| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:41
Buongiorno ragazzi, al momento attuale sono in possesso di questa attrezzatura: Canon 5d old, 50stm e 135 f2 L. Ho le idee un po confuse e vi chiedo aiuto, perchè le opzioni che sto valutando sono varie e molto diverse fra loro. I miei dubbi sono nati dal fatto che volevo un corpo più piccolino da portare spesso in giro anche in situazioni "casuali" senza spendere una follia. Quindi ho pensato: -affiancare alla 5d una compatta (lx100 o una fuji) -poi è subentrata l'idea della Canon m3 (magari col 22mm) -poi però la tentazione è quella di provare un sistema diverso come fujifilm (soprattutto vedendo i prezzi delle xt1 nell'usato !) A questo punto però mi sono detto che il rischio era quello di non usare più la 5d, ma purtroppo non vorrei rinunciare al formato pieno. Quindi ultimamente ho pensato di fare un'investimento più importante, ma i dubbi sul sistema rimangono. Con circa lo stesso budget (sui 900) si possono trovare: - Canon 6d (la conosciamo tutti, af non eccelso ma ottima tenuta ad alti iso) - Sony a7r (qualità ottima del file, ma come sarebbe l'af?) - Sony a7II (dalle recensioni sembra non eccellere in nulla, ma forse è abbastanza affidabile nel complesso) So che il rischio è quello di finire nella solita diatriba FF vs apsc, o ancora peggio Reflex vs Mirrorless. Perciò vi chiedo la cortesia di fare da bravi |
user81826 | inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:48
Al tuo posto anziché spendere soldi per passare ad un sistema nuovo se ti trovi bene con le focali che hai valuterei di affiancare sia la 6d che una Fuji X70 così hai le due lenti Canon sempre montate più un grandangolo da portare in giro sempre con te pur perdendo il mirino. Va benissimo anche la Panasonic ma con la X70 contieni tantissimo le dimensioni ed hai una focale fissa che va a completarti il corredo a 3 focali. Aggiungo come piccola considerazione che attualmente in reflex ci sono corpi macchina molto a prezzi molto convenienti proprio perché il mercato sta virando verso le mirrorless ed è il momento giusto per portarsi a casa buoni sensori senza spendere tanto (vedi appunto 6D o D610/750 o K1). |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 10:15
Ma il problema è che non riesco a fare entrambi. Quindi o mi tengo la 5d e gli affianco una piccola (anche m3), oppure "unisco" le due cose e prendo 6d/ml sony |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 15:42
Nessuno sa aiutarmi? In sintesi, le opzioni sono: - affianco alla 5d una canon m3 (è quella che più mi convince) - investimento più importante, sostituisco la 5d con: canon 6d/sony a7r/sony a7ii (qua le idee sono più confuse, non avendo mai provato una a7r) |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 9:26
Uppo nella speranza chr qualcuno mi dia un consiglio |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 10:30
Se con la 5d ti trovi bene, perchè cambiarla? Affiancagli una m3 che fà il suo lavoro, magari con il compatto 15-45 (poco Luminoso), o con il piccolo 22 che pesa 100Gr. Inoltre con l'adattatore Canon potrai usare già gli obiettivi che hai, anche se in formato aps-c. Oppure prendi una Canon G1X Mark II, piccola e funzionale con obiettivo abbastanza luminoso. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:13
Ormai la 5d credo che abbia fatto il suo tempo. Per carità, non ha problemi e mi trovo bene. Però mi sento limitato per quanto riguarda iso e megapixel, |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:16
Comunque diciamo che per ora il mio dubbio è fra Canon 6d e Sony a7ii |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:29
6d Dai una 6d con un 50stm e un 135 stanno in una borsetta e ci sta pure un futuro grandangolo, un 24mm ad esempio. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 19:04
Si a quel punto peso e dimensioni non sarebbero una discriminante fra 6d e a7ii. Ma come qualità e funzionalità della macchina? Purtroppo il budget non mi permette di arrivare alla 5d3 altrimenti non avrei dubbi fra Sony e canon |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 22:23
Uppo e modifico il titolo Ormai penso che la guerra sia fra 6d e a7ii Possiedo una 5d (con 50stm e 135L al momento) |
user72463 | inviato il 14 Febbraio 2018 ore 22:28
la cosa più ovvia è la 6d,specie con quel gioiello di 135 L |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 23:42
Secondo me: Prendi la 6d Prendi il 24 f/2.8 Così hai un corredo completo e molto bilanciato e nel complesso leggero |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 9:23
Penso anche io che la 6d sarebbe la cosa più naturale, però ho qualche dubbio a riguardo, non sulla qualità del file ma: piccoli difetti di AF, limite a 1/4000, schermo fisso... Tutto cose che mi fanno venire il dubbio. Ovviamente, come detto prima, se col budget potrei permettermi una 6d2 o una 5d3 non ci sarebbe storia. Però la 6d mi perplime un po |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 17:42
Riuppo ancora una volta. Diciamo che prendendo la 6d II da ebay(soliti venditori del "mercato grigio") andrei a spendere sui 1300€. Mi consigliate di fare un piccolo sforzo e prendere quella? Mi tenta molto l'idea |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |