| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 14:15
Ciao a tutti. Credo di avere dei problemi con il sensore della macchina in quanto le foto mi vengono con dei fastidiosi puntini neri. Ho visto dei video per la pulizia del sensore, ma in tutti è necessaria dell'attrezzatura specifica per la pulizia. Qualcuno conosce qualche prodotto o strumento sostitutivo che può produrre un risultato soddisfacente? Grazie a tutti. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 17:05
Ciao Urbano purtroppo è un problema che affligge tutti o quasi i sensori il consiglio che mi sento di darti, ma magari già lo fai e che se cambi spesso le ottiche cerca di tenere la fotocamera rivolta verso il basso specialmente se sei all'aperto, per quanto riguarda la pulizia se si tratta di polvere puoi provare con le classiche pompette da fotografo e un metodo poco invasivo da eseguire magari in casa a volte funziona a volte no, ma tentar non nuoce il resto dei metodi intendo usando liquidi specifici sono più delicati perchè possono dare origine ad aloni come mi è successo. un buon test per vedere lo stato di pulizia del sensore è fotografare il cielo li vengono fuori tutti i difetti. Spero in qualche modo di aver risposto al tuo quesito. un saluto josep. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 22:31
Grazie josep della risposta! Guarda per quanto riguarda il cambio obiettivo cerco sempre di fare massima attenzione seguendo la metodica da te consigliata. Purtroppo anche con la pulizia automatica del sensore il problema resta, infatti fotografando il cielo rimangono ben visibili degli aloni neri. Ho provato a pulire il sensore con una pompetta vedendo anche dei video tutorial che utilizzano dei kit in commercio anche online. Proverò a rivolgermi in un centro assistenza per capire il costo dell'operazione, altrimenti opterò per un home made con quei kit facendo la massima attenzione. Grazie ancora della condivisione! |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 23:07
VSGO kit di pulizia Molto semplice da usare e funziona. Scegli la larghezza della spatola in funzione della dimensione del tuo sensore m43/APS-C/FF. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 23:58
Il kit linkato da centauro è ottimo. Ti sconsigli metodi caserecci. Gli aloni rimangono se si usa troppo prodotto, non dimenticarlo. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 9:41
Grazie mille Centauro e Luca dei preziosi consigli! Utilizzerò sicuramente le indicazioni datemi. Ciao a tutti, Urbano |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 9:57
farselo da soli non e diffile , pero bisogna usare accortezza e farlo con la masssima attenzione io da nni lo faccio da solo , metto la reflex sul cavalletto rivolta verso il basso , prima soffio per togliere la polvere con una pompetta poi passo lo stick ( ho quelli che ti ha lincato centauro ) con solo una goccia di prodotto facendo un un dx sx e stop . se il sensore non e pulito del tutto ripeto l operazione cambiando stik . soffia bene sia sul sensore che nella camera , se ci dovesse essere un microgranello di sabbia o altro che non sia polvere rischi di rigare il vetro che sta sopra il sensore . usa poco prodotto altrimenti ti rimangono gli aloni . |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 11:28
ho visto il kit VSGO linkato da il centautorosso, visto che sono un "inesperto" per una Canon 6D (FF) bisogna prendere quale tra il 12mm / 16mm / 24mm? Grazie 1000 |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 11:31
Il 12mm (13mm) è di sicuro per il m43 che è quello che uso io come sistema. Quindi il 16mm (15.6mm) sarà per APS-C e il 24mm sicuramente per il full frame 24x36mm (la pellicola!). Comunque le dimensioni dei sensori non sono un segreto di stato(*). Con le reflex c'è l'impiccio in più di dover operare con specchio sollevato (c'è sempre il modo di farlo). Di contro con le mirrorless dotate di stabilizzatore sul sensore ci vuole una mano decisa ma attenta perché tutto il sensore è sospeso su equipaggio mobile. Quindi poche passate ma buone senza andare a s× troppo. Non soffierei dentro la macchina perché il rischio di aggiungere anziché rimuovere sporco è altissimo a meno che non si operi in atmosfere pulite e con pompette dotate di filtri appositi antipolvere. Il rischio di rigare il sensore è quasi nullo dato che protetto davanti dal filtro IR cut con un vetro molto, molto duro. Con stick in plastica e tamponi rigare è estremamente difficile. Non usare altro per toccare il sensore. (*) rif. www.vivotek.com/website/equivalent-focal-length/ “ full-frame (FF, 36mm x 24mm), APS-H (28.1mm x 18.7mm), APS-C (23.5 x 15.6mm), and Micro Four Thirds (M4/3, 17mm x 13mm). „ |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 11:45
Grazie 1000, allora x FF vada x 24 mm comunque anche io condivido il discorso del rischio di pompettare sul sensore. magari una sola goccia (meglio non rischiare aloni) sulla parte piatta della spatola e fare un passaggio sx/dx e poi, nel caso ripetere la procedura con nuova spatola |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 11:48
1. Una sola passata umida il giusto e 2. una sola passata con nuovo tampone asciutto per asciugare. Scatti, provi e se necessario ripeti gli step 1 e 2.l con due tamponi nuovi. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 11:54
Se non soffi con la pompetta apposita rischi che lo stik si immerdi di polvere spammandola poi sul sensore Io una bella soffiata con l apposita pompetta la darei . |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 11:59
Sarà che sono stato sempre accorto nel cambio ottiche, sarà che le mie mirrorless attuali hanno lo “sgrulla polvere” sistematico ad ogni spegnimento / accensione (non ricordo) ma dentro e' molto pulito. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 12:48
prova a fotografare il cielo coperto a diaframma 22 |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 22:48
Erfla mi sembra un'ottima idea! mi focalizzerò su quel tipo di fotografia intanto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |