JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho usato la mia Canon 7D per riprendere uno spettacolo in teatro. Posizionata la macchina sul treppiedi, regolata e fatta partire la registrazione questa dopo circa 12 minuti si è interrotta. La scheda di memoria non era piena né la batteria scarica. Ho fatto altre prove e sempre la massima durata di una videoregistrazione è di circa 11/12 minuti oltre ai quali non si va. Qualcuno sa spiegarmi il motivo ed eventualmente come superare questo problema? Grazie.
Non è un problema di surriscaldamento ma di file system.
Alla pag. 157 del manuale c'è scritto che usando la 7D per riprese in 1920x1080 o 1280x720, vengono scritti 330mb al minuto e quindi il limite massimo è 12 minuti (4gb massimi per ogni file). Se riprendi a 640x480 puoi arrivare a 24 minuti.
Quindi le riprese in HD oltre i 12 minuti è meglio che ti attrezzi con una normale telecamera.
Il nuovo Fw della Magic Lantern per la 7D dovrebbe contenere le stesse funzioni già disponibili per le altre Canon, quindi anche la possibilità di fare ripartire in automatico una nuova ripresa (ma ti rimarrebbe un "buco" di qualche secondo!)
user8331
inviato il 23 Ottobre 2012 ore 9:00
Confermo anche io che non è legato al surriscaldamento ma al file system. Confermo quanto dice Ettore per il firmware Magic Lantern
è un software che gestisce la fotocamera al posto del firmware canon. Aggiunge delle funzionalità. per 7D è stata rilasciata una versione alpha il 12 ottobre: scaricabile qui
ma leggi bene tutto, tipo "If anything goes wrong, we don't pay for repairs. Use Magic Lantern at your own risk!"
Dovrebbe funzionare ma per il momento io aspetto versioni più solide.
Per legato al surriscaldamento intendo che per prevenzione viene limitato il tempo di ripresa a 12 minuti. Già dopo dodici minuti la macchina "esplode" infatti il magic lantern ti permetta di forzare i blocchi software, ma non si assume responsabilità per eventuali danni...
Le reflex come da normativa di legge fanno al massimo 29,59 minuti (non è un limite tecnologico) ma però la ripresa viene suddivisa in files della grandezza massima di 4Gb circa
lo posso affermare perchè ho avuto la 7D e ho fatto filmati e fatti anche con la 70D stessa cosa
quindi files della grandezza massima 4,281 Gb circa (18 minuti) ... e tempo massimo di registrazione "consecutiva" minuti 29 e 59"
se si ferma per surriscaldamento dovrebbe darti un segnale sull'LCD a meno che non sia la scheda che non ce la fa ...
ciao a tutti. Io possiedo una Canon 7D Mark II. Quello che mi capita ogni tanto è che durante la registrazione mi compare un tachimetro sulla destra del display, e quando le tacchette riempiono la scala , la registrazione si interrompe.
Quel segnalatore indica che il buffer della registrazione si sta riempiendo oppure indica tipo la temperatura sensore ?
“ Per legato al surriscaldamento intendo che per prevenzione viene limitato il tempo di ripresa a 12 minuti. „
Come già è stato precisato, non esiste alcun limite del genere. C'è un limite appena inferiore alla mezz'ora per ragioni commerciali e c'è un limite di 4 GB per ragioni tecniche (è la dimensione massima dei file per il tipo di file system utilizzato sulla scheda di memoria).
Vi dirò di più allora : ho acquistato 2 SD da 32gb a 95mb/s di velocità, 1 è della Sundisk e l'altra Lexar.
Con la Sundisk non ho mai avuto interruzione della ripresa. Può essere che la Lexar non sia effettiva la velocità segnata sulla scheda ? Da manuale consigliano una formattazione. Meglio farla prima dal pc e poi in macchina o basta la formattazione in macchina secondo voi ?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.