| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 12:13
Ciao a tutti Ieri, ho avuto la possibilità di provare, per ben 2 minuti il 24mm T&S I seria canon.... Mi è piaciuto un sacco per le opportunità che si aprano con questa tipologia di obbiettivi, veder cambiare la prospettiva nel mirino è qualcosa di eccezionale.... Adesso però c'è un problema.... vorrei provare questo modo di fotografare in maniera molto più approfondita. I costi sono altini ancora, almeno finchè Samyang non ci farà sapere qualcosa di più preciso. Ho letto in giro che ci sono anelli adattatori per tiltare e shiftare obbiettivi Medio formato (hartblei e Mirex). Notizie? |
user1856 | inviato il 22 Ottobre 2012 ore 14:13
tali anelli costano comunque tanto e alcuni movimenti sono limitati. il sammy comunque penso che costerà come il 24L ts-e usato... ergo per spendere poco o vai di accrocchi o roba di bassa qualità oppure tocca comunque spendere una certa cifra.... ;) |
| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 14:34
ciao Cos, grazie della risposta, avevo letto di anelli della Hartblei (spero si scriva così) dal costo di circa 100 euro, ma non li ho mai visti. L'adattatore delle mirex sta su i 300, più ci devo montare una lente da medio formato (35mm, mi pare sia la misura + corta), così andrei su i 500€. Ho visto in giro dei 35mm russi (della kiev se non sbaglio) a 350€, possibile? Il 24T&S canon usato (prima serie) non l'ho mai visto sotto i 900€... sbaglio? Altra domanda, per il poco tempo che ho avuto il canon in mano, non ho capito se l'obbiettivo è anche in grado di ruotare lungo il suo asse ottico... grazie |
user1856 | inviato il 22 Ottobre 2012 ore 23:33
il mirex appunto stà sui 300€. poi ci devi mettere una buona lente da medio formato, altrimenti comunque il paragone non regge. mettiamo per dire un "abbastanza" comune sekor C 35/3,5 -> a 300€ dovresti anche trovarlo. sei a 600€ circa a meno di affaroni vari. se vai su 35mm di maggior pregio beh il prezzo sale molto e hai appunto un 35mm e non un 24mm come angolo di campo. il 24 ts-e prima serie stà sui 650-750€ usato e a breve uscirà il samyang (fine mese prossimo mi pare...) che dovrebbe attestarsi sullo stesso prezzo. sì, il 24 ts-e gira sul suo asse ottico e smontandolo e rimontandolo puoi variare la rotazione tra piani di tilt e di shift. |
| inviato il 22 Ottobre 2012 ore 23:49
beh, a 650 ci arriverei anche.... solo che i 24 prima serie li ho trovati da 900€ in su.... 'ndo li trovi a quelle cifre? |
| inviato il 23 Ottobre 2012 ore 1:12
Puoi comprarti una "vecchia" fotocamera MicroFourThirds assieme a un adattatore tilt ed un obiettivo da tiltare. Il tutto costa relativamente poco. Io uso una NEX-5 per il tilt. |
user1856 | inviato il 23 Ottobre 2012 ore 10:51
“ beh, a 650 ci arriverei anche.... solo che i 24 prima serie li ho trovati da 900€ in su.... 'ndo li trovi a quelle cifre? „ io ho venduto a quella cifra sia il 24 ts-e che il 45 e la cifra era tale (parlo di giugno) perchè era quella di mercato.... ;) “ Puoi comprarti una "vecchia" fotocamera MicroFourThirds assieme a un adattatore tilt ed un obiettivo da tiltare. Il tutto costa relativamente poco. „ costa meno ma sinceramente già su aps-h i TS-E perdono moltissimo a livello di utilizzo rispetto ad un FF... tra l'altro su micro 4:3 il fattore di crop è ancora più penalizzante... |
| inviato il 23 Ottobre 2012 ore 11:35
Se vi imbattere in un vendita per un 24mm prima serie, mi piacerebbe saperlo. S Io ho un Aps-H, credi che non valga i soldi che costa il 24 T&S su tale formato? (sarebbe un 30 equivalente, e nel periodo analogico della fotografia i t&S erano 35mm....) Correggetemi se sbaglio, ma col T&S, se volessi fare una panoramica di una facciata ad esempio, posso unire più scatti semplicemente decentrando l'ottica e poi col pc unirli, col vantaggio di avere una prospettiva corretta e dei punti di giunzione più precisi, o no? |
user1193 | inviato il 23 Ottobre 2012 ore 11:52
Ciao, io uso il 24 TS-E II su 5D MK II, se avessi un'aps-h penserei seriamente ad una 5D MK I (Classic) per sfruttarlo appieno. Ora come ora aspetterei anche l'uscita del 24 TS-E Samyang che in base alla qualità ed al prezzo potrebbe rivelarsi una scelta vincente. Per le panoramiche, basta che shifti e poi fai l'unione degli scatti. Col 24 ts-e II shiftando arrivi ad avere una panoramica con l'angolo di campo di un 12mm. |
| inviato il 23 Ottobre 2012 ore 11:57
Grazie anche a te khuzul per la risposta, ma per il momento preferisco spendere per le lenti, se poi la cosa mi prende, posso pensare ad un FF. Eventualmente ho anche una eos a pellicola, occasionalmente potrei usarlo con quella per il max angolo di campo, anche se il campo di un 12mm mi sempre notevole, pensa che il 17-40 lo uso con la 30D e non trovo grosse limitazioni (grossomodo a 17 con la 30d e circa con il 24 sulla 1D) Penso che per le mie esigenze 24mm sono giusti (in futuro poi chissà) |
