RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5Dmk3+24-70L II vs d800+24-70 AFS


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5Dmk3+24-70L II vs d800+24-70 AFS





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 16:42

Ho effettuato un test tra la mia 5Dmk3 e la D800 di un amico, entrambe con il 24-70/2.8, il Canon in versione II.
Il Canon è risultato migliore otticamente del già ottimo Nikkor 24-70 AFS G (che ho avuto per due anni quando scattavo con Nikon), in particolare ai bordi alle maggiori aperture e per contrasto, correzione AC e resistenza al flare.
Il bokeh è molto gradevole su entrambe gli obiettivi, considerando che sono zoom. Le prime immagini che avevo visto a riguardo scattate col nuovo 24-70L mi avevano lasciato freddo, considerando che il serie I era molto bello da questo punto di vista, ma mi sono ricreduto una volta provato per bene.
Sul Nikkor non avevo mai avuto dubbi e anzi per piacevolezza di sfuocato lo preferivo pure a certi fissi.
Il Nikkor perde meno lunghezza focale al diminuire della distanza di messa a fuoco ed è costruttivamente su un altro livello rispetto al Canon. Profusione di metallo contro plastica, seppur di buona qualità. Se si guardasse solo alla costruzione il Nikkor dovrebbe costare il doppio del Canon...
Il complesso Canon è più leggero (circa 220g in totale il risparmio di peso del corpo+ottica in condizioni d'uso col paraluce montato) e compatto, come si può notare da quest'immagine.





Eccovi alcuni screenshot di due immagini scattate rispettivamente con i due "kit", entrambe a 24mm f/11 per annullare virtualmente le piccole differenze di messa a fuoco che si possono notare alle maggiori aperture, anche con il live view (peraltro pessimo nella D800, che invece ha dalla sua una migliore rappresentazione dello sfuocato nel mirino ottico).
Cavalletto, live view, autoscatto, etc.
I file sono NEF e CR2 convertiti con ACR portando a zero lo sharpening. Ho successivamente ricampionato il file Canon a 36 Mp e poi ho applicato un leggero Smart Sharpen (LensBlur) a 200/0,3 per la Nikon e a 300/0,3 per la Canon, per compensare un po' l'upsampling bicubic che inevitabilmente ammorbidisce il file.
Su richiesta posso fornire i file raw.

Nikon a sinistra, Canon a destra

Full




Crop 100% centro




Crop 100% centro2




Crop 100% basso




Crop 100% basso dx




Crop 100% alto sin




Crop 100% alto dx




Io non noto differenze significative e questo a mio giudizio conferma la migliore resa del Canon anche a f/11 e incidentalmente anche l'ottima qualità del tanto vituperato (in termini di capacità di dettaglio) sensore della mk3.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 17:08

Il recupero delle ombre della mk3 è molto migliorato rispetto alla mk2, tanto che fino ad un push di +2.5 stop non noto differenze significative rispetto alla magnifica D800, che oltre mette il turbo e se ne va....Eeeek!!!
È un recupero comunque ottimo per utilizzi fotografici e non da "test" (se vedete gli scatti col recupero ombre anche solo a +2 stop sono decisamente innaturali) e non mi posso certo lamentare come prima con la mk2, che oltretutto accusava un fastidioso banding non più presente.
Agli altissimi ISO (oltre 6400) la mk3 è migliore ma come avevo già notato la D800 fino a qui se la cava egregiamente e al pari della mk3, quindi se consideriamo il sensore ben più denso direi anche meglio della Canon.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 18:55

Posso avere i Raw??? ;-)
Grazie

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 19:04

Bel test e utili impressioni qualitative. Grazie.

Ma, qualcuno potrebbe obiettare che la scelta del diaframma nei sample mostrati potrebbe aver azzerato il vantaggio in risoluzione della D800.

Ciao.

