| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 13:05
qualcuno ha una versione "recente" del 3371 ? penso che la domanda si possa estendere alla versione a 4 sezioni, la 3471 ... so che alcuni esemplari hanno avuto un problema al meccanismo di fissaggio delle sezioni, noie che pare siano sempre state risolte dall'assistenza vorrei sapere da eventuali proprietari, se hanno avuto o meno questo problema, soprattutto con treppiedi recenti mi interessa il 3371 come "alternativa" al Gitzo, so bene che il secondo è una garanzia, ma si parla di ben altri prezzi spero non si entri nel solito discorso ... se ci metti un 500 o 600 prenditi il Gitzo ecc, |
user46920 | inviato il 02 Febbraio 2018 ore 14:32
“ so che alcuni esemplari hanno avuto un problema al meccanismo di fissaggio delle sezioni „ ma a quanti anni risale la notizia? |
| inviato il 02 Febbraio 2018 ore 15:43
ho letto su qualche forum straniero di questo problema sinceramente non ricordo le date dei post poi qualcun altro ha scritto che il probema è stato risolto ho aperto la discussione per vedere se qualcuno tra noi possiede tali modelli e avere altre notizie e avere smentite/conferme |
user46920 | inviato il 02 Febbraio 2018 ore 22:40
“ ho letto su qualche forum straniero di questo problema sinceramente non ricordo le date dei post poi qualcun altro ha scritto che il probema è stato risolto „ ma sei sicuro che si trattava di problemi e non invece del fatto che i primi Feisol non avevano i blocchi anti twist per cui era necessaria una procedura specifica per aprire e per chiudere le sezioni, evitando appunto la rotazione? Io so solo di questa cosa e non era affatto un problema, ma una semplice caratteristica che volendo poteva portare ad un leggerissimo rallentamento dei tempi di apertura e chiusura (questione di secondi) e che ora trovi risolta nei modelli che hanno la scritta Rapid . Insomma, una sciocchezza che hanno comunque risolto da anni e che secondo me non era nemmeno così necessario risolvere (ma le mode poi si sa, seguirle porta ad avere più possibilità di vendita). Quindi, nessuno degli attuali tripod (da qualche anno), è sprovvisto di anti-twist. “ uso i supertele da tantissimi anni, colonna centrale mai estratta mi basta avere il mirino della reflex sui 170cm ... „ Allora è sicuramente meglio il Feisol 3372 rispetto al Genesis C5, soprattutto per la struttura maggiorata. Poi, da quello che ho potutto capire dei tripod feisol, gli Elite sono quelli che hanno caratteristiche e costruzioni migliori (qui c'è la comparazione tra i due), anche se non credo che il modello in tema sia poi così tanto peggiore, nonostante sia più pesante e non abbia le guarnizioni di protezione. Sicuramente anche il CT3371 è molto più stabile del Genesis C5. |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 18:12
il Feisol 3371 ( o 3372-3471-3472 ) è sicuramente più adatto per sopportare testa a bilancere, ammiraglia e 600, di quanto non lo sia il Genesis C5 io però, del Feisol, non ho sempre letto benissimo Tu lo possiedi oppure riporti quanto hai letto sul web ? Non sono assolutamente contro il Feisol, anzi ... l'idea è proprio prenderlo Il C5 non è un eventuale sostituto, ma potrebbe affiancarsi al primo |
user46920 | inviato il 03 Febbraio 2018 ore 23:20
“ io però, del Feisol, non ho sempre letto benissimo „ se è per quello, anch'io dei Gitzo non ho letto sempre benissimo come è sempre possibile leggere qualcosa di male anche per Manfrotto, Sirui, e tanti altri... Mi pare sinceramente una cosa normale e poi i Feisol in generale possono essere considerati sicuramente un gradino sotto ai corrispondenti Gitzo o RRS, ma in questi casi si deve poi anche calcolare i prezzi. “ Tu lo possiedi oppure riporti quanto hai letto sul web ? „ Non ce l'ho, ma mi piacerebbe prendere proprio il CT-3372 con vari accessori, per avere un trespolo definitivo sul lato "roba seria" ... ma in effetti non mi servirebbe a molto. Ho già vari tripod con cui faccio bene un pò tutto, però sarebbe il primo che prenderei, in quanto non mi pare ci sia altro di simile da spender meno. Per quello che ho potuto capire, i feisol sono strumenti di ottima qualità ed offrono delle configurazione anche molto interessanti con accessori a costi contenuti. Li ritengo molto migliori delle solite cinesate come Genesis. E più o meno a dei livelli qualitativi tra Manfrotto e Gitzo. “ ... l'idea è proprio prenderlo Il C5 non è un eventuale sostituto, ma potrebbe affiancarsi al primo „ Non so bene a che pro ... prendere un 3371 e un C5 per quali scopi? Chiedo, eh !! Perché potrei anche capire il prendere un 3372 ed un C3, tanto per avere anche il travel leggero nelle esigenze di viaggio, sapendo che non sarà certo una roccia e che sarà inutilizzabile con "gimbal & co". Ma tra 3371 e C5 il passo è breve e avendo il 3371 non userei mai il C5 con "gimbal & co". Così se dovessi avere anche un travel, avendo già il 3371, il C5 sarebbe troppo grosso e pesante (= scomodo). Ma allora, a 'sto punto mi prenderei molto più volentieri il CT-3442 per le cose leggere ed il CT-3372 per quelle gravose, restando in famiglia con accessori ed assistenza tecnica, ecc. ...è solo un'ipotesi, eh! |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 9:56
qualcuno che sta usando 3371 oppure 3372 con 500/600 ? |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 16:06
Sinceramente difficile parlare male dei Gitzo,dal punto del prezzo sono d'accordo è vero che prendere un Gitzo è una bella spesa. Io comunque ho provato Manfrotto e Feisol ed ora ho un Gitzo serie 3 Moutaineer,tutta un altra musia. Lo avessi comperato prima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |