RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia naturalistica rapporto qualità/prezzo ottiche


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fotografia naturalistica rapporto qualità/prezzo ottiche





avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2012 ore 12:46

Ciao a tutti, sono un fotoamatore appassionato di fotografia naturalistica.
Vado spesso in montagna e a volte nelle oasi, mi piacerebbe approfondire la macro e un giorno spero la fotografia subacquea, ma quest'ultima per ora resta un sogno, costa decisamente troppo per me.
Sto finendo di fare il mio corredo ideale: canon 10-22, 24-105, 100-400 e sigma 180mm macro. Probabilmente rivenderei il 50mm e mi comprerei l'85mm per i ritratti.
Poi vorrei aspettare qualche mese e prendermi una 1D Mk III usata. Ci ho pensato molto e alla fine per le mie esigenze e per i vari rapporti qualità prezzo è la migliore scelta attuale. L'alternativa che avevo in mente: 7D e 5D o 5D MKII, ma un solo corpo macchina lo preferisco di gran lunga. Poi magari in un futuro la affincherei ad una XXXD per i video o qualche foto in cui mi è utile il fattore 1.6X
Il problema è che approfondendo un pochino, mi sono reso conto che la nikon è migliore della canon per quanto riguarda le fotocamere (almeno dal mio punto di vista).
La D700 inizia a piacermi molto e poi ci sono tante altre macchine molto valide in casa nikon che in rapporto al prezzo sulle canon rispetto alla qualità mi sembrano migliori.
L'unico problema con le nikon è che non riesco a capire quanto mi verrebbero a costare gli obiettivi e soprattutto quali scegliere.
Su una D700 mi perderei l'ingrandimento 1,3X dell'APS-H e quindi le ottiche mi risulterebbero più corte e inoltre la nikon non offre granchè sulle lunghe focali a prezzi umani. L'unica soluzione con nikon sarebbe il 300mm con un TC.
Dato che non vorrei cambiare di continuo e vorrei fare una scelta ababstanza definitiva, la mia perplessità è: con canon so quanto spendo e conosco la versatilità degli obiettivi.
Quanto spenderei con nikon per avere un simile corredo e pari qualità e versatilità. Già partire con una macchina FF, il 100-400 di canon con cosa lo sostituisco su nikon mantenendo simile resa in QI e una simile usabilità?
Non vorrei scegliere nikon perchè è migliore in delle cose, però sacrificare molte foto.
Un 300mm nikon con TC può sostituire un 100-400 canon?
In poche parole il corredo canon da me proposto a quale corrispettivo nikon si potrebbe paragonare? E come siamo messi in termini di prezzi?
Inoltre tenendo presente che da una parte userei una APS-H e dall'altra una FF.
Chi mi aiuta a risolvere questo dilemma?
Anche se ho già 6 obiettivi canon non è un problema per me cambiare, li rivenderei facilmente perdendoci pochissimo. Vorrei soltanto non pentirmi della scelta. Prima guardavo solo canon, poi invece vedendo nikon, pentax, olympus e sony i dubbi sono molti.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2012 ore 13:22

io ho nikon ma con un corredo come il tuo non credo che ti meriti fare un cambio ora,anche perchè di corpi macchina vengono sfornati ogni anno quindi prima o poi avrai l'imbarazzo della scelta.
cmq se vuoi vendere tuto e passare a nikon,vedi te....
il 300 f4 con tc,io ho 1.4x è favoloso senza ombra di dubbio.
sui grandangoli hai una vasta scelta
potresti prendere il 16-35 vr sul quale puoi usare filtri vari,la prossima settimana dovrebbe uscire anche un 70-200 f4 vr e già qua saresti apposto
altrimenti c'è il 14-24,dove i filtri non vanno,e il 24-70

tutti e tre sono di qualità elevata

c'è il 24-120 f4 che ne parlano un gran bene

per la macro 105vr o il 200mm la qualità e notevole

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2012 ore 13:39

Il corredo non è finito, mi mancano il 180 e il 100-400.
Ho un 18-55, un 55-250, un 15-85 e un 17-55 che dovrei comunque vendere, ho una 60d che si vende facile, quindi mi cambia poco passare ad un altro marchio.