| inviato il 23 Ottobre 2012 ore 13:25
Cos78, Non stavo suggerendo di usare un costoso canon TS-E su un MicroFourThirds. Stavo suggerendo di usarvi un economico obiettivo d'annata (per esempio un Nikkor F 35mm f/2.8 che puoi trovare a una trentina di euro) assieme ad un adattatore (per esempio Kipon o Lensbaby Tilt adapter). Il risultato è economico ed eccellente. Io uso obiettivi Bronica disegnati per coprire un quadrato 56x56mm, inclinati (tilt) su Sony NEX. I risultati sono eccellenti, come puoi immaginare si finisce per usare solo la parte centralissima del fotogramma. Al giorno d'oggi, specialmente guardando su ebay UK, gli obiettivi Nikkor F o anche Bronica SQ si trovano a pochissimo. |
| inviato il 23 Ottobre 2012 ore 13:41
PS Vi mostro un esempio, scattato con la Sony NEX-5 ed un economicissimo obiettivo Zenzanon PS 80mm f/2.8 (non son sicurissimo, forse era il 150mm f/4), adattato su Nikon e da qui su Sony con il Tilt adapter. shade-of-light.com/Private/Foto/Sardine.jpg Come potete vedere, la risoluzione è altissima, il fuoco esiste su tutto il piano (ho infatti potuto inclinare il piano di fuoco), il prezzo bassissimo. Ho usato questo: goo.gl/zmjL2 e questo: goo.gl/Ceiu8 e questo: goo.gl/YR7W8 Cosa si pedere rispetto al Canon TS-E (che non ho mai usato)? Be', la convenienza e la praticità di utilizzo: gli adattatori di cui parlo io non hanno regolazioni a vite, si fa tutto ad occhio e si perde più tempo. |
user1856 | inviato il 23 Ottobre 2012 ore 14:34
“ Io ho un Aps-H, credi che non valga i soldi che costa il 24 T&S su tale formato? (sarebbe un 30 equivalente, e nel periodo analogico della fotografia i t&S erano 35mm....) „ Una volta ci si spotava con il carretto e l'asino. oggi in molto più confortevoli autovetture. su formati ridotti il campo di intervento di tilt e shift può essere limitativo quindi quoto chi mi ha preceduto: mille volte meglio una 5Dc a 550€ usata e un 24 ts-e old rispetto, per dire una 1d IV e un 24 ts-e II. se riesco a far capire cosa intendo... “ Correggetemi se sbaglio, ma col T&S, se volessi fare una panoramica di una facciata ad esempio, posso unire più scatti semplicemente decentrando l'ottica e poi col pc unirli, col vantaggio di avere una prospettiva corretta e dei punti di giunzione più precisi, o no? „ si certo. “ Cos78, Non stavo suggerendo di usare un costoso canon TS-E su un MicroFourThirds. Stavo suggerendo di usarvi un economico obiettivo d'annata (per esempio un Nikkor F 35mm f/2.8 che puoi trovare a una trentina di euro) assieme ad un adattatore (per esempio Kipon o Lensbaby Tilt adapter). Il risultato è economico ed eccellente. „ eccellente? dipende per cosa... (dal tipo di uso del T&S che se ne fa...) “ I risultati sono eccellenti, come puoi immaginare si finisce per usare solo la parte centralissima del fotogramma. „ questo è uno dei grossi problema... “ Cosa si pedere rispetto al Canon TS-E „ si perdono gradi d'intervento. ad esempio... ma se usi i t&S solo per mettere tutto a fuoco (quindi uso tecnico e NON creativo) forse è un problema che non ti sei mai posto e quindi capisco il perchè lodassi l'handicap di usare solo la parte centrale. che per chi invece usa i T&S in modo da avere PDC minime in piani non paralleli al sensore (uso creativo) è una grosso limitazione. così come grossa è la limitazione di avere sensori che, come nel caso del quattroterzi, presentano pdc alte già di loro a pairtà del resto.... OT: un esempio di adattamento unico. prendiamo il 90 ts-e canon. in questo caso usare un mamiya sekor 80/1.9 c (sia liscio che versione n) o un contax 80/2 e un adattatore mirex, permette di avere maggior versatilità creativa pagando il solo scotto di non poter tiltare in un verso (va tenuta la fotocamera al contrario quindi...). ma è uno dei pochi casi in cui c'è un perchè importante nel preferire (o meno) un obiettivo adattato rispetto al T&S originale, anche senza guardare al prezzo... |
| inviato il 23 Ottobre 2012 ore 14:42
ma i lens baby permettono anche il decentramento? perchè in fotografia di architettura il decentramento è importantissimo, in quanto permette di evitare le linee cadenti (ho il 17 ed il 24tse... 99,9% delle foto che ho fatto sfrutta il solo decentramento, non anche il basculaggio). Aggiungo che per la mia esperienza, con le lenti tse serve il live view e la macchina usata su cavalletto, e possibilmente con una bolla decente. Io, senza il live view 10x, non sarei in grado di mettere a fuoco con il 17 o il 24 tse (non ho provato vetrini speciali, ma comunque dubito si possa ottenere la messa a fuoco permessa dal live view.) |
user1856 | inviato il 23 Ottobre 2012 ore 14:46
i lens baby non sono obiettivi per architettura... si possono solo tiltare... ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |