JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Bongiorno ragazzi. L'ultima volta che ho fatto foto in un locale ho usato il 10-18 mm F 4.5 e le foto, nonostante l'uso del flash esterno venivano tutte buie. Pensate possa dipendere dall'apertura focale? Come mi regolo? Oggi dovrei scattare con un 30 mm a f 1.4 non vorrei che venissero troppo sovraesposte.
Il consiglio del Sig. Mario è più che valido! Con il flash puoi usare qualsiasi lente, diaframma, tempo di scatto, ecc... basta saper usare il flash... online trovi numerose spiegazioni in merito all'uso. Dai, forza! Un po' di scuola subito! :)
Non ne conosco di manuali tecnici, conosco quello di Freeman perché ce l'ho anche io. Comunque le foto col flash sottoesposte non dovrebbero essere un problema irrisolvibile. Ad esempio: hai detto "l'ultima volta", prima venivano esposte bene? Che sensibilità ISO usavi? Il flash è TTL? È il flash integrato pop up o un cobra a slitta?
Si il flash è TTL. Il problema del diaframma mi è sorto in quanto, prima conl 18-135 mm F3.5 mi venivano esposte in maniera corretta. Mentre l'ultima volta col 10-18 mm F4 mi sono venute molto buie, nonostante avessi aumentato l'iso fino a 3200 e tempi di scatto ridottissimi. Sarà colpa del grandangolo credo. Stasera provo con il 30mm f1.4, vediamo cosa ne esce. Mi consigli di leggere il Freeman? È abbastanza utile?
Hai aperto il pannello che aumenta l'angolo di illuminazione del flash con l'11-18? Questo assorbe più luce. Tempi di scatto ridottissimi cosa significa? Se superi il tempo sincro, 1/250 di solito, poi il flash ti va in Hss (quasi tutti i flash hanno questa funzione) e la potenza cala drasticamente. Quindi quali tempi? Modalità A S M?
“ Si il flash è TTL. Il problema del diaframma mi è sorto in quanto, prima conl 18-135 mm F3.5 mi venivano esposte in maniera corretta. Mentre l'ultima volta col 10-18 mm F4 mi sono venute molto buie, nonostante avessi aumentato l'iso fino a 3200 e tempi di scatto ridottissimi. Sarà colpa del grandangolo credo. „
Semplicemente perché il flash, informato del diverso angolo di campo, illumina una superficie maggiore e quindi la sua "forza" viene diffusa e non concentrata.
[IMG]https://photos-2.dropbox.com/t/2/AABsYYdqZlp03ELzITd3d6JOr4w1eAIbn3b4a_lVugkdkw/12/86368891/jpeg/32x32/1/_/1/2/IMG_0104.JPG/EL7_mkMYu5YEIAcoBw/HGpIYw1rWfTVVoIGI-4aezyIMDSOGSAF9slD8beK920?size=1600x1200&size_mode=3[/IMG] Ecco l'immagine. Tempi di scatto ridottissimi nel senso lunghi scusate, anche 1/30. Modalità Manuale su Canon, non so cos'è il pannello che aumenta l'angolo di illuminazione. Il flash era impostato in TTL.
Chiaramente l'obiettivo non c'entra niente Non riesco a cedeee la foto ma se dici che è buia controlla qualche impostazione errata sul flash o sulla macchina Con il flash le foto buie non esistono al limite le fai sparate ( il contrario quindi )
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.