| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 14:58
Buongiorno a tutti, quest'estate al 90% partirò per un viaggio in Giappone e vista l'occasione ho pensato di fare un salto in avanti prendendo una mirrorless. Possiedo una Canon 700D che, nonostante sia una buona macchina e forse tra le migliori nella sua fascia di prezzo, non mi soddisfa del tutto. Mi sono guardato intorno e per il momento ne ho addocchiate due, vale a dire la Sony A6500 e la Fujifilm X-T2. Sono entrambe APS-C, ma sembrano essere tra le migliori e quindi potrei poi tenerle per diversi anni senza sentire il bisogno del Full Frame. La Sony ha dalla sua lo stabilizzatore a 5 assi, l'autofocus ottimo, FHD a 120fps e profili di registrazione professionali per i video. La Fujifilm otturatore elettronico fino a 1/32000, doppio slot sd e la disposizione di pulsanti e rotelle completa e stile retrò che mi piace molto. Entrambe tropicalizzate. Di contro entrambe sembrano avere una scarsa durata della batteria e per Sony i pochi obiettivi della casa madre e l'alto prezzo di entrambi per un fotografo della domenica come me (che però vuole sempre avere il meglio e non si accontenta! ). Avevo guardato anche le varie A7/A7r/A7s di Sony, ma non saprei, qualcuno ne parla bene e qualcun altro invece male. L'A7r potrebbe fare al caso mio, avendo quindi una Full Frame, ma non mi sono informato molto bene. Cosa ne pensate? Magari qualcuno ha altre alternative rispetto a queste, tenendo conto che vorrei una macchina fotografica non dico professionale, ma almeno di ottima qualità e per il momento un obiettivo o due ottimi per i viaggi. Vi ringrazio per l'attenzione e buona giornata! |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 15:25
Prima di scegliere dai un'occhiata alla gamma degli obiettivi nativi per Sony E-mount Aps-C e giudica tu se c'è o non c'è quel che ti serve: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626 Accenno anche a un breve confronto con quelli per Fuji X-mount, senza dilungarmi perché non ne ho esperienza diretta. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 15:25
Ciao John! Ma che uso ne farai delle foto? Le devi vendere o esporre in mostre internazionali ? Voglio dire che se è per l'uso che ne facciamo per il 99,9 per cento degli utenti , ti consiglierei l'attrezzatura piu' comoda e leggera che puoi reperire , a questo punto il discorso cambia anche dal punto di vista dei brand che hai citato , Posso dirti che personalmente per i viaggi lunghi e faticosi (dal punto di vista di chi ha molte primavere sulle spalle) lascio a casa le fuji e le sony e scelgo la oly 5 col suo zoommino da pochi soldi che pero' offre una tropicalizzazione efficiente e risultati di tutto rispetto dal punto di vista qualitativo Se pero' rientri nella categoria di chi con le foto che fa ci deve mangiare allora tutto assume un altro aspetto e sia fuji che sony (per stare nel tema da te proposto) offrono mezzi di alto livello Non che Olympus o Panasonic siano da meno , ma qui inizia la diatriba sulle dimensioni dei sensori ecc... che esula da questa discussione |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 15:56
In ogni viaggio ho dovuto sempre lasciare a casa qualcosa per il limite di peso in cabina o per gli ingombri. Nel corso del 2017 ho venduto praticamente tutto il corredo FF, ad ottobre ho scelto il sistema X di Fuji. Un paio di settimane fa sono tornato dalla Norvegia, la XT2 con 23 f/2 e 16 f/1.4 le ho inserite in un mini borsello...nello zaino tutto quello che mi serviva per l'avifauna. Sono rientrato negli 8 kg di Lufthansa, non mi sono spezzato la schiena e mi sono goduto il viaggio senza rinunce e senza fatica....inoltre zero ansia ai check-in. Vado avanti per questa strada, la qualità é molto alta nonostante ci sia un sensore apsc...basta ed avanza! Le varie A7 le ho scartate proprio per il sensore, ci sarebbero volute lenti più grandi e più pesanti. Ciao |
user91788 | inviato il 04 Febbraio 2018 ore 19:32
Il sistema fuji lo trovo eccellente, l'unico limite x la fotografia di viaggio è a mio rappresentanta dalle dimensioni importanti del 50-140 e 100-400. |
user91788 | inviato il 04 Febbraio 2018 ore 19:35
Spero che possa arrivare un 50-140 f/4 piu compatto e leggero. Se non necessiti di lunghe focali unite ad alta luminosità, con xt2 avresti qualità e relativa leggerezza. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 21:12
@Angelo se vuoi un obiettivo da viaggio relativamente leggero e poco ingombrante per le lunghezze focali che copre c'è il 18-135. Cmq io ho xt2 e x100f e ti posso dire che mi trovo bene con corpi e comandi, ghiera di diaframma, tempi, ISO e soprattutto mi trovo bene con le ottiche, tanta qualità su tutto ciò che ho avuto. 23 1.4, 35 1.4 è 56 1.2 oltre alle x70 e x100f. Prima avevo una Sony a7ii e tutto sommato non cambia così tanto come pesi e ingombri se ci metti i fissi. Non ho mai avuto Sony apsc, penso che il parco ottiche Fuji sia migliore ma con i nuovi sigma 1.4 trovi cmq buone ottiche luminose per apsc... Penso che cadi in piedi con i tre sistemi, la scelta dipende da piccole cosette come video, tipo di fotografia che fai e le ottiche che si adattano di più di ogni sistema. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 22:41
"Spero che possa arrivare un 50-140 f/4 piu compatto e leggero.... " Angelo questo obiettivo gia esiste ed è il 55-200 leggero e di qualita |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 9:41
a livello di file credo che la sony sia superiore con la a6500 ma fuji ha un parco ottiche che secondo me é piu completo |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 9:45
quella che ti piace di più, le foto le fanno entrambe... |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 9:57
Io purtroppo posso riportarti solo l'esperienza con Fuji (purtroppo perchè mi piacerebbe provare pure sony) e posso dirti che è un'esperienza di assoluta qualità, in particolare con i fissi! Per me Fuji è una vera e propria droga. |
user136297 | inviato il 05 Febbraio 2018 ore 10:01
Bè sono due macchine completamente diverse, dovresti capire come ti piace scattare e che tipo di feeling vuoi con la macchina. Cosa vuoi? Hai pensato se un domani vorrai usare un tele? La xt2 è senza ombra di dubbio più versatile, presa e non la cambi più, la piccola Sony... Con tutti i suoi pro, ma se poi decidi di metterci un bel tele.... perdi ergonomia ecc. ecc. Io ho fatto lo stesso errore in casa fuji, avevo una xe2s e finché usavo il suo 18-55 tutto bellissimo, poi con 10-24 ho iniziato a innervosirmi e col 55-200 bè ho detto addio e sono andato di xt2, oltre al fatto che cercavo qualcosa con tutti i comandi "analogici" sul corpo. |
user124620 | inviato il 05 Febbraio 2018 ore 10:02
fuji...anche solo per il feeling...poi comprati là una macchina istantanea...e prendi pellicole fuji e divertiti anche con quella...là costano la metà |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 10:26
se vai in giappone magari ti conviene comprarla direttamente là la a6500... forse si risparmia :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |