| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 10:18
Carissimi, come da titolo del topic vi chiedo un consiglio d'acquisto (soprattutto a chi ha già le macchine citate e/o le ha provate direttamente (e quindi non solo letto pareri e statistiche) tra la Canon 5d4 e la sony A7R3 (a parte il prezzo....che ora è idenico dai negozianti di fiducia). Secondo il vostro parere personale quale delle due scegliereste? Tenete conto che: provengo da fuji xt2....con cui mi trovo bene...ma limitato su alcune cose; non vorrei "viaggiare" sempre pesante ma mantenere qualità fotografica (e per questo la fuji è ancora ottima); mi interessa prevalentemente fare foto (di video ne faccio raramente....anche perchè dopo gestirli - in camera e sul pc - è un disastro); se passassi a sony a questo punto inizierei con un obiettivo (piccolo zoom.....come il FE 24-70 f/4) sempre sony....e lascerei perdere adattatori e quant'altro che mi farebbero perdere velocità operativa; il mio genere fotografico è...vario (dalla wedding foto alle foto di famiglia, dal paesaggio alle foto di viaggi, dall'architettura ai ritratti,...); vorrei un sistema che mi garantisse "continuità" (di qualità del materiale e di assistenza e garanzia post vendita)... un corpo macchina robusto e che non mi crei problemi e/o pensieri se devo portarmelo in giro con condizioni avverse (pioggia, freddo-caldo, neve....). Che dite? Chi le ha o le ha provate? Grazie in anticipo. |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 10:25
Tieni Fuji. Non vedo limiti. |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 10:33
Nemmeno sulla tenuta agli alti iso? E' vero che la xt2 è ottima anche su questo lato...ma fino ad un certo punto (considerando che a me non piace usare flash o luci esterne) |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 10:36
Domanda: quali sono i limiti che tu senti nella Fuji... perchè altrimenti come si può consigliare una delle due quando magari hanno lo stesso tipo di limitazione/caratteristica? Inoltre, se la questione intemperie è fondamentale, temo che la Sony sia da scartare... nettamente meglio la Canon. |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 10:50
Come accennato sopra....alti iso....poi robustezza e usabilità generale (l'impugnatura normale non è un gran che....e non voglio prendere il grip....altrimenti cade il discorso leggerezza) |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 10:58
Prendi il grip con attacco arca. Se passi a Sony o Canon poi la lasci a casa per l'ingombro delle lenti. |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 11:01
?? ...non ho capito la tua prima frase Kame |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 11:02
Iso, robustezza, buon grip, tropicalizzazione... mi sa che la 5DIV è la tua macchina. |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 11:10
Cioè Vafudhr, fammi capire, lui non eccetta di prendere un grip per la xt2, perchè diventa troppo pesante, e tu suggerisci che la 5dIV sia la macchina per lui? Esiste l'hand grip anche per X-T2 (che posseggo) e con quello l'ergonomia fa davvero un salto in avanti. Consiglio mio? Se vuoi restare leggero, non spendere ulteriori soldi in cambio corredo, piuttosto fatti dei fissi luminosi, che i Fujinon sono splendidi. Se vuoi la 7r3, che è un gioiello, metti in conto almeno 5000€ da spendere (corpo + ottiche), senza contare che se vuoi zoom 2.8, la leggerezza sai dove va a finire...e spero tu abbia un pc che regga quei mpxl... |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 11:12
Ah e se vai di Sony, lascia stare il 24-70 f4, molto meglio il 24-105 nuovo, a quanto dicono tutte le review. Un bel tuttofare. |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 11:15
Cioè Vafudhr, fammi capire, lui non eccetta di prendere un grip per la xt2, perchè diventa troppo pesante, e tu suggerisci che la 5dIV sia la macchina per lui? Eeeek!!! Dato che lui stesso ha suggerito due macchine specifiche e che, credo di aver capito, vuole tenere la Fuki per le uscite leggere, considerando tutte le altre richieste (robustezza, tropicalizzazione, ISO) direi che tra la Sony e la Canon sia meglio, per lui e con quelle richieste, la Canon. Vero, è più pesante, c'è poco da fare, ma da come ha scritto... |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 11:15
Tenuta ad alti ISO la xt2 va bene per il 99,9% delle esigenze, io la xpro 2 l'ho spinta fino a 12800 ISO ed il jpeg è pronto così com'è. L'unica cosa che mi manca del FF ma fino ad un certo punto, è la tridimensionalità con lenti fisse come 35 1.4 per esempio. Io rimarrei in fuji. Ieri un mio amico che ha la d7000 voleva fatta una foto con la sua macchina, ed io dopo anni di Nikon non riuscivo a capire come si impostavano gli ISO il diaframma nella fuji è tutto così accessibile e visibile soprattutto senza entrare nei menù cosa che ho apprezzato da subito e ieri ne ho avuto la conferma |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 11:16
Io terrei la xt-2 e mi prenderei un altra lente... |
user81826 | inviato il 25 Gennaio 2018 ore 11:17
Konrad, che lenti ti piace utilizzare? Perché non affiancare? Se non hai la smania della super collezione di tutto il parco ottiche di un brand fare T2 + una/due ottiche e Altro corpo + una/due ottiche secondo me non è affatto stupido. |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 11:20
Konrad in passato ci sono cascato pure io sono passato a fuji (xt1 e xe2) e sono ripassato a Nikon FF ma i tempi non erano ancora maturi adesso le nuove fuji xe3, xt20, xt2 e xpro 2 sono veramente delle signore macchine con cui ti puoi divertire senza sentirti limitato. Certo che ci sarà sempre qualcosa di meglio. Ma sei sicuro che il compromesso non sia poi a sfavore? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |