| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 20:22
Qualcuno ha aggiornato il Mac ad High Sierra? Quali sono gli aspetti negativi? Non ho compreso bene la storia del file system, potete spiegarmela in soldoni? |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 15:03
Praticamente con High Sierra hanno introdotto un nuovo file system, il APFS, mentre prima usavano il HFS+ Se installi High Sierra o aggiorni e sul tuo Mac è presente un SSD, automaticamente la procedura ti aggiorna il file systema quello nuovo, operazione ahimè non reversibile. Molti utenti, me compreso, hanno notato rallentamenti non incredibili, ma visibili, nel caricamento sia del sistema operativo al boot che di applicazioni col nuovo file system (personalmente con un SSD crucial installato dentro un Imac Late 2015 al posto di un Fusion Drive). Per il resto High Sierra porta migliorie di programmi che forse non valgono tanto l'aggiornamento, ma mi sa che gli agggiornamenti successivi di sicurezza li rilascino solo per i sistemi operativi aggiornati. Se vuoi installare o aggiornare senza modificare il file system, l'installazione va lanciata (dopo avere scaricato l'eseguibile del sistema operativo o dell'aggiornamento) da terminale, con un comando apposito, trovi tutto in alcuni tutorial su internet digitanto "aggiornare ad High sierra senza aggiornare file system) |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 15:11
Io sono fermo a 3 SO fa. Starei anche così perché non ho grandi carenze. Ma non ho più le anteprime dei raw della a7riii. Una cosa comoda per cercarle al volo. Per la selezi Ne uso l'ottimo fast raw reader. Non ho una gran voglia di aggiornare. Visto il nuovo APFS preferirei formattare e installare da zero, che il sistema me Lo porto dietro da 10 anni ormai.... |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 4:42
Col nuovo file system funzionerà ancora tuxera? Ho bisogno di scrivere su hd e pen drive formattati ntfs. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 11:00
Io l'ho installato. Solitamente aspetto sempre l'uscita del successivo; in pratica resto indietro di un sistema operativo l'anno. Sierra però mi dava continui problemi con gli aggiornamenti di sicurezza... Allora ho deciso di provare HS premunendomi prima con una copia carbon di Sierra. Devo dire che non ho riscontrato problemi di sorta. Il sistema è veramente molto veloce e stabile. Avendo un SSD ha convertito tutto in APFS. Tutto quello che uso è in ultima versione, non ho nulla datato, quindi è praticamente tutto compatibile con HS. “ Col nuovo file system funzionerà ancora tuxera? Ho bisogno di scrivere su hd e pen drive formattati ntfs. „ www.tuxera.com/blog/tuxera-ntfs-for-mac-2018-supports-high-sierra/ “ Ma non ho più le anteprime dei raw della a7riii. „ Mi pare non sia ancora uscito l'aggiornamento HS per poterli vedere... |
user86191 | inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:05
l'unica cosa che ho notato e un rallentamento, poco ma percepibile e scassante |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:23
a me si è velocizzato tutto ( imac i7 3.4 , 16gb ram e ssd 256gb mid 2011) e ho 60-70 tab aperte di chrome di solito! il boot rimane un po piu lento ma tanto il mac lo tengo sempre acceso.. ehm scrivo ntfs pero con paragon photoshop 2014 cc va come lightroom 5 e 6... ha ancora qualche imputantamento e qualche glitch ogni tanto (o che bello non avevo mai scritto questa parola) mi ha convertito in apfs in automatico (mezzora quaranta minuti) mentre installava... sull altra partizine ho snow leopard, che ovviamente non vede apfs pero viceversa si (il mio sistema ho il ssd da 256 partizionato in 2 uno per snow leopard (di "soccorso") e l altro high sierra +2tb hard disk interno aspettate qualche versione in piu magari io ho provato la versione .1 e ora ho la .3 è gia uscita la beta della .4 credo a fine mese esca ufficiale... Bel lavoro con il nuovo file system!!!!!!!! |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:27
Installato su un MacBook Retina (late 2013). A parte i vari bug di sicurezza prontamente risolti il sistema gira liscio quanto girava bene Sierra 10.12.x, le animazioni di sistema risultano più fluide rispetto a prima. C'è da fare una precisazione però. Qualcuno ha notato dei rallentamenti, soprattutto per quanto riguarda il boot iniziale. Ebbene tutto ciò sparisce con una installazione da zero del sistema, cosa che almeno io consiglio di fare ad ogni cambio di SO (in questo caso, data la riscrittura del file system, direi che è quasi obbligatorio per non incappare in qualche inconveniente). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |