RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo corpomacchina: d7100-d7200-d7500-d800


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovo corpomacchina: d7100-d7200-d7500-d800





avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 8:38

Buongiorno a tutti,
è quasi un anno che sono assente dal forum: fra un impegno e l'altro ho lasciato le reflex ad impolverarsi un po' :'(
Ad ogni modo, come da titolo, mi accingo a comprare un nuovo corpo macchina. Al momento sono dotato di una d5300 (gli obiettivi neanche li menziono perché sono vergognosi xD) e sono terribilmente combattuto.
Ho trovato una d7100 usata sui 500€, ma il negoziante mi ha messo la pulce nell'orecchio per acquistare una d7200 o una d7500...e così..pensa e ripensa la d7100 è andata a farsi benedire in mano a qualcun altro^^.
Onestamente, non so quale scelta fare. Non è soltanto una questione economica (all'occorrenza il sacrificio di qualche centinaio di euro lo faccio volentieri), ma anche di utilizzo. Mi spiego, amo la fotografia naturalistica e sportiva, ma vivendo in città e non viaggiando molto se non d'estate non ho molte occasioni di pizzicare un bel falco in volo :P Da tutto ciò ovviamente consegue che lo scatto a raffica, per quanto, ribadisco, ami il tipo di fotografia, non è il requisito primari oche vado a vedere (d7500...che però ha un bel monitor basculante che per fotografie notturne o macro non mi dispiacerebbe....).
Perciò in definitiva...vorrei un bel corpo macchina da abbinare ad un altrettanto bel grandangolare. AL riguardo pensavo ad un tamron 10-24mm F/3.5-4.5 Di II VC HLD o ad un SP AF 10-24mm F/3.5-4.5 Di II LD Aspherical [IF] ..e qui se qualcuno di buon cuore potesse illuminarmi sulle differenze, oltre che di prezzo, gliene sarei grato ^^''''' (fotografo da un po' d'anni, ma non avendo tante occasioni sono poco aggiornato e soprattutto preparato in particolar modo sul lato teorico XD).
Vorrei aggiungere al corredo un buon filtro ND, e qui vorrei ulteriori consigli per avere un buon risultato senza dover vendere un rene. Ho provato un nd variabile la scorsa estate ma con scarsi risultati, dominanti scure e tante belle x sulle foto. Opterei per un filtro a lastra, ma non so il prezzo fra holder e lastra... Se è troppo costoso, un buon filtro fisso che non mi dia dominanti eccessive e bordi neri lo trovo?
Tornando a noi..tornando alla scelta del corpomacchina, non capisco se effettivamente fra la d7100 e la d7500 faccio davvero un salto di qualità. la prima ha più megapixel, ma da quel che ho capito, a meno che non fai gigantografie manco te ne rendi conto.. ha 2 slot memory che invece sono assenti nell'ultima. la D7500 è tropicalizzata, 1 slot memory, NO BATTERYGRIP, meno megapixel, però...quanti iso porca miseria...
Perciò penso: scartata eventualmente la d7100, fra la d7200 e la d7500 ci passa tanto?..insomma avrete capito che sono parecchio confuso XD...e mi confondo ancora di più pensando ad una full frame. faccio un balzo parecchio in avanti optando per una d800 piuttosto che una d7500 o d7200?
Per farla poi breve ed in soldoni, questa estate me ne andrò in croazia, tra grotte e cascate, perciò il mio pensiero va li: COSA MI SERVE EFFETTIVAMENTE per avere un buon risultato? E questo è lo scenario che fotografo il più delle volte, cioè paesaggi, perché come detto io e la tanto amata fotografia sportiva difficilmente
ci incontriamo perciò mi sembra inutile, almeno al momento, spendere 1000€ per un buon superzoom..
Scusate se sono prolisso, ma non ci sto capendo più nulla e ho bisogno di qualcuno esperto che faccia chiarezza xD

Piccola aggiunta: spulciando nel forum, a proposito dei filtri nd, mi sorge una domanda. Su un grandangolare mi pare d'aver capito che un filtro NON A LASTRA, determina nella maggior parte dei casi vignettatura. Correggetemi se sbaglio.
Con il filtro a lastra ovvio al problema?

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 10:51

Ciao Rr90,
io sono un felice possessore della D7200 e non posso che parlare più che bene di questa fotocamera Sorriso.
Se dovessi darti un consiglio, ovviamente a parità di prezzo, ti direi di scegliere la D800.
Una full frame è sempre meglio di una APS-C Sorriso.
Ricorda però che se hai ottiche solo per APS-C, con la D800 dovresti rifarti il corredo, e anche questa spesa va considerata.
Al posto tuo, mi metterei una mano sulla coscienza e mi chiederei quanto realmente sono pronto ad investire per un corpo macchina più grandangolo e filtri e poi inizierei a calcolare per sottrazione MrGreen.
Ovvero, fatto 100 il mio budget, che percentuale lascio per il corpo macchina e quale per l'obiettivo con filtri MrGreen.
A quel punto, ricavati i budget di spesa per ogni articolo, fai una comparazione e scegli la combinazione con il miglior rapporto qualità prezzo MrGreen.
Ovvero la qualità più alta come corpo macchina ce l'hai con la D800, che è quella che ti fa fare un salto di qualità maggiore, poi tra D7200 e D7500, penso che le differenze qualitative a livello di foto siano marginali o comunque apprezzabili solo in situazioni particolari MrGreen, il vantaggio della D7500 è che essendo il modello più recente si svaluterà dopo la D7200, e se in un futuro vorrai venderla dovresti spuntare un prezzo maggiore MrGreen.
Io userei questa scaletta per scegliere MrGreen.
Per quanto riguarda il capitolo obbiettivi, la differenza di prezzo è data dal fatto che il nuovo modello è appena uscito, ha un AF più performante ed inoltre è stabilizzato MrGreen.
In un grandangolo l'AF non è così fondamentale e lo stabilizzatore ad esempio io non ce l'ho sul mio Sigma 8-16 eppure non ho mai avuto problemi di micromosso MrGreen.
La scelta dipende solo dal tuo modo di scattare foto MrGreen.
Sui filtri non posso aiutarti perché ne so troppo poco per fare valutazioni Sorry.
Spero di esserti stato utile per la scelta migliore MrGreen.
Ciao
Paolo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me