Vi

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 19:25

In teoria f/11 potrebbe mostrare un inizio di diffrazione ma in pratica il dettaglio rispetto a f/8 è uguale, anzi i bordi ci guadagnano.
C'è da dire che i bordi si trovano a distanze diverse quindi un'apertura "ideale" per la D800, tipo f/4 o max f/5.6, non avrebbe reso nitidi entrambi.
E io non userei certo la D800 (o la mia mk3) per fotografare un muro o un foglio di giornale, quindi questa è la tipica situazione "reale" in un mondo non bidimensionale.;-)

Antonio se riesco dopo carico i Raw su qualche cloud server, altrimenti ti chiedo l'email via pm.
Bastano f/11 o anche altri diaframmi?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 19:31

Direi che f8 ed f11 sono i diaframmi utili per valutare anche i bordi estremi.
Grazie ciao

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 20:10

Bel test e fatto bene. In questa comparativa vince, a mio modo di vedere, la d800 + 24-70 nikon per il semplice fatto che, a listino, costa molto meno. La resa mi sembra superiore, di poco, nella versione canon, ma ci vorrebbe una stampa di qualche metro vista da qualche centimetro per poter vedere differenze di questo tipo

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 20:38

Ottimo test e molto utile grazie! sarebbe bello vedere un confronto anche in situazioni diverse magari in ritrattistica o street a 2,8 per capire se il canon si comporta bene come il nikon in quanto ad incarnato e tridimensionalità visto che quest'ultima è nota essere pregio del nikon mentre a qualcuno il canon sembrava un pochino piatto dalle prime impressioni..spero di no visto che mi interessa molto..

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 20:42

D'accordo sul costo e se uno facesse solo paesaggio e partisse da zero non vi sarebbe molto da confrontare.
Ma se uno ha già un bel corredo Canon puó vivere felice anche se fa prettamente paesaggistica.
Considera poi che i TS-E Canon sono eccellenti, cosa che non si puó dire dei PC-E.
Comunque sì, i prezzi Canon attuali sono un po' fuori di testa...

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 21:38

Per la tridimensionalità/sfuocato del 24-70L II allego alcune immagini che avevo già postato nel thread apposito.
Io lo trovo molto buono, almeno al pari del Nikkor.
Per l'incarnato appena posso aggiungo qualche scatto a colori a mia figlia.
Scusate ma l'ottica ce l'ho solo da pochi giorni e il tempo per scattare è sempre dannatamente poco... Triste

24mm TA




70mm TA




24mm TA




24mm TA




avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 22:03

70mm TA, 5DmkIII a 10.000 ISO






avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 22:56

Si l'avevo vista ma non ho seguito poi il 3d, l'ho perso di vista percui non sapevo che obiettivo fosseMrGreen pensa, l'altro giorno durante una pausa scorrevo velocemente le immagini del 3d e un mio collega, che non è appassionato di fotografia e non ci capisce una mazzaMrGreen tanto da non distinguere foto da reflex e compatta(per questo mi ha colpito la cosa), mi ha fermato dicendomi se gli facevo vedere la foto delle scarpe..è rimasto colpito(per la prima volta e chissà mai che lo tiro dentroMrGreen)e mi ha detto:"cavolo sembrano vere"..bene bene, luci ed inquadrature contano ma mi sembra tutt'altro che piatto..riparte la formichina mi saMrGreen
Ottimo acquisto! e grazie per la disponibilità;-) e complimenti per la piccolaSorriso..10000isoEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 23:29

Interessante test, Marco!

Al di là del fatto che qui sembra prevalere -sia pure di poco- l'accoppiata Canon, a me sembrano livelli di eccellenza assoluta, sia per la macchina che per le lenti.

Ciao. Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 23:45

Ciao Andrea!Sorriso

Si in effetti sono due gran belle macchine e ottiche, quello che mi ha sorpreso è la "tenuta" dell'accoppiata Canon quando ricampionata a 36Mp.

Grazie ancora per la dritta sul negozio, ho preso da loro anche il 24-70;-)

__

@Gabriele, LOL!! Pazzesco che su tutte le immagini di quel bellissimo 3d il tuo amico si sia fermato sulle scarpazze!MrGreen Ma non ha visto il bimbo di Lucadita sulla giostra?!?! Sembrava schizzare fuori dallo schermo...Eeeek!!!
Comunque vai tranquillo, il nuovo 24-70 è un signor obiettivo e anche piuttosto compatto, circa come il 24-105.



avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 23:48

Ecco qui come richiesto il link a uno zip con 4 file Raw (2 CR2 e 2 NEF) degli scatti a 24mm f/8 e f/11

www.dropbox.com/s/a8eemjo5n8to3nz/Archivio.zip

Edit: Preciso che i file della Canon sono esposti a 1/3 di stop in più perché ho notato che la sensibilità effettiva della Nikon è leggermente superiore al nominale (o al contrario la Canon è leggermente sotto, non avevo l'esposimetro esterno sotto mano per stabilire).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me