fanno ritmica, se la mia macchina non avesse una buona tenuta agli alti ISO avrei centinaia di meravigliosi mossi creativi! L'illuminazione in qualsiasi palestra che abbiamo visitato fa veramente schifo e se scatti sotto 1/500 riesci a fotografarle solo quando sono alla fine del gesto, si fa per dire , atletico... |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 10:23
@Leopizzo. " Certo che si faceva anche prima, ci manca pure quello! Ma le " emulsioni con elevata sensibilità" non corrispondono agli alti ISO? (scusa per la mia ignoranza, nel caso)" Certamente quelle emulsioni "corrispondono" agli attuali alti Iso. Però se per le pellicole si sono prodotti più tipi con altrettante diverse sensibilità nominali, anziché ricorrere alla sola manipolazione delle emulsioni in sede di sviluppo (quindi frutto di una effettiva ricerca/sperimentazione di materiali), nel digitale -nonostante ormai la sua maggiore età raggiunta da tempo- continuano in pratica a propinarci lo stesso sensore con nominali 50 o 100 o 200 Iso (non so se tecnicamente si definisca così, ma é tanto per intenderci), la cui sensibilità é incrementata solo attraverso il software. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 10:26
A mio avviso è sempre la medesima tendenza.... Nel forum esiste, costante, una voce che a volte è un sussurro, altre un urlo, che ci tiene a far notare quanto la tecnologia alla fine non serva... E' un discorso analogo a quanto ciclicamente si legge in merito alla gamma dinamica dei sensori.... Il problema è sempre legato alla consapevolezza....Al sapere QUANDO e PERCHE' una determinata funzione o miglioria può essere significativa per MIGLIORARE la qualità del nostro lavoro.... Non sapere che cavolo di migliorie può portare un sensore ad alta GD ci porta a dire che l'alta GD no serve a un cavolo e che è solo una pippa da forum e che si è sempre scattato los tesso e bla bla bla.... Idem, non sapere quale vantaggio più portare un sensore molto prestante ad alti iso ci farà dire che i files puliti a 6400 iso no servono e sono solo pippe da forum, e bla bla bla bla.... |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 10:28
“ Nel forum esiste, costante, una voce che a volte è un sussurro, altre un urlo, che ci tiene a far notare quanto la tecnologia alla fine non serva... E' un discorso analogo a quanto ciclicamente si legge in merito alla gamma dinamica dei sensori.... Il problema è sempre legato alla consapevolezza....Al sapere QUANDO e PERCHE' una determinata funzione o miglioria può essere significativa per MIGLIORARE la qualità del nostro lavoro.... Non sapere che cavolo di migliorie può portare un sensore ad alta GD ci porta a dire che l'alta GD no serve a un cavolo e che è solo una pippa da forum e che si è sempre scattato los tesso e bla bla bla.... Idem, non sapere quale vantaggio più portare un sensore molto prestante ad alti iso ci farà dire che i files puliti a 6400 iso no servono e sono solo pippe da forum, e bla bla bla bla.... „ +1 |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 10:28
@Palgiam: E' la stessa cosa, solo che invece di cambiare i componenti chimici, si cambiano le "modalita'" di moltiplicazione del segnale. Quello che cambia e' il mezzo: col software puoi fare piu' prove in un tempo minore, ma non ti credere che per fare una 12800 ISO a partire dal segnale di base sia sufficiente solo moltiplicare per 128 il valore del segnale stesso. La cosa e' molto piu' complessa, per fortuna o per sfortuna... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |