| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 12:38
Ciao a tutti, volevo sapere, come da titolo, per chi è stato in Nuova Zelanda (e dovendo partire, se riesco, al max entro fine marzo): - per un periodo di max 15-20 gg è più comodo/veloce fare la traduzione della patente anziché quella internazionale, giusto? Affidandosi ad una agenzia certificata dal governo neozelandese si dovrebbe aver prima il pdf spedito e tradotto piuttosto che rischiare di richiedere quella internazionale presso le proprie motorizzazioni... - il mini van sembra un buon compromesso per girarla (il motorhome da solo mi costa un botto), conoscete qualche agenzia affidabile sulla quale potersi fare due conti? Come itinerario farei prevalentemente l'isola del Sud (tipo atterraggio a Christchurch e poi girare il sud per 10/15 gg ed eventualmente se riesco organizzo rientro da Aukland, così da vedere anche un pò di nord in circa 5 gg). Avete Consigli? Grazi a tutti e Buona Domenica Matteo |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 17:15
la patente internazionale è consigliabile anche se poi potrebbero non pretenderla. il mini van .. in cui dormire è un ottima soluzione, ma ogni zona che vai puoi trovare strutture ricettive splendide e non troppo care ... e faranno di tutto per farti stare come a casa tua, quindi puoi andare anche con un'auto normale. ricorda... perchè è importante ... non puoi andare dall'isola del sud a quella del nord con la stessa vettura.. devi lasciarla .. traghettare a piedi e riprendere una nuova dall'altra parte. 15 giorni non sono molti, ma sufficienti x farti un'idea. dove vai vai .. vai bene, è il posto più bello del mondo |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 18:25
@Gambacciani, Intanto ciao e Grazie per le tue preziosissime info) -per la patente pensavo, alla fine, di farla tradurre da un'agenzia autorizza NZ (sono comunque più veloci che richiedere la internazionale in motorizzazione e, a questo punto, starei tranquillo che me la accettano...); -per il mini van/car faccio tesoro del tuo consiglio, anche perchè poi il primo lo farei (magari con un motorhome) in compagnia, ma se vado da solo preferisco l'auto e fermarmi per prendermi i miei tempi... -i 15 gg sarebbero poi 18 lordi (viaggio), se riesco ne aggiungo qualcuno di +. Me la sto studiando per bene... (per ora solo il Sud- andata e ritorno su Christchurch) spero di riuscire ad andare entro aprile, lavoro permettendo. Ancora Grazie! Matteo |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 18:47
se hai cose specifiche sui posti chiedi pure. è tutto tanto bello ma certamente ci sono posti immancabili. io personalmente amo i punti estremi .. cape reinga e slope point, ma capisco che in 15 giorni nn puoi fare tutto. certo non andare al tongariro ad esempio sarebbe un crimine ... ps. è un pò che non leggo le guide, per cui magari le hanno aggiornate in meglio, ma non sono molto fedeli alla realtà, specie se vai là per motivi fotografici. ci sono tantissimi posti fighi che non esistono nelle guide. guarda i vari 500px, flicker, forum vari e segnati le zone più interessanti pps. io sto organizzando per primavera 2019 |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 20:35
Sono d'accordo con te circa il tongariro e cape reinga, insomma anche al Nord c'è molto da fare... ma soprattutto concordo circa i luoghi non segnati e che probabilmente sono anche meglio di quelli già inflazionati... In fondo siamo esploratori e non c'è nulla di più incredibile che scoprire on the road... lasciandosi andare senza paure e gps... Sicuramente ci teniamo aggiornati... anche io me ne sto segnando alcune fuori rotta... (stavo guardando entroterra - la zona Aoraki montagne e laghi, poi verso Wanaka - queenstown una meraviglia). Grazie per i tuoi consigli intanto) |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 10:59
ecco forse Queenstown è proprio l'unica città turistica e affollata che abbia trovato. pèrò la zona intorno è magnifica. Gibbston valley .. con i suoi vigneti e quel fiume incredibile. e poi da lì si va verso il mildford. io ho soggiornato proprio dentro il centro urbano di Queenstown ma forse ti conviene cercare qualcosa leggermente nei dintorni |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 12:07
Thx... ) A bellissimo certo... poi da wanaka- gibbston-milford scendi giù ti fai i fiordi e torni su ma facendo tutta la costa sud (slope point), poi zona dunedin e rientro a Christchurch... a proposito di quest'ultima: tralasciando il centro cittadino per caso sei stato anche dalle parti di Akaroa? Al di là dell'inflazionamento da turismo mi sembra abbia anch'essa dei panorami interessanti... |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 14:13
Giusto come informazione a beneficio generale, non so come sia altrove ma nella mia città per fare la patente internazionale, sia convenzione di Ginevra che Vienna, basta andare all'ACI a ritirare i bollettini postali, pagarli in posta, ritornare all'ACI con ricevute, modulo compilato ed ovviamente patente italiana, e si ha il documento consegnato immediatamente. |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 16:56
@Gerontosauro, Ciao, eh già... dipende da dove la si fa... Alla motorizzazione di Milano il rilascio non mi risulta essere immediato e, inoltre, come diceva giustamente il Gamba(cciani) potrebbe non essere sempre la scelta migliore (anche se sul sito della farnesina "Viaggiare Sicuri" è esplicitamente fatto intendere che in NZ accettano indistintamente Ginevra o Vienna). Alla fine farsi tradurre la stessa da un' Agenzia locale riconosciuta per quel Paese significa andare sul sicuro (anche perchè è pure un modo per finanziarli...). Soprattutto se poi ti devi pianificare il viaggio in tempi stretti... credo addirittura che alcune agenzie forniscano traduzioni entro le 24h spedite in pdf. Poi chiaro, ognuno fa ciò che ritiene più opportuno Io so solo che sono nella mia grigia e fredda città e a vedere quei luoghi mi viene da piangere. |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 17:20
@Matteo Platania Immaginavo motivazioni non solo logistiche, no problem, non a caso accennavo ad informazioni di carattere generale. Personalmente ho fatto la patente internazionale varie volte, la prima nel 94, l'ultima per il Giappone nel 2015, senza mai problemi. Il vantaggio principale, a mio parere, è che le patenti internazionali non valgono solo per il paese oggetto del viaggio, di contro durano solo 1 anno la convenzione Vienna e 3 anni la Ginevra, che a spanne è un pochino più diffusa. |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 17:31
Sto guardando anch'io la nuova zelanda, ma per luglio/agosto, ho visto che richiedere la patente internazionale direttamente in motorizzazione non è molto oneroso, solamente lungo come tempistiche (almeno da quanto scrivono) |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 20:39
@Gerontosauro, Il tuo ragionamento non fa una piega, ci mancherebbe) Diciamo che il lato positivo della faccenda è l'avere una doppia scelta/possibilità (patente se si ha tempo e per più viaggi, traduzione se si ha fretta o per singolo viaggio). @Federicoz, ma si sono le tempistiche di cui si discuteva su, in alcuni comuni la rilasciano subito in altri aspetti senza sapere... io se devo partire entro due mesi di certo non vado in Motorizzazione (vivo a Milano...). Il costo della patente internazionale è praticamente equivalente al rilascio di una traduzione ad hoc fatta da Agenzia certificata in territorio NZ (siamo intorno ai 45 euro per la prima e 45 Dollari NZ per la seconda). Una alternativa potrebbe essere richiedere la patente internazionale direttamente all'ACI saltando la trafila burocratica della Motorizzazione, in 10-15 gg dovrebbero darla, ma costa 76 pere... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |