| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 16:08
Domanda niubba: può convenire il Lightroom importare i file trasformandoli da RAF a DNG? voi lo fate? traete benefici da questo formato che si propone negli intenti di Abode diventare universale? (uso sempre l'ultima versione di lightroom perchè pago le mie 13 euro circa mensili) Grazie per la pazienza |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 16:35
Se proprio vuoi esportare a dng fallo con x-transformer e risolvi i problemi di demosaicizzazione di Lightroom con Fuji ? guadagni un file più nitido |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 17:41
mah stavo infatti pensando di fare tutti i file .dng e tenermeli così lavorando su .dng perchè cmq adobe per me è il riferimento e lo sarà anche in futuro quindi vedo solo convenienza per adesso :) |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 18:59
Ma fallo con x-transformer altrimenti non ha senso imho |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 19:15
“ può convenire il Lightroom importare i file trasformandoli da RAF a DNG? „ sottoscrivo quanto postato da J.Pedro e come nota assolutamente personale aggiungo che usando Fuji non ha alcun senso pagare per Lightroom, se paghi - sottintendendo che un ottimo elaboratore RAW per Fuji è gratis: Rawtherapee - paga almeno per il miglior elaboratore RAF in circolazione |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 20:44
eh ho capito. Però ormai ho preso parecchio la mano a Lightroom, mi scoccia cambiare. Dovrei pensare a cambiare corredo? Ma provato Fuji, mi trovo molto bene con quest'ultimo. Secondo me con Lightroom si elaborano comunque discretamente i raf. (lo dico abbastanza a cuor leggero essendo poco esperto). |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 20:48
Cambiare corredo per i RAF non gestiti alla perfezione da LR? Follia. X-transformer e passa la paura :) |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 21:15
No surprises, con x-transformer aggiungi un solo passaggio e poi continui con Lightroom, diciamo che quello che fa è diciamo "interpretare" meglio tutta la informazione che ti da il sensore, la fa diventare dng e segui con Lightroom |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 21:18
io nn capisco il problema di demosaicizzazione che dite , scatto con la fuji xt20 oramai da 4 mesi , ho fatto tantissimi scatti e li ho modificati su Lightroom , nn ho mai avuto questo tipo di problema, immagini sempre nitide... |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 21:35
Allora vai tranquillo di raf, non farti problemi e non esportare a dng nemmeno, tanto... A che serve? |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 8:14
Concordo con Fomo89 ...... anche io ho xt1 da due anni e non ho avuto che rarissime problematiche (solo sui verdi) con LR , tra l'altro con la versione 5.7 , perché? mi accontento (ma vi assicuro che non è così) oppure dipende dalla versione di LR o del sensore ? Illuminatemi perché fare un passaggio in x-trasformer non costa nulla !!!! |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 8:30
dimenticavo , al momento non vedo problemi è solo per capire visto che la maggioranza invece ha delle esperienze diverse . |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 9:25
Con x-transformer il file diventa più dettagliato (abbastanza più dettagliato)...questo, mettendo un file importato subito su Lr e uno passato prima su x-trans accanto, lo si nota subito. Che poi uno non ne abbia necessità è un altro discorso...io ad esempio non passo sempre prima su x-trans Ma ripeto, col solo Lr non esce un abominio da strapparsi i capelli (come in molti fanno), ma la differenza si nota |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 9:33
Non sono nemmeno sicuro che altri software esterni ad adobe possano fare la conversione, secondo me qualcuno qua ha capito che si sta parlando di esportazione, cosa diversa dalla conversione. Il dng è sempre un raw ma con un formato universale creato da adobe, con il vantaggio di incorporare le modifiche (senza quindi file laterali xmp e senza la necessità di avere il catalogo). I file dng inoltre occupano mediamente il 20% di spazio in meno rispetto ai raw tradizionali (tale misura può variare a seconda della foto e della fotocamera che ha partorito il file). In teoria è una compressione senza perdita, ma su questo non me la sento di mettere la mano sul fuoco. In definitiva se l'assunto per cui il dng non comporta perdite di dati, e se altri programmi lo possono leggere, convertire i raw in questo formato non è mai una cattiva idea. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |