| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 20:02
Ciao a tutti! Comincio dicendo che, oltre ad essere nuovo in questa community, sono alle prime armi nell'ambito fotografico. Spero di imparare davvero molto qui. Non ho un budget enorme, quindi provo ad arrangiarmi con quello che c'è! (Perchè spendere una follia ancora prima di avere imparato? :D) Ho comprato una Canon EOS 1300D, con un obbiettivo Canon EF-S 18-55 f/3.5-5.6 IS II, da poco meno di due settimane. Un po' di qua, un po' di la, ho cominciato a scattare foto a qualsiasi cosa. Inutile dire che il 90% degli scatti faceva pena: composizioni sbagliate, esposizioni da paura (terribilmente da paura!). Da due giorni ho anche aggiunto al mio corredo fotografico l'obbiettivo Yongnuo YN 50mm f/1.8: economico, ma volevo sperimentare qualcosa con un'apertura più grande. Sono certo che riceverò ottimi consigli da voi. Ho sempre desiderato cimentarmi nel mondo della fotografia e adesso, con la mia prima "seria" macchina fotografica posso farlo! Buona serata :) |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 9:00
Scusa se mi permetto di inserirmi, se non ti disturba seguo perché al tuo stesso livello |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 10:02
Benvenuto |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 19:00
Ciao Gio (credo di poterti chiamare così ), benvenuto intanto. Anche se io non sono qui da molto tempo e ci saranno altri che ti consiglieranno sicuramente meglio di me, mi piace trasferirti qualcosa del mio personale trascorso fotografico Se posso darti un consiglio di carattere "generale", sopratutto all'inizio, togliti dalla testa la convinzione che per fare belle foto serva avere una grande attrezzatura. Le foto si fanno prima di tutto con il cuore, la testa e una bella dose di pratica, che fa sì che quello che tu ogni volta senti e pensi si trasferisca in modo adeguato in un file o in un negativo. Con il tempo le cose si mescolano: la pratica ti fa acquisire sensibilità (il cuore), ti fa ragionare meglio sulle cose, quelle importanti e quelle meno importanti (la testa) e inizia un processo virtuoso in cui si percepiscono i progressi, si fanno foto che ci piacciono sempre di più; quel processo insomma che ci rende un po' tutti più o meno dipendenti. Fai bene a fare le foto a qualsiasi cosa ed è normale che una gran parte di queste foto non ti piaccia. Non ti preoccupare di questo, cerca di capire cosa differenzia una foto da un'altra da un punto di vista tecnico. Concentrati su un concetto per volta: usa sempre in questa fase la macchina in manuale, fai foto - anche ai soggetti più astrusi - a diaframma chiuso e a diaframma aperto e vedi cosa cambia; aumenta e diminuisci il tempo di esposizione, muovi la macchina e vedi che cosa succede; accendi e spegni una luce e vedi che cosa cambia, metti a fuoco in manuale un soggetto e componi imparando a gestire i piani focali. In poche parole, fai gli esercizi!! Ma falli sempre guidando lo strumento e mai facendoti guidare (per me è fondamentale, non solo per imparare, ma anche per godere di più nel fare fotografie!). Quando sarai in grado di gestire con sufficiente disinvoltura scelte autonome in tema di tempo, diaframma,composizione e poco altro (...) allora vedrai che le cose cominceranno ad allinearsi da sole, comincerai a fare foto migliori e ad affinare la tua sensibilità, a capire quali fotografie ti piacciono di più e quali sono gli elementi tecnici di base che ti permettono di realizzarle al meglio. Quando questa alchimia comincerà a generarsi, ti potrai rivolgere di più alla macchina, cominciare a sfruttare le sue potenzialità e quando non ti soddisferà più, cambiarla con una migliore. Certo che, se hai la suocera che, sapendo che hai appena comprato una nuova macchina fotografica, vuole la foto ricordo della merenda in campagna e tu non sei capace, tutto quello che ti ho detto deve avvenire in un tempo parecchio accelerato!! Ciao Roberto |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 19:30
@Francesco_65 Ciao, nessun problema. Grazie mille! @Alex76 Grazie! @Mukkapazza Grazie mille per i tuoi consigli e per ciò che hai detto. Sicuramente non si può pretendere di arrivare a livelli alti in breve tempo così come bisogna essere consapevoli che non si smetterà mai di imparare. Ma la voglia e il desiderio di imparare tante cose in questo ambito c'è, quindi l'importante è darsi da fare rimboccandosi fin da subito le maniche. Ancora grazie a tutti! |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 19:59
Quoto mukkapazza e aggiungo. Leggi il manuale della tua macchina in modo da conoscerla bene. Poi se trovi libri riguardanti composizioni compralo. X l esposizione i tempi e il diaframma ci sono tutorial su YouTube. E poi esci e vai in giro a scattare.... |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 20:00
Ah dimenticavo. Vai anke alle.mostre dei grandi artisti |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 22:29
@Sergio Barabba ho letto parecchie volte il consiglio di leggere il manuale e sicuramente, finiti gli esami, comincerò a farlo. Riguardo alle mostre non ci avevo mai pensato effettivamente, lo farò! Grazie |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 11:41
Grazie Giobbarca, sei gentile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |