| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 22:47
Oggi ho acquistato la rivista con all'interno il test del Nikon 70-200 FL (test MTF non chiacchiere), il giudizio è: "il miglior 70-200 f2.8 sul mercato" . Non male per un marchio che non sa costruire le ottiche! |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 8:02
@Markorik Canon e Nikon sono attive nel campo semicon con ottiche sensazionali. Canon è + grande di Nikon nei semicon. Hanno entrambe la tecnologia per stupirci con effetti speciali, slogan di Mitsubishi, di cui Nikon è una divisione |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 11:04
E allora? Appena testeranno il Tamron G2 diranno la stessa cosa e la storia andrà avanti fino a quando non apparirà, probabilmente entro l'anno, il 70+200/2.8 L IS II. Per fortuna però anche i nostri ormai superati 70-200 continueranno comunque a fare ottime fotografie. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 12:14
“ @Markorik Canon e Nikon sono attive nel campo semicon con ottiche sensazionali „ @Valgrassi Non conosco il settore. “ E allora? „ Tutto normale? “ Appena testeranno il Tamron G2 diranno la stessa cosa e la storia andrà avanti fino a quando non apparirà, probabilmente entro l'anno, il 70+200/2.8 L IS II. „ Staremo a vedere, per il momento il Nikon è il migliore. “ Per fortuna però anche i nostri ormai superati 70-200 continueranno comunque a fare ottime fotografie. „ Sicuramente. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 13:07
Era l'ora, ci sono voluti 15 (quindici) anni e 3 (tre) versioni a quei "fenomeni" della Nikon per fare un 70 - 200 F 2,8 che va bene. Il primo, il 70 - 200 F 2,8 VR aveva il cerchio di copertura striminzito, era nato ai tempi del Dx e su Fx andava male, astigmatismo obliquo alla massima e lunghe focali con diaframma molto aperto: io lo provai e non lo comprai, comprai il bighiera. il secondo, il 70 - 200 VR II, otticamente va abbastanza bene, io ho quello, non brilla alle focali intermedie e taglia a bestia la focale massima alle corte distanze di MaF, alla minima è un 130 mm. Questo, il terzo, sembra andare bene, ma ci hanno messo 15 anni per farlo. Boia, deh, che lavoro fenomenale, che progettisti, menti acutissime, geni, fenomeni! ..........Vedremo il prossimo Canon. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 13:15
Ho fatto bene a prenderlo allora Su d850 va che è una bomba...idem il 105 1.4 |
user126294 | inviato il 10 Febbraio 2018 ore 13:20
Staremo a vedere SIGMA.....si rumoreggia che esca tipo marzo/aprile Giuliano |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 14:58
Vabbeh dai,ma si poteva intuire che l'obiettivo ha del potenziale.Dallo sviluppo del progetto precedente basta non stravolgerlo ottimizzando la prestazione. Ho il 70-200 f4 che è nitido in effetti,poi riscontro altri problemini utilizzandolo.Il confronto fra brand ha importanza relativa perchè penso che anche canon e sony si presentino con ottiche di tutto rispetto e cambiare corredo non è cosa da tutti i giorni,poi incide anche la macchina e il sensore nella resa,oltre che il fotografo che metta a frutto la prestazione. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 16:09
@Markorik apparentemente OT, ma Canon è la N.1 e Nikon abbastanza importante, significa che fanno le macchine per arrivare ai sensori (che sono una piccola parte dei semicon a confronto di CPU e memorie)
 Anche qui la diffrazione è un problema, usano l'UV profondo a 193nm. NA si trova su Google, non è mai > 1 a meno che si usi olio come in microscopia. Alla SGS di Agrate (ora STM) c'era un tecnico Perkin-Elmer giorno e notte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |