RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio scelta Mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dubbio scelta Mirrorless





avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 19:14

Ciao a tutti, dopo giorni di ricerche non riesco ancora a prendere una decisione e scoprendo questo bellissimo forum ho deciso di chiedere a voi.

Vengo da una Canon 1200D, usata poco per via dei suoi limiti, mi sono stancato subito. Siccome utilizzo la fotocamera per escursioni in montagna volevo passare al sistema mirrorless, soprattutto per la portabilità.
le mie idee erano:

- Canon eos M3
- Canon eos M6
- Sony a6000
- altro ?

Sceglierei canon perché posseggo già 3 obiettivi ef-s (18-55 del kit, 55-250, 10-18) e potrei montarli con adattatore in caso mi servissero. Ho però letto qua e là che in sensore di sony è migliore, quindi ne varrebbe la pena rinunciare a 3 obiettivi per scegliere la a6000? è così tanta la differenza? si potrebbero in caso montare obiettivi ef-s su mirrorless sony con adattatore?

Se vi chiedete perchè ho messo la M3 è perchè costa almeno 200 euro in meno e non mi sembra così tanta la differenza con M6, soprattutto per il mio utilizzo "amatoriale".
(Budget: 500 )

Grazie in anticipo a tutti!
(Budget

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 20:37

fossi in te prenderei il modello della canon con mirino la M5

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 20:44

Rimani in Canon almeno hai già tre obiettivi.

Prima di fare il passo cercherei di tenerne in mano una. Per sentire il feeling.
Anche io preferisco il mirino ma sono questione di abitudini

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 21:05

Grazie per i consigli, più che altro la M5 è fuori budget, e se volessi potrei montare un mirino sulla M6 se proprio non posso farne a meno.

Fabio P., non si possono adattare gli obiettivi canon ef su sony? ho trovato online degli adattatori ma non so quanto affidabili siano!

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 21:17

Sceglierei canon perché posseggo già 3 obiettivi ef-s (18-55 del kit, 55-250, 10-18)


scelta sensata

Siccome utilizzo la fotocamera per escursioni in montagna volevo passare al sistema mirrorless, soprattutto per la portabilità.


scelta insensata ;-)
l'ingombro vero non è la fotocamera - e parliamo di una 1200D poi - ma gli obiettivi, aggiungere l'adattatore aumenterebbe l'ingombro.
Gabri97 ... ma 97 è l'anno di nascita o l'età? avrai un kg e mezzo di attrezzatura, non sei troppo giovane per avere problemi a portarla in montagna? ;-)
battute a parte - visto che hai già un sistema relativamente compatto - se davvero vuoi ulteriormente ridurre pesi e ingombri e mantenere una fotocamera a ottiche intercambiabili, l'unica è passare a Olympus/Panasonic.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 23:03

Gabri97 ... ma 97 è l'anno di nascita o l'età?


Sì è l'anno di nascita Cool Cool
L'idea è comunque quella di vendere la 1200D e cambiare, quindi cosa mi consiglieresti in Olympus o Panasonic? La E-M10 II com'è? Ho visto che il 14-42 del kit è molto compatto

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 23:18

Beh...a questo punto andrei di Om 5 II....visto che parli di montagna considererei solo fotocamere tropicalizzate.
Anche se il top sarebbe la xt2 Fuji.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 23:23

Gabri97 ... ma 97 è l'anno di nascita o l'età? avrai un kg e mezzo di attrezzatura, non sei troppo giovane per avere problemi a portarla in montagna?


Questi giovani MrGreenMrGreenMrGreen

Ho 53 anni e non ho problemi a portarmi dietro 7D + 70-200 2.8 + 17-55 2.8 + 11-16 2.8 con lo zaino fanno circa 5 kg...... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 23:46

Se vuoi ridurre gli ingombri con Canon, allora M3 o M6 e solo obiettivi EF-M altrimenti riduci quasi nulla rispetto la 1200D.
Ho la M3 ed avevo anche la 100D, montando l'adattatore ed il 24/2.8 Pancake sulla M3, avevo lo stesso ingombro dcella 100D col 24 Pancake, come profondità.

Se vuoi ridurre decisamente credo che devi cambiare col sistema m4/3 e lenti originali.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 0:32

Grazie a tutti per i consigli

Ci tengo però a precisare che non è tanto un problema il peso bensì la versatilità della macchina durante escursioni e ferrate dove tenere una reflex o una ML a tracolla penso faccia la differenza MrGreen

Gli obbiettivi come il 55-250 non li utilizzerei durante queste situazioni, però possono sempre tornare utili in situazioni dove posso benissimo usare l'adattatore... Non so se mi spiego

A questo punto, visto anche il budget, l'unica rimane gx80??

user46920
avatar
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 0:42

Vuoi un ottimo sistema davvero?

Vendi tutto quello che hai e prendi fuji X-A3 + 14 Samyang + 27 fuji + 9cm Elmar ... tutto usato

Più leggero ed economico di così e con questa ottima qualità, non trovi nient'altro.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 8:30

A questo punto, visto anche il budget, l'unica rimane gx80??


Olympus E-M10 II
vista (nuova) su amazon nei giorni scorsi intorno ai 440, venduta da amazon, non rivenditori terzi.
altrimenti nell'usato una Panasonic G80 - nuova va a 700 - per quanto nell'usato si vedano spesso richieste demenziali dovresti trovarla a un prezzo che rientra nel tuo budget.
A quel punto avresti accesso a un parco ottiche ormai estesissimo - l'unica difficoltà la vedo nel sostituire il 10-18 a prezzi modici, ma qui devi essere tu a studiarti il parco ottiche oly/pana e valutare - visti i prezzi e fatte le debite "equivalenze" in termini di angolo di campo - se è adatto alle tue esigenze.


avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 8:53

beh...la oly omd m10 II ormai è fuori produzione e stanno vendendo le rimanenze di magazzino, visto che è uscita la m10III. Nuova quindi non ha senso, piuttosto usata la trovi a meno. Così come la g80 a quel prezzo se la tengono.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 9:35

Nuova quindi non ha senso, piuttosto usata la trovi a meno.


ne sei sicuro?
mi sono appena affacciato sul mercatino e ne vendono una a 430
meglio usata a 430 o nuova di zecca a 440 con 2 anni di garanzia? ;-)
del resto cosa avevo scritto nel mio post precedente?

per quanto nell'usato si vedano spesso richieste demenziali


avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 9:59

Se vai solo qui sul mercatino....ovvio.
Guardati un pò meglio in giro....tipo su RCE....e ne troverai sicuramente a meno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me