JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
... non c'è nulla da fare, se non ci infilo l'occhio (nel mirino) non riesco proprio ad "entrare" nella foto.
Ho provato a scattare in Live view mode, con le mirroless (ovviamente senza mirino ottico), con lo schermo del cellulare, nemmeno i mirini elettronici mi aiutano !
Niente da fare e come mangiare una pizza surgelata invece che in un'ottima pizzeria napoletana.
E' solo un mio limite oppure anche voi soffrite di "guardonite" ?
Il mirino oltre che necessario per vederci in molte situazioni, rende l'esperienza completamente immersiva e con capacità di isolamento del soggetto dal contesto senza eguali. Il display live view questo non può darlo. Fermo restando che c'è chi invece ci si trova.
W però il display esterno in live view perché, nonostante tutte le diavolerie che ci si possa inventare pure con un EVF snodabile, un display snodabile permette inquadrature insolite se non praticamente impossibili da realizzare con l'occhio nel mirino.
io personalmente la penso esattamente come te, anzi al contrario io mi chiedo come si possano preferire mirini elettronici o l'uso del display in live view.
Il mirino è l'unica possibilità di fatto quando si scatta a mano libera. Col treppiede invece sono molto comodo a usare il LV e schermo snodabile, specie con la camera messa bassa.
sì beh certo il live view ha i suoi vantaggi, ma sarà che non ho il display orientabile, ma lo trovo sempre limitante per comporre, mentre per uno cecato come me è fondamentale per focheggiare in MF ahahahah
...iniziai con una Rolleicord di mio papà e già allora il pozzetto mi infastidiva preferivo il cosiddetto "mirino sportivo" (un buco sul lamierino !) poi il passaggio alla Canon AE1 program e li si che c'era da darci dentro con la messa a fuoco :) ... quindi probabilmente il mio è un problema di "assuefazione" i ragazzi di oggi forse faranno il contrario. ... ma non saranno mica stati i "buchi" delle cabine in spiaggia invece :)
scherzi a parte, davvero trovo che quando osservo la scena dal mio occhio (preciso che uso il sinistro ) "ficcato" nel mirino ottico mi sembra di essere un Cyborg con la mia eos :)
EVF tutta la vita. Ma capisco che superati obiettivi standard minimi di visualizzazione* è una questione di abitudine e di genere fotografico. Certo impugnare una reflex come se fosse un cellulare... *tanto poi anche fosse dettagliatissimo molti particolari a caldo sfuggirebbero comunque.
Per dire ogni tanto mi capita di osservare una scena interessante... sollevo subito la macchina fotografica porto il mirino all'occhio, pigio il pulsante e... mi accorgo che è spenta E allora capisco che il mirino manco lo stavo guardando ma il gesto mi serviva solo per avere la macchina fotografica in asse con quello che avevo visto.
poi però un nanosecondo dopo tutti a correre a vedere come è venuta in live view... tanto vale scattare a schermo...
Il vantaggio di usare una 5D... lo schermo fa così schifo che lo tengo spento sempre e faccio review solo a casa.
Comunque io per abitudine (così sono scresciuto) preferisco il mirino. Avendo poi una preferenza per macchine più corpose, la posizione di scatto a mano libera è decisamente più stabile con il mirino: braccia in dentro, macchina appoggiata al volto, ginocchia piegate, fletto i muscoli e sono nel vuoto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.