| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 11:51
Ciao a tutti e buona giornata. Mi piacerebbe acquistare un 50mm Nikon. Lo userei su APS-C (D300, D7100, D80) la destinazione sarebbe quella di un obiettivo prevalentemente da ritratto. Il dubbio è tra il 50 1.8 G ed il 50 1.4 G. Il secondo costa molto di più e leggendo recensioni e comparazioni non pare che la differenza sia così importante, addirittura l'1.8 sembra più nitido. C'è qualcuno che mi possa confermare che non vale davvero la pena spendere quei soldi in più? In realtà credo che esistano sicuramente aspetti che lo dovrebbero rendere effettivamente superiore (non so: qualità delle cromie, resa controluce, aberrazioni, bellezza dello sfocato), forse la nitidezza non è l'unico parametro da tenere in considerazione. Dalle immagini che si vedono in rete parrebbero entrambi ottimi ma davvero io non comprendo bene la differenza di prezzo. Covincetemi a spendere quei soldi in più Grazie a tutti, buona giornata. |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:38
Ciao Aggiungo solo i due articoli di confronto dai quali sembrerebbe senza ombra di dubbio che l'1.8 sia globalmente migliore. photographylife.com/reviews/nikon-50mm-f1-8g neilvn.com/tangents/lens-review-nikon-50mm-f1-4g-vs-nikon-50mm-f1-8g/ Da queste prove si evincrebbe che il modello 1.4 sia meglio solo per quanto riguarda la distorsione (ma di pochissimo) e il flare (di pochissimo) per il resto sono identici con aspetti persino superiori nell'1.8 (nitidezza). Diciamo che ero già abbastanza convinto di andare sul 1.8. Ma la perplessità resta però, qualcuno ha informazionio esperienze dirette, in merito? Come è possibile che Nikon venda a un prezzo superiore un obbiettivo uguale (se non peggiore)? Grazie mille a chi volesse dare un contributo. |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:46
Li ho avuti entrambi, in contemporanea, e poi ho deciso di tenere l'1.4. E' vero, alle aperture più ampie il 50mmf/1.8G è leggermente più nitido, ma roba da poco. Alla fine a me serviva la maggior luminosità e lo sfocato dell'1.4 ed ho tenuto quello. Se non ti interessano quei 3/4 di stop in più, l'1.8 va benissimo |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:52
l'1.8 è un ottimo obbiettivo e costa veramente poco in confronto al 1.4. Come ha detto Blade se non hai bisogno di quel quasi stop in più prendi l'1.8 |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:11
Ciao, prendi il 50mm F/1.8 G import e vivi felice. Spendi di meno e hai ugualmente risultati eccezionali. Io ho proprio la versione F/1.8 G e la uso con soddisfazione su entrambi i formati FX e DX (D700 e D300). |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:35
“ prendi il 50mm F/1.8 G import e vivi felice. ;-) Spendi di meno e hai ugualmente risultati eccezionali. Io ho proprio la versione F/1.8 G e la uso con soddisfazione su entrambi i formati FX e DX (D700 e D300). „ Posseggo l'1.4 soltanto perché sono riuscito a trovare un ottimo usato a prezzo ragionevole, ma per le mie capacità l'1.8 sarebbe stato più che sufficiente. |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:41
Tieni presente anche il peso! l'1.8 è una piuma |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:45
Grazie mille a tutti. Blade9722 ma lo sfocato del 1.4 (a 1.4) è così tanto migliore? Dalle prove vedo che a 1.8 è in linea con il fratellino. Vuoi dire che aprendo di 3/4 di stop la situazione cambia così tanto? |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:55
Lo sfocato non è migliore, tutti i bla bla sull'assenza dell'elemento asferico, e sul diaframma a 9 lamelle, afavore dell'1.4, all'atto pratico non sono poi così evidenti. l'1.4 sfoca di più
 |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:55
Vai tranquillo col il 50 1.8: piccolo, leggero, compatto, ottimo rapporto qualità prezzo, nitidezza elevata. |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:57
Dimenticavo. Le dimensioni sono uguali, la differenza di peso e di velocità AF sono irrilevanti |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 15:01
Ottimo. Grazie mille, dell'indicazione preziosa. Alla fine il parere di qualcuno che lo ha provato è meglio di qualsiasi recensione o prova. Buona giornata |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 14:29
Ciao, l'unica pecca del 1,8 è un poco di distorsione che i precedenti 1,8 AF e AI non avevano, per il resto e tenuto conto del costo è un obiettivo praticamente perfetto. Del 1,4 si parla anche di un problema di focus shift, però non ho un esperienza diretta. Umberto |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 15:17
Il focus shift ce l'ha anche l'1.8G. Più o meno tutti gli obiettivi luminosi ce l'hanno. |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 20:58
" Il dubbio è tra il 50 1.8 G ed il 50 1.4 G. " Il Nikon 50 F 1,4 AFS G è un'ottica con schema ottico vecchio e vetri poco buoni: è carente di nitidezza e contrasto alle grandi aperture. Il motivo di questa "morbidezza" alle grandi aperture è un pochino di aberrazione sferica, che gli comporta anche un focus shift, ma soprattutto un coma sagittale da brivido, roba da fondo di bottiglia anni '70, che è dovuto appunto allo schema poco efficiente ed al vetro usato. Qui ci sono dei RAW della mia D 700 e del mio Nikkor 50 F 1,4 AFS G, scattati di notte: le foto, semplicemente, sono inusabili, il coma sagittale trasforma luci puntiformi verso la periferia dell'immagine in code di uccellini, colorate alle grandi aperture e cala fino ad annullarsi chiudendo il diaframma: www.mediafire.com/folder/tbewsvcbt8zac/Nikkor_50_mm_AFS_-_G Uno se li scarica e vede che combina quell'ottica lì. Non lo comprare, prenditi il 50 F 1,8 AFS G, che va meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |