JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Facendo fotografie di architettura uso solo il decentramento.
Naturalmente in altre tipologie di fotografie può essere utile attuare effettuare i movimenti, considerando che con il decentramento «sposti» il cerchio di immagine dell'obiettivo rispetto al sensore e con il basculaggio controlli il piano di messa a fuoco.
esatto stavo cercando di capire se e per che scatti si usino spesso entrambi i movimenti assieme. mi sembra di capire che il basculaggio si usi in macro e il decentramento in architettura. entrambi i movimenti forse per avere a fuoco intere pareti non parallele al piano focale.
Nella fotografia di architettura devi rappresentare in maniera corretta tutte e tre le dimensioni. Ed è meglio evitare il basculaggio: non è un caso che le fotocamere tecniche come l'Alpa (il meglio che si possa desiderare per la fotografia di architettura) non contemplano questo movimento (se non tramite l'uso di accessori che hanno altre finalità). La profondità di campo viene controllata, in maniera più tradizionale, attraverso il diaframma.
Il basculaggio può essere invece utile nella fotografia di paesaggio e nello still life. Ma anche utilizzato in maniera creativa (operando in maniera opposta a quanto prescrive la regola di Scheimpflug) sempre nelle foto di paesaggio urbano (come fa, ad esempio, Olivo Barbieri) ma anche nel ritratto ambientato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.