JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Oltre a LR, lo fanno anche Rawtherapee, DPP, Capture One, ACDSee e sicuramente tanti altri.
Anche i visualizzatori gratuiti IrfanView e FastStone, anche se in questo caso credo che sia una semplice estrazione del jpg inglobato come preview (che poi è quello che avresti ottenuto impostando il salvataggio in jpg...).
“ una semplice estrazione del jpg inglobato come preview (che poi è quello che avresti ottenuto impostando il salvataggio in jpg...). „
Non credo proprio. Secondo me se in macchina imposti jpeg invece di raw ottieni un file che la macchina con il suo software ha già convertito in jpeg in base ai parametri stabiliti, non una semplice preview. Altrimenti che senso avrebbe la possibilità di settare la macchina in raw+jpeg?
In ogni RAW ci sono due-tre JPG nascosti (embedded). Su un file raw si clicca dx e si sceglie il Viewer, compare il miglior JPG salvato. Il più delle volte non è qualità massima JPG, si differenzia in questo dal JPEG direttamente in macchina o RAW-JPEG, che possono essere personalizzati con qualche tipo di Picture Control.
“ Secondo me se in macchina imposti jpeg invece di raw ottieni un file che la macchina con il suo software ha già convertito in jpeg in base ai parametri stabiliti, non una semplice preview. „
Guido, sono d'accordo. Il dubbio è su cosa facciano i semplici visualizzatori gratuiti quando producono un jpg da un raw. Fanno una vera conversione (e con quali parametri?) o si limitano ad estrarre un preview contenuto nel raw?
Ho fatto una prova: Canon 7D, picture style B/N e salvataggio solo RAW. Sia FastStone che IrfanView visualizzano il raw in B/N. Fino a qui è quello che ci si aspetta. Al momento di salvare in jpg, IrfanView produce un jpg b/n. Se poi sia l'estrazione del preview o se abbia fatto una conversione dopo aver recuperato e rispettato il picture style (anche lui incluso nel raw) non ne ho idea. FastStone, invece, produce un jpg a colori, quindi è una vera conversione (con quali impostazioni? boh!?).
Altro dubbio è se ci sia differenza tra jpg in camera e preview del raw.
“ Altrimenti che senso avrebbe la possibilità di settare la macchina in raw+jpeg? „
Dici giusto, se il jpg in macchina e il preview del raw fossero uguali, non avrebbe senso. Però a volte anche le cose senza senso esistono e spesso piacciono a molti.
EDIT: Da una letta velocissima, qui dice che hanno compressione diverse. Su che macchina non l'ho trovato.
Scusate il ritardo, grazie per le vostre risposte. Alla fine ho usato Rawtherapee.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.