RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

super tele zoom


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » super tele zoom





avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 14:52

Salve a tutti, dopo aver visto stupende foto naturalistiche scattate da un mio amico, mi è presa la smania di dedicarmi a questa tipologia di scatti. Sono indeciso tra queste due lenti: tamron 100-400 e tamron 150-600 g2, dovendo montarle su una Nikon d7500 con crop 1,5 mi chiedo se il 100-400 possa essere sufficiente e se il 150-600 invece possa diventare troppo potente e non riuscire a gestirlo, so che il compromesso migliore sarebbe il nikon 200-500, ma peso e prezzo mi lasciano perplesso, voi cosa ne dite? attendo i vostri consigli

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 15:04

Non pratico foto naturalistica, ma non capisco il concetto di "troppo potente". Disporre di 600 mm di focale non significa dover seempre scattare a quella lunghezza. Un obiettivo non è un'automobile, non ha problemi di grip o tenuta di strada...
Col 150-600, a prescindere da considerazioni di migliore o peggiore qualità ottica, hai 150 mm in più sul lato lungo e 50 mm in meno sul lato corto. Se hai già un mediotele, non ci sono problemi.
Le difficoltà in cui potresti incorrere con l'ottica più lunga sono essenzialmente il maggior ingombro (misura dello zainetto per trasportarlo) e il maggior peso (lombosciatalgia fulminante, anchilosamento del braccio se vai a mano libera e treppiede che, se non è bello robusto e rigido, comincia a oscillare come un budino...MrGreenMrGreenMrGreen).
Il problema non è la "potenza" dello zoom, male che vada possono essere il tuo tono muscolare e quello del tuo treppiede.
Comunque, dicono quelli molto più competenti di me che le focali molto lunghe servono essenzialmente per soggetti molto piccoli (es. passeriformi, c'è gente che ci monta il tubo di prolunga per poter mettere a fuoco a meno dei 10 m che sono spesso il limite, così da riempire bene il fotogramma con soggetti piccoli ripresi da relativamente vicino) o per appostamento in capanno. Nella caccia vagante il talento del fotografo è quello di saper avvicinare il soggetto, non di "sparargli" con l'artiglieria pesante (vale di più un buon abbigliamento mimetico o una Ghillie Suit di un 4.000 mm)...di solito si va benissimo con ottiche da ca. 400 mm, anche perchè l'utilizzo a mano libera cresce di difficoltà man mano che ci si "allunga" (peso e micromosso). Tant'è che tra le ottiche più gradite per tale uso ci sono il canon 400 f5.6 e, per gli sceicchi, il 400 f4 DO. Ahitè, in Nikon non ci sono obiettivi paragonabili.

avatarmoderator
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 0:03

ma peso e prezzo mi lasciano perplesso

Se temi di non poter gestire il peso a mano libera, se scarti il nikon 200-500mm dovrai scartare anche il tamron g2 150-600mm. Puoi quindi optare per un sigma 150-600mm contemporany o i 100-400mm tamron/sigma.
Se ritieni il nikon 200-500mm fuori budget dovrai scartare anche il tamron g2 150-600mm
Tieni presente che:
- i millimetri a volte non bastano mai
- più migliori il tuo mimetismo più avrai soggetti vicini
- un battery grip è consigliabile per bilanciare i pesi, migliorare l'ergonomia

Hai 2 percorsi_
a) prendi un 100-400mm per iniziare , leggero e compatto e se a breve scoprirai qualche suo limite (es corto per uccelli) per il tuo tipo di fotografia lo monetizzerai per un'ottica con una forbice di focali più consona
b) prendi un 150-600mm , ti affiati e lo padroneggi

(imho)

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 11:52

grazie per la risposta, ancora una cosa: pensi che un buon monopiede possa essere utile oppure è una spesa inutile?

avatarmoderator
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 11:57

Il monopiede è utilissimo nella caccia vagante specie se gli applichi una testa T&S (es.genesis) e ti permette di avere un sistema di manovrabilità puntamento molto pratico. La testa Genesis (mod. MH-10 a 115 euro) ha anche il movimento basculante orizzontale quindi inserita su un treppiede imita (si avvicina) l'azione di una gimbal . Con il monopiede (es. manfrotto 679 B a 49 euro) userai solo il movimento basculante della testa.
Per un miglior bilanciamento la piastra va attaccata alla staffa dell'ottica (il sigma 100-400mm non l'ha)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me