A proposito Michela, complimenti per le foto, ce ne sono alcune che mi lasciano senza parole.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2012 ore 16:33

Cosa non ti convince in una 7D o una 1DIII?

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2012 ore 18:31

Ho un 18-55, un 55-250, un 15-85 e un 17-55


scusa ma che acquisti hai fatto fino ad ora?! MrGreen aggiungerei il tamron 17-50, il sigma 18-50 e il canon 17-40 poi li avresti tutti MrGreen

si scherza
ciao

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2012 ore 18:42

Mah, stai valutando di passare a Nikon ed hai 6 lenti ma il tuo corredo in realtà è tutt'altro che completo.
Il 55-250 non è di certo un tele di livello, non hai un'ottica "da ritratto", non hai il macro che dici di volere, il 100-400 è da comprare, io in realtà non vedo cosi complicato il passaggio a Nikon.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2012 ore 23:02

Ammazza che impiccioni. ;-)
Avevo fatto una domanda "tecnica" e mi tocca rispondere con cose personali. Sorriso
Se siete così curiosi vi racconto brevemente la storia degli obiettivi.
Avevo fino ad un mese fa 2 50mm (che avrò usato 3 volte in tutto), un 18-55 e un 55-250 e una 20D.
Ho fatto tantissime foto e molte a mio parere, ma anche di chi le ha viste bellissime. Solo che ovviamente mi rendo conto che la stesa foto scattata soprattutto con altra ottica e in minor parte con altro corpo macchina sarebbe molto diversa.
Così dopo mille valutazioni ho deciso di cambiare il 18-55 con il 15-85, era la spesa minore da affrontare.
Questa lente purtroppo praticamente si può dire che ancora non l'ho usata, solo una 40ina di scatti a Ventotene.
Poi il 20 Novembre dovrò scattare delle foto in condizioni di luce pessime, e dato che ci sono macchine più performanti della 20D ad alti ISO ho deciso di prendermi una 60D usata.
Ho trovato una buona offerta prendendomi anche il 10-22 e il 17-55e alla fine l'ho presa, tanto poi non penso di rimetterci a rivendere questi obiettivi.
La mia idea inoltre è di vendermi la 60D il 21 Novembre e di prendere una 40D che per le mie esigenze va più che bene e concentrarmi sul corredo ottiche e finire di acquistare quelle che mi mancano e dar via tutti e 3 gli obiettivi tra i 15 e gli 85mm.
Mi terrei la 40D fino ad Aprile e poi valuterei l'acquisto della 1D MK III.
Perchè proprio questa e non la 7D?
Perchè mi piacerebbe una FF, però il sensore APS-C che moltiplica X1,6 è comodissimo, quindi la 1D3 la vedo il miglior compromesso possibile.
Fino a pochi giorni fa andava tutto bene, poi mi sono messo a vedere i paragoni tra le varie fotocamere ed ho visto che la nikon da la biada alla canon con tanti modelli.
Dato che per me i soldi per il corpo macchina sono quelli peggio spesi (per questo ho ancora la 20D Sorriso ), perchè ne esce un modello all'anno mi oriento sempre sull'usato, punto un buon modello e aspetto che raggiunga valori adeguati, tanto la fotografia la faccio per passione, non per lavoro e se non sono alla moda chi se ne frega.
Il mio dubbio è questo: dato che devo spendere più di 1000€ per un corpo macchina e se faccio questo passo sarò canonista non dico a vita ma per parecchio tempo, non vorrei fare la scelta sbagliata.
Ancora come dice Fedecoco sono perfettamente in tempo per cambiare.
La cosa che non mi quadra in nikon è questa: in canon ho scritto quale sarebbe il mio corredo, ma con la nikon non posso farlo e mi dovrei comprare un 300 fisso e in più mi dovrei prendere uno zoom che arrivi almeno a 200mm come un 70-200, cosa che in canon mi evito di comprare.
Fondamentalmente è questo il dubbio che mi fa propendere a canon, non so se esistano altre soluzioni con la nikon. Alla fine quello che fa la diefferenza è il 100-400 che in nikon non può essere rimpiazzato.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2012 ore 23:28

La cosa che non mi quadra in nikon è questa: in canon ho scritto quale sarebbe il mio corredo, ma con la nikon non posso farlo e mi dovrei comprare un 300 fisso e in più mi dovrei prendere uno zoom che arrivi almeno a 200mm come un 70-200, cosa che in canon mi evito di comprare.


