| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 16:00
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un consiglio riguardo l'acquisto di un secondo corpo macchina. Vi spiego brevemente, capita spesso che per lavoro io possa trovarmi in posti suggestivi ma non avendo sempre con me la mia Canon 6D, non abbia la possibilità di fare foto. Per questo volevo acquistare una mirrorless poco ingombrante e maneggevole (senza ovviamente spendere una fortuna, quindi mi butterei su articoli usati), da poter portare sempre con me. L'uso che ne farei sarebbe di street foto e paesaggi, quindi vi chiedo anche suggerimenti sull'obiettivo da montarci sopra. Tutto rigorosamente Canon. Vi ringrazio anticipatamente e buona giornata. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 16:23
Fuji XT20, di obiettivi ce ne sono per tutte le tasche Oppure se vuoi restare in Canon le nuove Mirrorless apsc Ciao |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 16:58
Che ottiche hai per Canon? Se quello che cerchi è un mini corredo ML per uscite leggere una Eos M potrebbe integrarsi bene col corredo EF. Un 40 STM, un 50 STM ma anche l'85 f/1.8 o il 100 f/2 si adattano bene (in termini di ergonomia) e con il 15-45 e/o il 22 ef-m saresti a posto con buona pace del portafoglio. Se invece hai solo zoom EF magari luminosi scegli liberamente ciò che più ti attira che, più o meno, sono buoni tutti i sistemi. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 17:37
Almeno almeno sapere un budget totale... Io fossi in te piuttosto, se non hai bisogno di sfocati, e grandi stampe, ma solo di validi ricordi di viaggio inizi ierro a pensare ad una super compatta stile Sony rx100, Canon g7x, Lumix lx10. Poca spesa, tanta resa. Zero scimmie da ottiche, e stanno in tasca! |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 17:41
Le ottiche che ho io sono solamente due EF, un 50 fisso 1.8 e un 16-35 is. So che per mirrorless va comprato un adattatore che costicchia, giusto?! Ho trovato in un negozio che vende articoli usati, una Eos M3 a 240 euro (non so quanti scatti abbia) ma è solamente il corpo macchina. È un buon prezzo? |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 17:43
Grazie Mastro78 per il consiglio, non è da escludere in effetti la scelta su una buona compatta. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 18:34
Perchè a questo punto non puntare su una Sony a6000 con in kit il 16-50? Considerando che farai street e paesaggi, non credo ti serva un obiettivo con un apertura di diaframma esagerata, quindi il suo obiettivo in kit andrebbe benissimo (è una aps-c da 24mp) e all'occorrenza, con un adattatore, potresti montarci il cinquantino canon che hai. Avresti il focus peaking, mirino elettronico e via :) |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 18:34
Io eviterei le "vecchie" canon mirrorless soprattutto per l'af Io ho una M5, che ho preso soprattutto per la presenza del mirino, e mi trovo benissimo. Per l'adattatore: quello originale costa uno sproposito. Io ho acquistato un Meike a meno di 30 euro e va benissimo ed é ottimo anche come qualità |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 21:19
HO avuto la Sony A5000 è poi la A5100 fino a poco tempo fa. Con una custodia in neoprene è il 16/50 comodissima nel portaoggetti della macchina. Tanto che non ho più usato praticamente la Nikon. Ora ho preso una Fuji Xt1 e 18-55 è da poco una Xm1 con 16-50 vendendo la Sony. Entrambe usate. Ho fatto questo cambio per non dover passare in PP. La Xm1 e il 16-50 è stata una sorpresa. Peccato solo che sia più ingombrante del 16-50 Sony. Forse per l'uso che ne devi fare una A5100 è l'ideale.Tra l'altro lo scatto con il tap nello schermo è comodissimo. Rispetto alle Fuji solo dei jpeg con i colori della pelle meno naturali e un bilanciamento del bianco meno affidabile. Raw invece ottimi. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 21:48
Di ML di poco ingombro ne ho provate diverse da affiancare alle reflex... Olympus EM10 Sony a6000 Canon M3 Tutte portabilissime, ma ognuna aveva qualcosa che per me non andava bene. Alla fine ho trovato la pace dei sensi (almeno per ML...) con Fuji. Ho una e-x2 che uso sia con ottiche native che con ottiche Nikon tramite adattatore. La porto sempre dietro e mi ci diverto parecchio |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 21:55
EOS M6 con 22mm, poi con l'adattatore ti fa da secondo corpo quando hai dietro la 6D, scivola in un angolo della borsa. A 240€ la M3 è buona ma non ha il DPAF. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 12:52
Che dire ragazzi, grazie mille a tutti siete stati molto esaustivi!! Max B. per me che sono ignorante, cosa è il DPAF?! |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 12:55
il PDAF è il Phase Detection Auto Focus, l'AF a rilevamento di fase consiste nel dividere la luce in ingresso in due immagini e nel compararle, determinando fin da subito se è necessario una correzione e in quale direzione, la precisione della correzione dipende strettamente dal numero di punti/pixel del sensore di fase.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |