JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao, forse la questione è già stata posta ma non l'ho trovata nel forum...riposto il mio quesito in questo gruppo visto che in fotocamere nessuno mi ha risposto...
sto valutando di salutare il mondo Canon, a favore del micro 4/3, ma di tenermi un teleobbiettivo L. Ho visto che esistono adattatori (kipon, commlite...) che promettono di mantenee tutte le funzioni, inclusi AF e stabilizzazione. Le mie domande sono:
1) l'AF continuo "o predittivo" rimane utilizzabile? e se sì, che grado di validità ha? (ad esempio è realistico pensare di fotografare uccelli in volo ad esempio con i migliori corpi m 4/3 tipo omd-m1 II o panasonic G9, abbinate al suddetto tele canon?) 2) lo stabilizzatore dell'ottica viene attivato dalla fotocamera? e funziona la modalità dual IS in cui quest'ultimo collabora con lo stabilizzatore a 5 assi del sensore? 3) quali features dei corpi micro 4/3 si perdono con ottiche non originali (ad esempio la funzione post-focus o simili?)
in parole povere un tele canon è pienamente utilizzabile su queste micro 4/3 o no?? e in tal caso meglio Olympus o Panasonic??
vorrei specificare che per i miei scopi non mi interessano i riduttori di focale tipo metabones, ma anzi il vantaggio di allungamento della focale...
Grazie a tutti quelli che mi sapranno illuminare...
questo viltorx sarebbe un riduttore x 0,71 che non mi avvantaggia...
la mia idea, ammesso di riuscire farlo, era di usare il mio 400 f4, anche moltiplicato, che già con l'1,4 su micro 4/3 sarebbe un bel 1120 f5,6...(che con corpo macchina dovrebbe stare giusto nei 3 kg) da affiancare a un più leggero zoom originale m4/3.
per ora il documento più incoraaggiante che ho trovato è questo, dove con un 70-200 canon parla di AF-C fuzionante (ma quanto affidabile?):
credo anch'io che l'unica sia avere pazienza e vedere delle prove serie... il fatto però che in rete non ci sia molto sull'uso delle m43 come "moltiplicatori" dei tele canon depone a sfavore...stiamo a vedere! intanto grazie! marco
si si ho preso 22 adattatori... 20 speedbooster ef-m2 e 2 adattatori ef-m1 ..mi sono costati 80 euro l'uno... purtroppo dogana e spedizione ai singoli interessati lo fa arrivare a 125 euro.
Tony... voglio montare un zeiss per cineprese 16mm sulla A7R mk3 e sulla em1 e fare un confronto a parità di area esposta
user46521
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 20:33
mi piace questa discussione, Luca tu che hai provato un pò di tutto sei prezioso con i tuoi consigli A me piacerebbe adattare: - il sigma 30mm f1.4 per avere un 40mm f1 - il canon 100 f2 per avere un 140mm f1.4 - yongnuo 14mm f2.8 per avere un 20mm f2 - il sigma 17-50 f2.8 per avere un 24-70 f2
ho provato il 30 1.4 ...canon 50 1.4 ...sigma 10-20 3.5 e il tamron 28-75 ...vanno benissimo sul nuovo viltrox ef-m2 ... purtroppo per adesso vanno bene solo su tutte tranne em1 (af fase)
Ho il sospetto che le lenti 1.2 pro Olympus altro non siano che delle lenti full frame 1.8 con uno speedbooster "embedded".
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.