RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bridge o Mirrorless?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Bridge o Mirrorless?





avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 16:55

Ciao raga,
sono alla ricerca di una macchina da utilizzare prevalentemente durante i trekking, soprattutto per foto di dettagli paesaggistici ( uso prevalente di zoom).
Mi consigliate, anche per quanto riguarda la facilità di trasporto e la necessità di "cogliere l'attimo" , di andare su una bridge di fascia media ( indeciso tra Lumix fz300 o fz1000, Nikon p900 ) oppure su un corpo mirrorless ( indeciso tra lumix gx80 o Olympus omd-e10 mark III) da abbinare a un teleobiettivo ?

user81826
avatar
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 16:57

Bridge od ottica intercambiabile casomai.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 17:19

da ex possessore di bridge se vuoi qualità devi guardare a sensori da 1" e costano,allo stesso prezzo puoi prendere un 4/3 o aps-c mirrorless che col tempo puoi sviluppare(la mia scelta è stata per imparare,con l'obiettivo di approdare a mirrorless)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 17:22

Bridge od ottica intercambiabile casomai.

Se avesse l'ottica intercambiabile non sarebbe più una bridge. ;-)
( indeciso tra lumix gx80 o Olympus omd-e10 mark III) da abbinare a un teleobiettivo ?

Secondo me il sensore 4/3 è quello più adatto per fotografare i dettagli paesaggistici perché a differenza dei sensori più grandi per ottenere la stessa inquadratura utilizza ottiche più corte, quindi restituisce una maggiore profondità di campo.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 17:26

FZ1000

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 17:27

" Bridge od ottica intercambiabile casomai."
Se avesse l'ottica intercambiabile non sarebbe più una bridge.


Appunto :)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 17:29

Decisamente ML che, come scrive FabioRosi, col tempo puoi sviluppare.
Non conosco la gx80, ma la E-M10 è, a parer mio, bellissima.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 17:32

FZ1000


Intendi l' FZ1? Ottima scelta!!!!

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 17:35

Intendi l' FZ1? Ottima scelta!!!!


MrGreen MrGreen MrGreen

no no .. io sono tipo da cruiser Cool ... quindi intendo proprio la FZ1000 (Pana)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me