Quindi tu vuoi passare ai corpi Nikon con le lenti Canon. Era quello che molti Canonisti, fino all'uscita della 5DIII, avrebbero voluto fare con la D700 MrGreen
Non penso una casa sia migliore di un'altra, ci sono macchine che più o meno si adattano alle esigenze di ognuno. Valuta le caratteristiche e scegli. Dici di voler passare "a Nikon" senza neanche sapere quale corpo e con quali caratteristiche ti serve. Fai una bella ricerca e capisci prima di cosa hai bisogno e poi eventualmente fai il passaggio se ne sei convinto ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2012 ore 23:49

Ma io veramente la macchina perfetta per me l'avevo trovata: la 1dMK3.
E con nikon pure l'avevo adocchiata la fotocamera: la D700.
Comunque mi hai risposto alla domanda: "Quindi tu vuoi passare ai corpi Nikon con le lenti Canon. Era quello che molti Canonisti, fino all'uscita della 5DIII, avrebbero voluto fare con la D700" Praticamente mi confermi che il discorso delle lenti in nikon è un bel casino.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2012 ore 23:52

D'altronde non puoi pensare di cambiare macchina solo dopo aver letto recensioni, ci sono anche altri fattori che giocano la loro parte come il "feeling" materiale con la macchina ed i suoi menu, le abitudini, un sacco di cose soggettive insomma...

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 0:06

Il feeling con la canon c'è, ma ho avuto solo questa.
Penso però che potrei dire lo stesso della nikon se il mio primo corpo macchina fosse stato nikon.
Io prima avevo visto un po' le varie classifiche su dxomark e poi ho letto pareri nei vari forum dai relativi possessori ed ho letto di molta gente che dalla canon è passata alla D700 senza mai pentirsi, ma non ho mai letto il contrario.
Comunque l'ho capita, mi conviene continuare l'avventura con canon, con gli obiettivi nikon spenderei di più e poi sentirei la mancanza del 100-400, mi ritroverei con un FF e con un 300mm fisso.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 0:14

Comunque l'ho capita, mi conviene continuare l'avventura con canon, con gli obiettivi nikon spenderei di più e poi sentirei la mancanza del 100-400, mi ritroverei con un FF e con un 300mm fisso


Esatto. Se hai le ottiche che preferisci in casa Canon non vedo il motivo del passaggio ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 0:36

Senti sta a te la scelta tra canon e nikon certo poi la differenza tra i corpi nikon o canon dipenda da modello a modello...
Poi passando al discorso ottiche: tu le ottiche canon che hai citato lei puoi rimpiazzare tutte!! Il grand angolo ce ne sono tanti nikon scegli quello che più ti piace..il 24 105 canon si rimpiazzerebbe con 24 120 f4 nikon oppure 24 70 f2.8...il 180 macro con il 200 nikon micro...ed infine il 100 400 con 80 400 queste sono tutte ottiche equivalenti come resa. E di interessante c'è il nikon 70 200 2.8 che apparte prezzo e peso sembra non aver difetti! Pensa la tua scelta migliore

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 1:04

Grazie Roberto per la risposta, molto utile.
Ho controllato un po' di paragoni tra il 100-400 e l'80-400.
La bilancia sembra penda a favore del 100-400.
Comunque mi sa che ho deciso: le ottiche ce le ho in mente, un corpo macchina pure, me la smetto di farmi pippe mentali e vado avanti come avevo pensato dall'inizio che è meglio.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2012 ore 1:26

Da quando ho iniziato a fotografare negli anni '80 la scelta tra Nikon e Canon è sempre stata determinata dal parco ottiche, chi ha bisogno di ottiche performanti su tutte le focali e con costi inferiori ha optato per Canon , chi privilegia le funzioni e la qualità dei corpi macchina sceglie Nikon , oggi è ancora così.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me