| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 13:05
Ciao a tutti, come da titolo vorrei avere le vostre opinioni circa la scelta di un grandangolare da usare su futura FF (Canon 5DMK4 o 6DMK2). Ad ora ho usato il 15-85mm su APSC, e occasionalmente il Tokina 11-18mm F2.8, sopratutto per sfruttarne la luminosità (foto notturne) o per paesaggi urbani quando il 15mm non mi copriva l'intero campo che desideravo. Tuttavia ho sempre rimpianto la scarsa nitidezza (sopratutto del tokina)....Premetto inoltre che vorrei un obiettivo su cui poter utilizzare filtri LEE a lastra. Da sempre sono affascinato dagli ZEISS, pur col limite assenza AF che in alcuni casi potrebbe tornare comodo. In questo caso però quale focale? 21, 18 o 15 mm? Volendo spostarsi invece su sigma (Es. 14 art of1.8 o 12-24 art), samyang o canon quali alternative valide? Grazie a tutti per i consigli! |
user46920 | inviato il 25 Gennaio 2018 ore 13:52
“ Scelta grandangolare per FF „ da 38mm in giù ... è tutto grandangolare! |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 13:58
"Scelta grandangolare di qualità".... così magari è più chiara a tutti la domanda! |
user46920 | inviato il 25 Gennaio 2018 ore 14:00
da 38mm in giù di qualità ... è tutto grandangolare di qualità! |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 14:11
In canon hai il 16-35 f4 IS che è molto nitido e tutto sommato ad un prezzo onesto, introno a 900-1000 euro nuovo. E' però f4. Se ti serve un 2.8 allora puoi affiancare un samyang 14 per 350 euro in più o prendere il 16-35 f2.8 III che costa più di 2000. Ti sconsiglio gli altri 16-35 f2.8 prima e seconda versione, troppo scarsi ai bordi. Il tamron 15-30 è stabilizzato e luminoso, ottima qualità ma a differenza dei 16-35 non supporta i filtri a vite quindi devi spendere per i filtri a lastra se usi i filtri. Costo sui 900 nuovo. Il sigma 12-24 art è molto interessante sui 1200 nuovo ma è f4 e necessita di filtri a lastra, per risparmiare il 12-24 seconda versione intorno ai 600 euro nuovo è una buona alternativa ma ovviamente ai bordi a tutta apertura non è neanche lontanamente paragonabile all'art. Il canon 17-40 f4 non è luminoso ma usato per 350-400 euro potrebbe essere una buona alternativa economica. Il sigma 14 1.8 art da quello che vedo è ottimo ma costoso, pesante soprattutto rispetto ai 16-35 e problematico per i filtri, insomma è impegnativo ma come qualità sembra essere il miglior 14mm esistente. E' comunque un fisso quindi se ti servono i 20-24mm o più devi acquistare anche altro. Dipende tutto dal budget e da cosa ci fai. Altri che meritano di essere presi in considerazioni non me ne vengono per ora. |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 14:55
Tokina AT-X 16-28 2.8 PRO |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 17:28
Grazie per i suggerimenti aracnoid e Vafudhr... Filtri li uso e ho già 4 filtri a lastra LEE, più il polarizzatore che si monta comunque sull'holder, quindi l'importante è poter utilizzare questi filtri che ho, in quanto non ho intenzione di cambiarli. Come budget fino a 1500-1600 euro si arriva in quanto vorrei acquistare una lente definitiva, considerando anche che dai 24mm ai 260mm son coperto, Il problema degli zeiis 15 e 18mm e costano veramente tanto, i sigma invece pesano non poco... Ero abbastanza convinto del Milvius 21mm ma ho ho dubbi che sia troppo lungo, senza disporre di alternative |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 17:30
11-24 f4 L e passa tutto |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 17:40
Per l'uso dei filtri sul Tokina sei fortunato che li hai a lastra perchè solo quelli si possono usare con quel grandandolo... da verificare se è compatibile con l'attacco che hai... Costerebbe molto meno di quanto metti come tetto massimo, ma a livello di qualità ottica l'ho spesso visto paragonare all'16-35 e tenergli testa per un prezzo molto più appetibile. |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 22:28
Confermo la qualità del tokina, che avevo ho appena venduto, per passare al sigma 14 f1,8. Non ti posso aiutare circa l'utilizzo dei filtri, ma ti posso dire che l'unico motivo per cui l'ho venduto è che soffre molto dei riflessi delle luci parassite, in particolare di notte con le luci si creano degli artefatti che in certe circostanze sono difficilmente correggibili anche in PP. |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 11:24
Se hai il canon 16-35 f4 L is (come dice arcanoid), io aspetterei a cambiarlo... Prima prendi il "body" FF e vedi come ti trovi, poi eventualmente lo cambi. Imho |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 12:47
io con il Tamron 15 30 mi trovo veramente molto bene. Con il tuo budget, puoi acquistare un Tamron 15-30 + Voigtlander 10 f5.6 Altrimenti come dice qualcuno prendi l'11-24 e via |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 12:58
@Filippo R Il Voigtländer 10 mm non si può certo utilizzare con la reflex Canon. |
user69293 | inviato il 27 Gennaio 2018 ore 13:37
Il solito 16-35 f4 il migliore |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 14:50
Ma con un F4 (16-35) fotografare cieli stellati penso diventi un po' un'impresa, oppure sfruttando la tenuta ad alti iso di un 5D IV o 6D è comunque una cosa possibile? Qualche foto notturna l'ho vista qui sul forum, di certo molte meno che con obiettivi 2.8.... Qualcuno ha avuto modo di provare il 16-35 F2.8 L III per un confronto con il 16-25 F4? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |