| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 11:39
Vorrei prendere un obiettivo vintage che restituisca un effetto strano, un bel bokeh swirly o bollicioso. Non ho ancora capito quale mi potrebbe piacere di più. Avevo sempre temuto gli obiettivi vintage per la messa a fuoco manuale, ma piano piano ci sto prendendo mano, e credo di essere pronta a fare il salto!!! Ho curiosato nel forum un pochino, e oltre all'onnipresente helios, sono incappata in questi modelli della meyer che mi sembrano interessanti: Meyer Gorlitz Oreston 50mm f/1.8 Meyer Gorlitz Primoplan 58mm f/1.9 Meyer Gorlitz Trioplan 50mm f/2.9 E poi questi: Olympus OM Zuiko 50mm f/1.4 Carl Zeiss J Biotar 58/2 (che mi sembra sia lo stesso schema ottico dell'helios ma è piu leggero) E poi sto cominciando a fare confusione con tutti sti nomi e ste bollicine, mi gira la testa Ora premesso che il peso, come ormai molti sanno per me è un problema, e infatti con l'helios siamo proprio al limite (270 grammi, preferirei qualcosa di più leggero) e anche il prezzo, non vorrei spendere un'eresia (diciamo sicuramente entro i 100 euro), avete qualche obiettivo da consigliarmi tra questi? ce n'è uno qualitativamente migliore? oppure ve ne sono altri che mi sono sfuggiti nel curiosare nel forum? E per avere l'effetto bollicine, tipo "micromondo fatato", che condizione di luce sono necessarie? controluce immagino... vi metto un paio di foto d'esempio prese a caso qui sul forum www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1905477 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2029136 Grazie! |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 11:45
Il Trioplan e il Primoplan hanno lo sfocato a bolle. Il più famoso è il 100mm che però costicchia L'Helios (ti conviene prendere quello, lo zeiss costicchia, è difficile da trovare, ed è a rischio fungo) ha lo sfocato swirly. Per le bollicine credo che bisogna mettere a fuoco vicino, con dei close-up P.S. è probabile che i Nikon Defocus Control possano, se impostati opportunamente, avere quell'effetto. |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 11:46
Ok ce l'ha anche l'orestor, ma meno marcato |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 11:49
grazie! mi sa che devo restare corta come focale, soprattutto per il peso, di solito più è lunga più pesa, poi in genere non ho bisogno di focali troppo lunghe, anche perchè poi montando su apsc devo calcolare la moltiplicazione per 1,6 (ho canon tra l'altro). comunque mi guardo questi due, per vedere se ci sono altre focali. si sa mai. scusate ma sono proprio a digiuno dell'argomento, è la prima volta che mi addentro tra la roba vintage. |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 11:52
sì un po' ce l'ha anche l'orestor, infatti mi intrigava perchè costa poco, ha sia swirly (anche se poco marcato) che effetto bolle. e peso piuma (circa 200 gr). inoltre, non capisco se è effetto della post produzione, ma credo di no, perchè c'è in tutte le foto che ho visto, il passaggio tra parte nitida e sfuocata è molto brusco e lo sfuocato è particolarmente strano - dove non è swirly o bolloso ma semplicemente sfuocato, quasi sbavato - e mi potrebbe fare comodo per quello che ho in mente!!! |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 11:57
“ grazie! mi sa che devo restare corta come focale, soprattutto per il peso, di solito più è lunga più pesa, poi in genere non ho bisogno di focali troppo lunghe, anche perchè poi montando su apsc devo calcolare la moltiplicazione per 1,6 (ho canon tra l'altro). „ Lo swirly su APS-C è meno marcato, aumenta man mano che ti allontani dal centro del frame |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 12:18
@ian: avevo visto le tue foto nella sezione zuiko, molto belle. infatti sono tremendamente indecisa!!! la resa di ognuno di questi obiettivi è meravigliosa e peculiare...non si può dire quale è migliore |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 12:19
@blade: sì lo sapevo che con apsc è meno marcato usando solo il centro dell'obiettivo, ma purtroppo questa macchina ho me la devo far bastare |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 12:34
Dimenticavo, alcuni Pentacon sono Orestor rimarchiati Anche alcuni Zeiss Jena P |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 12:49
Uh grazie mille, adesso me li studio per bene. Una domanda : essendo per me il primo obiettivo vintage, tra questi quale escludere per difficoltà d uso? Ho letto che alcuni sono piuttosto complicati tra ghiere di preselezione Dell apertura e tasti da pigiare (mi sembra alcuni modelli helios abbiano questa combinazione) Vero che con abitudine diventa tutto più facile, ma non vorrei trovarmi persa all inizio. |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 12:56
Il tasto da pigiare non è un problema, quando lo avviti sull'adattatore M42 viene pigiato in automatico |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 14:13
Che fotocamera hai? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |