| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 17:04
Attualmente possiedo un nikon 16-35mm F/4 che in parte non mi soddisfa, disomogeneità tra bordi e centro frame anche a diaframmi chiusi. Dall'altra parte necessito di un grandangolo almeno 2.8 per la fotografia notturna. Una possibile soluzione potrebbe essere vendere il 16-35mm ed acquistare il tamron 15-30mm 2.8, a cui andrebbero aggiunte i vari filtri a lastra molto costosi. L'alternativa sarebbe quella di accontentarsi del 16-35mm ma aggiungere un'ottica fissa per le notturne, mi è capitato di scattare le notturne con due tecniche: 1-doppia esposizione in notturna 2-doppia esposizione tarda ora blu-notturna quindi potrei fotografare il cielo con il fisso e gestire la composizione con il 16-35mm, anche se poter fare tutto con una sola ottica sarebbe meglio, ma spenderei molto per i filtri. Per l'ottica fissa pensavo ad un Irix 15mm 2.4 che ha di recente recensito una mia amica, e che nonostante la disomogeneità dei primi lotti (pare che ora la situazione sia a posto) è un ottica dalle ottime prestazioni. lascio a voi pareri e commenti Matteo |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 9:14
UP |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 9:23
del 14mm f2.8 della Samyang ne ho sentito parlare benissimo. io ho il 12mm ma è un pò spinto essendo un fisheye. chiaramente manuali entrambi. |
user126294 | inviato il 12 Febbraio 2018 ore 9:41
SIGMA 12-24f/4? È pure uscito il nuovo 14-24 f/2.8 Sigma Art..... Giuliano |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 9:46
Se il peso non e' un problema il tamron e' veramente una bomba! i filtri costano ma la resa e' ottima veramente! |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 9:47
Io al momento utilizzo un fisso, Nikon 20mm f/1.8, leggerissimo ed ottima gestione dei punti luce e controluce. Provato sia sulla D810 che sulla D850. Altrimenti, consiglio anche io il Samyang 14mm f/2.8. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 10:16
Il samyang 14mm l'ho avuto ma la distorsione è veramente esagerata, ho visto il nuovo sigma 14-24mm ma credo proprio che il prezzo di lancio si aggirerà intorno ai 2k, Il sigma 14-24mm F/4 secondo me è un'ottica poco versatile, non è 2.8 per le notturne e non arriva a 30/35mm utilissimi nella paesaggistica. ho pensato al 20mm Nikon ma ho paura che comprandolo non sia abbastanza wide :( Inizio a pensare che il Tamron sia veramente la scelta migliore, se pensiamo al peso comunque non è leggero, ma in alternativa dovrei avere due lenti per quel range di focali quindi alla fine della fiera... Grazie per i consigli utilissimi |
user126294 | inviato il 12 Febbraio 2018 ore 10:22
Però se irix è sistemato.....Laowa 12 mm f/2? Più wide e più luminoso della concorrenza Giuliano |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 14:21
Ci sarebbe anche il Sigma art 14mm f/1.8, ma a questo punto, visto il costo e il peso, meglio poi prendere il tamron 15-30 f/2.8, che ha un rapporto prezzo/qualità eccezionale. Sinceramente con il mio 20mm non mi sono mai sentito poco wide, ma sono punti di vista, ad esempio io ho preferito il 20mm al 15-30 tamron, per due motivi, il peso eccessivo (1100gr vs 355gr) e l'impossibilità di montare i fitri a vite. |
user81826 | inviato il 12 Febbraio 2018 ore 14:43
Io prenderei (possibilmente provandolo) il Samyang XP 2.4 per le notturne, dalle recensioni per prezzo, qualità, peso appare secondo me forse come la migliore alternativa così non ti poni neanche il problema dei filtri. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 15:11
Seguo, sono interessato al 20 1.8 |
user126294 | inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:12
Il Samyang xp 2.4 non monta filtri a vite. Giuliano |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:44
Il miglior rapporto qualità prezzo è senza dubbio dato dal 14mm samyang, per tutto il resto c'è il zeiss milvus 18mm. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:53
"Attualmente possiedo un nikon 16-35mm F/4 che in parte non mi soddisfa, disomogeneità tra bordi e centro frame anche a diaframmi chiusi." io ne ho avuti due ed alla fine ho fatto come te e l'ho dato via proprio per la resa ottica medocre assai. Ma il range di focale 16 - 35 è utilissimo ed un 14 - 24 NON lo sostituisce. Prenditi il Tamron. Io non lo compro perché avevo, ed ho tenuto, il Nikon 14 - 24 F 2,8 ed in borsa metto il 14 - 24 ed un 35 mm, ma è una rottura di balle. Se decidi per il Nikon 14 - 24 NON lo compare adesso: se il Sigma 14 - 24 va bene, tra un po' il Nikon 14 - 24 te li tirano dietro usati. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 17:00
“ "Attualmente possiedo un nikon 16-35mm F/4 che in parte non mi soddisfa, disomogeneità tra bordi e centro frame anche a diaframmi chiusi." io ne ho avuti due ed alla fine ho fatto come te e l'ho dato via proprio per la resa ottica medocre assai. Ma il range di focale 16 - 35 è utilissimo ed un 14 - 24 NON lo sostituisce. Prenditi il Tamron. Io non lo compro perché avevo, ed ho tenuto, il Nikon 14 - 24 F 2,8 ed in borsa metto il 14 - 24 ed un 35 mm, ma è una rottura di balle. Se decidi per il Nikon 14 - 24 NON lo compare adesso: se il Sigma 14 - 24 va bene, tra un po' il Nikon 14 - 24 te li tirano dietro usati. „ stesso identico mio pensiero, fai conto che io sono uno di quelli che si è preso la d810 nuova all'uscita della d850 perchè la ormai "vecchia" d810 veniva svenduta. da quello che ho capito tamron e nikon otticamente sono molto vicini, quindi non ho preferenze purtroppo non rimane che aspettare anche se fra un mese mi ritrovero' alle canarie a scattare le vie lattee :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |