RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aggiornamento corpo







user146132
avatar
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 18:31

Buonasera,
premetto che non ho molta esperienza nel settore, ma ho una gran voglia di imparare e migliorarmi sempre.
Dopo aver detto questo (così ho una scusa da poter usare nel caso dicessi qualche cavolata MrGreen), veniamo al dunque.
Ad oggi sono in possesso di una CANON 1100D.. si è una entry level, ma qualche piccola soddisfazione sono riuscito a togliermela fin'ora.. ma adesso inizio a sentirmela stretta e mi è balenata in testa l'idea di aggiornare il mio corpo macchina. Googolando di qua e di la.. ho visto diversi modelli.. ma senza capire quale fa al caso mio.
Quindi..

chiedo a tutti voi.. che siete sicuramente più esperti di me nel settore.. quale corpo macchina vi sentite di consigliarmi.. premettendo che..
- adoro le foto paesaggistiche..
- sto iniziando a documentarmi sulla fotografia notturna (paesaggi.. cieli stellati.. luna..)
- qualche ritratto (raramente.. alla mia ragazza non so resistere)
- e ultimo ma non ultimo Cool.. restare nel mondo aps-c

Aspetto con ansia vostri consigli!!
Buona serata a tutti!!
;-)

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 18:37

ciao,
io ho una 1000D, se non vuoi passare al mondo FF (6D x intenderci e non toglierti un rene) direi o 70D usata o 80D nuova.
il meglio per quello che vuoi fare su apsc

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 18:54

Molta differenza a parità di formato la fanno le ottiche più che il corpo macchina.
Quindi se scegli di restare nel formato APS-C conviene investire in ottiche più che in un nuovo corpo macchina

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 19:37

Quoto Phsystem, per i tuoi generi servono dettaglio per i ritratti, tenuta iso per le notturne e gamma dinamica per i paesaggi, tutte caratteristiche evolute nei corpi FF rispetto a aps-c, in aps-c non troveresti particolari giovamenti cambiando corpo, meglio un paio di buone lenti.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 19:39

Secondo me devi cercare di capire il perché ti sta stretta la 1100d e cercare la macchina che compensa quelle mancanze, sempre che non siano dovute alle ottiche.....

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 20:47

se chiedessi un corpo adatto a scatti dinamici, avrebbe senso cambiare corpo, in tutti gli altri casi mi associo a chi consiglia: .... investi in ottiche ;-)

user146132
avatar
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 17:41

Molta differenza a parità di formato la fanno le ottiche più che il corpo macchina.
Quindi se scegli di restare nel formato APS-C conviene investire in ottiche più che in un nuovo corpo macchina
..

Ho preso in considerazione soprattutto questa ipotesi.. infatti nei miei progetti c'è l'intenzione di acquistare un grandangolo.. ma anche qui ho un po' di confusione in testa.. vorrei qualcosa utile per:

- paesaggi..
- fotografia notturna (paesaggi.. cieli stellati.. luna.. startrails)

e tenendo conto anche che con la mia ragazza ci piace visitare città d'arte..

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 17:46

paesaggi notturne e interni (musei,chiese) solo con una lente? ti serve uno zoom, tipo tokina 11/16 o 11/20 2.8

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 18:29

Ma che lenti hai che devi restare nel mondo apsc?
La 6d potrebbe veramente essere la soluzione con un paio di ottiche dedicate..

user146132
avatar
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 22:32

paesaggi notturne e interni (musei,chiese) solo con una lente? ti serve uno zoom, tipo tokina 11/16 o 11/20 2.8


E' proprio il grandangolare a cui facevo riferimento.. solo che leggo recensioni contrastanti tra loro.. e il dubbio rimane

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 7:31

non ho mai avuto queste lenti, nella scelta non ti posso aiutare, Triste

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 7:58

Per i paesaggi ed i notturni investi in un economico 10-18 Canon, tanto poi dovrai chiudere il diaframma per cui la nitidezza basterà ed un bel cavalletto da viaggio leggero. Se ti avanza voglia di corpo macchina punta ad un 80D appena hai le risorse perché ha un sensore davvero un passo avanti alle altre APS-C Canon. La 80D ti darebbe anche una migliore gestione Wi-Fi dallo smartphone così da lavorare più agevolmente con il cavalletto.

user146132
avatar
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 10:22

Per i paesaggi ed i notturni investi in un economico 10-18 Canon, tanto poi dovrai chiudere il diaframma per cui la nitidezza basterà ed un bel cavalletto da viaggio leggero. Se ti avanza voglia di corpo macchina punta ad un 80D appena hai le risorse perché ha un sensore davvero un passo avanti alle altre APS-C Canon. La 80D ti darebbe anche una migliore gestione Wi-Fi dallo smartphone così da lavorare più agevolmente con il cavalletto.


Preferirei investire in buone lenti

user146132
avatar
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 10:25

Ma che lenti hai che devi restare nel mondo apsc?
La 6d potrebbe veramente essere la soluzione con un paio di ottiche dedicate..


per il momento ho un 18-55 da kit.. a cui ho affiancato un 75-300 (comprato da un amico).. diciamo che le lenti non sono un grosso problema..

Quello che mi spaventa è il passaggio a FF.. soprattutto per la spesa a cui vado incontro..

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 10:35

Ho la 1200d.
Ho anche il 10-18 Canon. Lo sconsiglio caldamente per i notturni.
E' buio come la peste e saltano fuori riflessi e aloni anomali dappertutto con le luci artificiali.
Per i notturni infatti uso il Sigma 17-50, in mancanza di meglio. Il Sigma 17-50 è ottimo e costa poco, lo consiglio come tuttofare. Luminoso e stabilizzato, rispetto il barilotto in kit ti cambia la vita.
La 1200d sta stretta a me ma perché faccio un uso spinto della post-produzione e fotografo anche quando in teoria non si dovrebbe (cioè con pochissima luce). Gamma dinamica scarsa e bassa resistenza iso sono i limiti di queste Canon.
Già passando alla Canon 200d o alla 800d avresti un sensore molto più performante.
Però se non percepisci i limiti a livello dei file che sforna la 1100d è inutile e ti conviene effettivamente investire in lenti.
Per intenderci, se un recupero delle ombre di 1-1,5 stop in postproduzione non ti serve è un investimento inutile.
E in ogni caso esistono le multiesposizioni e gli hdr, per quando il sensore "non ce la fa".
Per i cieli stellati (via lattea) secondo me è inutile girarci attorno: o compri un astroinseguitore e allora va bene anche la tua 1100d o passi a full frame, con tutte le conseguenze economiche del caso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me