RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Still Life / Ritratti Consigli su che obiettivo acquistare


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Still Life / Ritratti Consigli su che obiettivo acquistare





avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2018 ore 23:48

Buona sera a tutti.
Questo è il mio primo post e non frequento un forum da anni, quindi chiedo scusa per la ruggine ed in caso abbia sbagliato nel postareMrGreen
Volevo chieder a voi, che siete decisamente più esperti, consigli su un acquisto da fare per una Canon D700 (credo sia apsc, questo la dice lunga su quanto io possa esser esperto....).
Ho un pancake 24mm e un 18-135 is stm della serie efs.
Da tempo però mi son accorto che scatto un sacco di foto su oggetti, cibo e ultimamente ritratti (causa piccolo erede giunto in famiglia).
Ho spulciato un po' il forum e in alcuni articoli su un argomento simile venivano consigliati il Sigma Obiettivo 105mm-F/2.8 AF MACRO EX DG OS HSM ed il Canon EF 100mm/1:2,8 USM Macro Obiettivo .
Avevo anche mirato il Canon EF-S Obiettivo 35mm f/2.8 Macro IS STM , Nero anche se, a quanto ho capito, un 35mm non dovrebbe andar bene. Su quest'ultimo, parole del produttore, ho letto che dovrebbe esser molto versatile e adatto su più generi di fotografia, ma in rete ho trovato molto poco come recensioni e pareri.
Purtroppo uso molto poco il treppiede, scatto quasi sempre a mano libera e non ho mai messo mani su macro, tenendo conto di questo, volevo chieder a voi consiglio, se posso puntar su qualcosa o se è meglio che mi stia fermo con le mani. Come budget vorrei restar sui 450, se mi avvicino ai 500 si avvicina il divorzio.
Anticipatamente grazie e buona serata.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 0:24

Se per oggetti intendi dettagli e come ritratti quelli stretti, io andrei o sul 105 sigma o sul canon 60 (se vuoi stare un po' più largo). Dai un'occhiata alle gallerie delle lenti, per vedere come rendono.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 21:34

Il 60 non l'avevo notato. Sembra esser davvero dura sceglierne uno, anche perché vedendo le diverse foto e i diversi obiettivi vien voglia di prenderli tutti in serie!
Vedendo le foto ho notato che molte son state scattate a mano libera anche se l'obiettivo non ha lo stabilizzatore (nel 60 credo non ci sia). Perdona la domanda da eretico ma quindi se uso tempi di scatto molto veloci ed uso un macro senza is posso quindi fotografare a mano libera? Lo stabilizzatore è un aspetto che incide ed aiuta solo per le riprese video?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 22:15

Lo stabilizzatore ti aiuta quando scatti a mano libera a soggetti fermi, compensando le vibrazioni causate dalle tue mani. E' molto utile, ad esempio, per scattare una foto ad un monumento alla sera, senza dover alzare gli iso o montare il cavalletto. Ti devi rifare a quello che è il tempo di sicurezza, cioè il tempo di scatto sufficientemente veloce da non generare micromosso causato dalla manipolazione del corpo/lente. Indicativamente è pari alla lunghezza focale: se monti un 100mm sarà 1/100 di secondo, con un 50mm 1/50s ecc ecc... Quindi se devi scattare a 1/20s con un 50mm sei sotto il tempo di sicurezza, lo stabilizzatore ti permette di scattare a quella velocità senza rischiare il mosso. Entro certi limiti, ovviamente. E sempre se il soggetto è fermo, se scatti a 1/20s ad una moto verrà solo la scia. Quando hai un tempo di scatto molto breve, l'utilità dello stabilizzatore cala. In macro c'è la complicazione della ridotta profondità di campo data dalla distanza ravvicinata. Si fa, ma diventa più difficile. Se invece non fai proprio macro ma solo scatti ravvicinati non ti far problemi.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 22:46

Grazie mille, per i consigli e soprattutto per la spiegazione!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me