| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 16:41
salve ragazzi, ovviamente sono alle prime armi e volevo chiedervi se si può ed eventualmente come fare per ottenere l'effetto sfocato con l'obbiettivo kit 18-55. grazie mille |
user136297 | inviato il 26 Gennaio 2018 ore 17:02
Apri tutto il diaframma, vai a 55mm e inquadra l'oggetto/persona...non avrai un grandissimo sfocato, ma... puoi iniziare a provare |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 17:07
provero..grazie mille. Altri suggerimenti? |
user136297 | inviato il 26 Gennaio 2018 ore 17:09
Messa a fuoco centrale, poi bisogna vedere quale è l apertura massima il tuo zoom, ho dato per scontato che sia su apsc... non ho esperienze su full frame |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 17:09
Allontana lo sfondo |
user136297 | inviato il 26 Gennaio 2018 ore 17:10
Ma nella tua galleria hai già fatto una foto con sfocato al gatto usando il 18-55 |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 17:15
Stai parlando del 18-55 f/3.5-5.6 immagino... 1. Lunghezza focale a 55mm 2. Diaframma alla massima apertura (f/5.6) 3. (FONDAMENTALE) soggetto vicino e sfondo lontano. Se il soggetto sta a 10m ed è vicino ad uno sfondo, nemmeno con f/1.2 li "stacchi" a sufficienza, ovvero non sfocheresti lo sfondo (bokeh) Per farti un'idea: dofsimulator.net/en/ |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 17:16
Purtroppo il 18-55mm è un'ottica cosiddetta normale mentre per l'effetto sfocato serve almeno un medio tele. Però alcuni con 18-55mm (dipende ovviamente dalla marca) è possibile avvicinarsi molto al soggetto, fino a 25 cm. In questo modo alla maggiore lunghezza focale e alla massima apertura è possibile apprezzare un soddisfacente sfocato per fotografare gli oggetti, i fiori o gli insetti. Ovviamente non è possibile fare la stessa cosa nel ritratto perché a 25cm avresti un ritratto deformato con occhi e naso molto grandi e il resto piccoli. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1064246 |
user46920 | inviato il 26 Gennaio 2018 ore 17:17
“ salve ragazzi, ovviamente sono alle prime armi e volevo chiedervi se si può ed eventualmente come fare per ottenere l'effetto sfocato con l'obbiettivo kit 18-55. grazie mille „ avvicinati il più possibile al soggetto aprendo al massimo il diaframma non c'entra la focale, ma il rapporto di riproduzione più alto dello zoom |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 17:34
Focale 55mm, diaframma tutto aperto e vicinanza al soggetto aiutano, però non aspettarti lo sfocato che avresti con un 50mm fisso a F2 o 2,8 su full frame. Umberto |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 20:42
Veramente il 50mm anche se più luminoso non è un'ottica cosiddetta da ritratto. Su APS-C avrà pure l'angolo di campo di un 75mm ma sempre un 50mm rimane |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 21:03
Io col 50ino stm a TA viene un discreto bokeh. (X quel ke costa il 50ino)..Poi spesso uso anke il 70-200 f/4 L. L importante e avvicinarsi quanto piu possibile compatibilmente con l obiettivo ke usi. |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 4:30
io partirei col dire che l'argomento cui ti riferisci in fotografia si chiama "profondità di campo". Il primo consiglio che mi permetto di darti è di inserire queste parole in google e leggere qualcosa in merito, perché l'argomento è molto vasto e può essere affrontato a diversi livelli. Se vuoi partire col piede giusto, secondo me è opportuno avere ben chiari prima i concetti, poi gli aspetti tecnici. Ad esempio puoi dare un occhio al link di seguito (il primo che ho trovato), giusto per cominciare ad avere un'idea: www.phototutorial.net/2010/11/03/luso-del-diaframma-e-il-controllo-del Chiaro che poi ci sono anche libri e approfondimenti tematici. Dipende poi dal livello di interesse verso l'argomento. |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 4:36
permettetemi di correggere alcune cose che sono state dette in precedenza, onde evitare di creare confusione: “ Messa a fuoco centrale „ Non c'entra quale punto AF della macchina userai, ma il piano di messa a fuoco . Infatti il soggetto nitido può essere anche decentrato (anche tutto a dx o a sx). “ Allontana lo sfondo „ È una battuta, spero! “ (FONDAMENTALE) soggetto vicino e sfondo lontano. „ Non è detto. Più che soggetto e sfondo io parlerei di soggetto (nitido) ed elementi sfocati. Si può anche scegliere di avere il soggetto nitido "lontano" ed elementi sfocati più vicini. Ad esempio: sei in mezzo alla folla e vuoi attirare l'occhio dell'osservatore verso i visi sullo sfondo. Le persone più vicine a te risulteranno sfocate e daranno il senso di immersione nella folla. La ridotta profondità di campo è uno degli strumenti più efficaci per portare l'occhio dell'osservatore dove tu vuoi che vada (zona nitida), ma gli elementi fuori fuoco sono comunque importanti, talvolta anche di più. Subentrano aspetti come la composizione, la situazione in cui ti trovi, lo scopo dello scatto, quante e quali informazioni vuoi fornire, ecc.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |