| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 15:55
Ciao, Mi chiedevo se gli esperti qui del forum potessero spiegare in maniera comprensibile ai profani di ottica quanto in oggetto. Qualche volontario? Ci metterei pure il moirè così di moda ora con queste ottiche super insolventi. |
user46920 | inviato il 04 Febbraio 2018 ore 3:14
stavo per aprirlo ieri ... cominciamo dalle frange viola
 questo è un tipico esempio di frange viola (purple fringing) che spesso e volentieri sono dovute al sensore, alla saturazione dei canali e non alla lente, quindi non sono propriamente aberrazioni cromatiche.
 Questo effetto è presente ed assicurato quasi esclusivamente con i sensori CCD, ma potrebbe apparire lievemente anche con i sensori CMOS. qui vengono cancellate col software
 |
user46920 | inviato il 04 Febbraio 2018 ore 4:03
Questo è invece un esempio di frange viola con misto di AC viola-verdi , classiche delle ottiche corrette solo per due frequenze (normali Acromatiche).
 qui un altro esempio di AC acromatiche
 |
user46920 | inviato il 04 Febbraio 2018 ore 9:45
Le AC possono essere di due tipi: longitudinali (o assiali) e trasversali (o laterali). Come si è già detto e visto, la correzione assiale vale soprattutto sul piano di fuoco, in quanto è impossibile correggere anche le zone sfocate. Con i vari metodi e l'utilizzo di vetri a bassa dispersione si può tentare di ridurle al massimo possibile e con gli obiettivi fotografici è sufficiente chiudere il diaframma ed aumentare la profondità di campo nitido per concorrere ad eliminarle. [...] Mentre l'aberrazione cromatica assiale riguarda la distanza di focale dalla lente in cui si forma l'immagine, l'aberrazione cromatica laterale riguarda la dimensione dell'immagine. [...]
 AC laterali questa è una gif che rappresenta il cromatismo laterale in base ai tre canai RGB
 Le AC laterali non si eliminano chiudendo il diaframma. L'utilizzo di lenti asferiche aiuta tutte le correzioni, soprattutto quelle per le aberrazioni sferiche. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 20:57
spettacolo!! ma a tuo avviso è possibile, conoscendo lo schema ottico, sapere come la lente risponderà a certi difetti? è possibile quindi giudicare una lente in base a questi parametri? ma soprattutto, ha senso? |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 22:45
nulla sul flare? |
user46920 | inviato il 05 Febbraio 2018 ore 3:43
“ ma a tuo avviso è possibile, conoscendo lo schema ottico, sapere come la lente risponderà a certi difetti? „ no, perché dipende molto dai materiali, dalle lavorazioni, dagli assemblaggi e dalle tolleranze. Anche se in effetti lo schema determina almeno teoricamente quello che può correggere o meno, mi pare difficile indovinare senza essere il progettista. “ nulla sul flare? „ adesso procedo, ma sono argomenti un pò diversi che coinvolgono la forma delle lenti, i trattamenti superficiali anti riflesso, i diaframmi e i trattamenti interni dello scafo, più i paraluce interni ed esterni, in ingresso e in uscita. Hanno poco a ché fare con le aberrazioni ottiche. |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 17:24
“L'occhio del cigno” è sempre una garanzia |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 19:59
Concordo |
user46920 | inviato il 17 Marzo 2018 ore 21:06
grazie, ma non illudetemi troppo |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 21:14
io c'avevo pure una mezza idea di farti socio... |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 11:32
@Cigno quando non perdi la pazienza sei un ottimo divulgatore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |