| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 16:29
Potevi risparmiarti il sarcasmo Tony, ti assicuro che avresti fatto migliore figura, possibile mai che il vostro sport preferito sia denigrare gli altri? A me invece, fa molto piacere che Sony vada avanti, così come per qualunque marchio fotografico esistente, perchè dai progressi della concorrenza ci guadagnamo "tutti". Invece dalle continue sterili ed inutili polemiche, non ci guadagna proprio nessuno. |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 16:35
Alex, quale sarcasmo? L'ho detto con un pizzico di rammarico: ho una Panasonic e una compatta Fuji Poi molti sensori del m43 sono comunque fabbricati da Sony. Solo che da circa 3 anni si vocifera di progetti da parte di Fuji/Pana di farselo in casa un organico. Tuttavia a quanto pare Sony nell'ombra ci sta arrivando prima. |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 16:36
beh allora non rammaricarti, ripeto, dalla concorrenza ci guadagnamo tutti Vedrai che anche gli altri si muoveranno, o magari lo stanno già facendo... |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 16:38
Fake rumors. Periodicamente rispunta sta storia del sensore organico a biomasse! |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 16:40
Quando un anno fa circa scelsi il sistema avevo ben noto il fatto che il m43 come sensore era ai limiti tecnologici e su alcuni parametri non potesse competere con il FF. Tuttavia l'idea di un break tecnologico futuro (l'organico, unito alle voci dell'8k per le olimpiadi del 2020) mi hanno fatto scommettere sul marchio Panasonic. |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 16:46
Siamo fortunati Tony credimi, i nostri padri se li sarebbero sognati corredi come i nostri, è una ruota che gira, le mie stesse parole magari un domani le dirà un'altra persona, magari avendo tra le mani qualcosa che per noi è oggi impensabile, è la natura dell'essere umano, mai accontentarsi, ed è grazie a questo modo di pensare che sono state fatte e continuano ad inventarsi cose nuove. Noi, non possiamo fare altro che essere spettatori (per il tempo che ci è concesso) di questo progresso. Nel frattempo godiamoci ciò che abbiamo. |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 16:47
E come no? Già la pellicola da 400 iso era considerata una cosa di lusso per i più esigenti. Sulla gx80 scatto regolarmente a 3200 e sulla x70 a 6400 e con il raw il risultato è eccellente visto su stampa o tv 4k. |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 16:54
Speriamo che non si degradino nel tempo così come fanno gli OLED |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 16:58
Magari i nostri nipoti useranno il sensore organico e considereranno i nostri 6400iso come limiti del passato. Chi vivrà vedrà. Io uso Sony e Fuji... |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 20:02
“ Magari i nostri nipoti useranno il sensore organico e considereranno i nostri 6400iso come limiti del passato. Chi vivrà vedrà. Io uso Sony e Fuji... „ eppure credo che sarebbe di maggiore utilità, giunti agli alti valori ISO odierni, sviluppare gli iso verso il basso. immaginate come sarebbe pratico scattare ad iso 10 con diaframmi aperti o per esposizioni prolungate senza filtri ND. parecchi professionisti paesaggisti e non auspicherebbero (leggevo interviste qualche anno fa) tale innovazione. |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 20:03
“ eppure credo che sarebbe di maggiore utilità, giunti agli alti valori ISO odierni, sviluppare gli iso verso il basso. immaginate come sarebbe pratico scattare ad iso 10 con diaframmi aperti o per esposizioni prolungate senza filtri ND. parecchi professionisti paesaggisti e non auspicherebbero (leggevo interviste qualche anno fa) tale innovazione. „ Condivido, piacerebbe molto anche a me |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 21:34
Non avevo mai pensato a far scendere gli iso... |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:58
Brevetti e prototipi ormai sono reali. Resta solo da vedere chi sarà a commercializzare per primo una macchina con sensore organico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |