| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 20:01
sarei curioso di sapere dalle vostre esperienze quali sono i settaggi delle vostre panasonic che sono risultati più efficaci nel fotografare soggetti in volo o comunque in movimento... AFC o AFS? quante e quali aree di AF? (nel caso della g80 sono 49 ma in gh5 e g9 sono di più) stabilizzatore totalmente disabilitato? o solo quello orizzontale? priorità alla maf e non allo scatto? altro? mi interesserebbe anche sapere se avete dedicato alcune funzioni specifiche a determinati pulsanti... ad esempio la classica scelta di usare come pulsante AF quello posteriore e non quello di scatto o altre soluzioni che magari a me non vengono in mente |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 14:29
Ciao Francu, personalmente con tutte le M4/3 che ho provato sino ad oggi, ho sempre usato l' AFS con singolo punto spot per avere la massima velocità di fuoco singolo. Neanche la EM1 II mi ha convinto con l' AFC, troppa priorità allo scatto e troppe foto sfocate anche non scattando alla massima velocità. Ma l' ho usata per un solo giorno, quindi il mio giudizio è superficiale. Speriamo che la G9 porti un ulteriore miglioramento in tal senso. D' altronde è solo questione di tempo, il miglioramento dell' AF sulle Mirrorless è la priorità numero uno delle aziende che le producono. Personalmente : stabilizzatore sempre abilitato, priorità alla maf , esposizione sempre in manuale, mai usato automatismi , neanche la sola priorità del diaframma. Ciao. |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 18:13
Ciao Francu, Io possiedo una GH4, prediligo l'AFS per avere la massima velocità di scatto, l'AFC l'ho uso per fotografare sport con il 35-100 f2,8 questo mi permette una buona velocità di scatto e scatti quasi tutti a fuoco (ho fatto delle prove con altri obiettivi che possiedo ma non danno i risultati del 35-100 mi trovo con molti scatti sfocati). Da poco uso il 100-400 Panasonic che ha un'ottima velocità di messa a fuoco mi sembra lavori bene anche con AFC ma non l'ho ancora testato bene. Prima avevo il 100-300 Panasonic la velocità di messa a fuoco era bassa lo usavo esclusivamente in AFS. Uso quasi sempre l'area di messa a fuoco centrale che vado ingrandire secondo necessita, non uso il tracking perchè mi sembra poco affidabile. Per caccia fotografica uso prevalentemente la priorità dei tempi e ISO in automatico per altri tipo di foto uso la priorità dei diaframmi con controllo manuale dei ISO. Lo stabilizzatore con cavalletto lo escludo a mano libera tutto attivo. Ciao Stefano |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 10:34
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2347909&l=it Priorità di af Tutti i punti su sfondo uniforme, come potrebbe essere il cielo Afc Però ci deve essere inevitabilmente un buon contrasto! Mentre per avifauna, che non é assolutamente il mio territorio, ho avuto problemi, e quello che mi ha permesso di ottenere, qualche scatto é il punto singolo, ma é difficile ugualmente agganciarlo! Sicuramente bisogna limitare l ottica nella mf, per evitare che cercando faccia tutta l escursione! |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 10:57
Grazie Fausto, Grazie Stefano, Grazie Gobbo! in linea di massima pure io preferisco usare AFS che sulla g80 è davvero valido purtroppo però in situazioni con avifauna in volo (e quindi spesso alta imprevedibilità dei movimenti) la cosa si complica assai.. Dalla mia poca esperienza con AFC mi sembra che se lo sfondo è uniforme la cosa più efficiente sia usare tutte le 49 aree... se invece lo sfondo è variegato spessissimo viene messa a fuoco la cosa sbagliata... ma anche diminuendo le aree (teoricamente facilitando il lavoro all autofocus) non mi sembra ci siano grandi miglioramenti Da tener presente il mio essere ancora un totale principiante a livello di tecnica e a questo proposito vorrei farvi una domanda da grande ignorante: nel caso in cui il soggetto non sia stato messo a fuoco al primo colpo conviene premere nuovamente il pulsante di scatto a metà perchè avvenga il secondo tentativo per agganciarlo oppure mantenendo premuto a metà il pulsante di scatto l'autofocus dovrebbe provare a correggere da solo la messa a fuoco? |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 11:05
Gobbo mentre hai risposto io stavo ancora scrivendo quindi ho letto solo dopo però mi fa piacere che anche tu abbia sperimentato la stessa cosa con le 49 aree nel caso di sfondo uniforme e buon contrasto il punto singolo con l'AFC devo sperimentarlo! Grazie ancora! |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 13:04
Ciao a tutti, io ho sempre usato la Panasonic g80 a punto singolo, af continuo, priorità di diaframmi e iso automatici settati a 1600 al massimo Io mi sono sempre trovato bene cosi....ma è solo la mia esperienza personale |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 6:35
Ciao, io con GH5 e 100/400 per avifauna in volo uso: - AF-c - 5 punti di maf centrali a croce - stabilizzatore spento - esposizione manuale (con eventuale compeansazione se serve) - Solo EVF attivo (lo schermo posteriore resta spento) - lmitatore di minima messa a fuoco escludendo la parte più vicina - 7/8fps max al secondo - messa a fuoco rapida OFF - inibisco la maggior parte delle info su EFV - priorità alla scatto In pratica la teoria è che meno cose fai fare contemporaneamente alla macchina è più il processore resta libero per dedicarsi alla messa a fuoco. Non vedo l'ora di provare la G9 |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 8:03
AFF (fuoco flessibile). Aggiusta il fuoco dopo il mezzo pulsante per adeguarsi a piccoli spostamenti del soggetto. Con riconoscimento volto e occhio, che diventa un 49 aree in assenza di volti. Lo puoi tenere impostato per il 99% Per soggetti che hanno movimenti violenti nel frame aggiungere il tracking al posto del riconoscimento volto (conviene selezionare con il dito il target). Da quello che ho capito da discussioni vari su dpreview l'idea è questa: Afs per chi centra focheggia e ricompone (tipo reflex) ed è molto rapida Aff per chi prepara il frame, seleziona il soggetto è poi termina lo scatto al momento opportuno AFC per il video Il tracking è un bonus che puoi aggiungere alle modalità aff e AFC per gestire i soggetti che scappano dal quadratino o quadratone di messa a fuoco. È drammaticamente cervellotico, ma mi sembra funzionare. La mia esperienza si basa su gx80 con cani, gatti, bambini e biciclette. La principale differenza fra aff e AFC è che aff cerca sempre il fuoco giusto, mentre AFC usa algoritmi predittivi. In caso di raffiche rapide nel primo caso avremo l'alternanza di scatti perfetti e completamente inutilizzabili. Nel secondo tanti scatti decenti. Con afs si focheggia più velocemente, ma devi essere deciso a scattare. Facendo la somma AFF è quello che mi fa bestemmiare di meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |