| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 20:41
Pro o contro? ...e perché? Io stavo valutando la cosa tramite un sito e mi sono saliti i dubbi al momento della compilazione de modulo W-8BEN. L'indecisione regna: ne vale la pena? A livello di diritti...se la foto viene acquistata se ne perdono i diritti...nonché la possibilità di metterla su altre pagine (non per vendita)? |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 1:03
Ciao, Leggo solo ora il tuo post...e dal mio piccolo ti scrivo la mia opinione. Io sono due anni che vendo foto con microstock, ho iniziato per gioco sostanzialmente, essendo un fotoamatore. Credevo che cimentarmi in questa attività avrebbe fatto migliorare la mia abilità fotografica. Di fatto così è stato: le foto presenti in stock sono tantissime e la qualità è altissima. Quindi mi sono messo a guardare i "campioni" di vendita e ho provato a riprodurre quei standard. Questo mi ha fatto migliorare certamente ma, mi sono reso conto dei limiti di questa attività! Inutile dirti che a fatica si può competere con i super fotografi di food, ritrattisti, travel ecc...ogni campo di azione è saturo..ed io non sono un professionista con tempo e mezzi pari a loro. Però vado avanti...perchè nel mio piccolo ho ottenuto delle soddisfazioni: a parte guadagnare qualche centinaio di euro all'anno (ed avere incrementato del 20% al secondo anno le mie vendite), ho ricevuto un abbonamento di LT e PS da Adobe per avere raggiunto uno standard di produzione arricchendo il loro catalogo stock. Vediamo come andrà il terzo anno Quindi sono pro a questo tipo di attività. A livello diritti e perdita dei diritti, io uso le mie foto come mi pare e piace per i social, il web. Le metto in vendita senza licenza esclusiva e per ora non ho mai avuto problemi. Non credo che ce ne siano. Di fatto tu metti la tua foto in un catalogo tramite una agenzia, se la vendono hai un ricavo ma, tu hai il diritto di venderla tramite tutti i canali che desideri. Il vero problema è che se vuoi monetizzare realmente devi imparare a seguire i trend, ovvero quello che vende di più nel mercato delle immagini, e poi devi realizzare quelle immagini. 10/15 anni fa probabilmente si poteva guadagnare bene, ora la concorrenza credo sia spietata. Ti faccio un esempio: vanno di moda i visori per cellulare per la realtà 3d?ok devi trovare modelli, set adeguato, recuperare attrezzatura necessaria (compresi oggetti)...poi devi scattare, post produrre magari filmare....poi devi fare il giusto keywording, e usare le giuste tag...infine quando hai le tue 30/40 foto pronte le carichi (dedicando del tempo a questa attività anche). A quel punto viene lo sconforto: se cerchi le tue foto con i tag adeguati scopri che ci sono 20 30 40 mila foto simili alle tue, prodotte da fotografi più bravi di te in tutte le parti del mondo. Hai migliorato la tua tecnica, hai investito denaro per pagare tutto dalla attrezzatura ai modelli. Nel mio caso, cercando di fare tutto con il DIY, anche risparmiando su modelli, credo che il vero guadagno sia essere migliorato di volta in volta. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 12:47
Ho una piccola esperienza di microstock nel 2012. Circa una trentina di foto, di cui alcune di cronaca esclusive (ma scattate negli anni '80/'90...) e di notevole importanza. Dopo un anno neppure una venduta e peraltro sarebbero state cedute a pochi centesimi a pubblicazione... Potevo scansire un migliaio di fotogrammi interessanti, ma ho preferito chiudere tutto. La realtà consta che le foto che finiscono lì sono milioni e continuamente se ne aggiungono milioni... per racimolare qualche spicciolo, bisogna produrre tantissimo (addirittura caricarne venti o trenta al giorno per accrescere i casi dove l'interessato ci "incappa", ho sentito..) e a qualità visuale molto elevata e formale perfetta altrimenti viene rifiutata. Osservando le gallerie su Juza ci si rende conto che migliaia di fotoamatori producono capolavori soltanto per divertirsi e li pubblicano, disposti a venderli se capita l'interessato. Per un ingaggio pagante (guadagnarvi il pane) è decisamente complicato. Circa proteggere i diritti d'autore... per foto che l'agenzia obbligherebbe a cedere per pochi centesimi e persino a regalare in pacchetti premio? Insomma una situazione surreale... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |