JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti, ho recentemente acquistato una fotocamera analogica a telemetro Zorki 1D; l'otturatore non funzionava perfettamente, e cioè la seconda tendina tendeva ad incollarsi e chiudersi lentamente nei tempi lenti, mentre tutto ok nei tempi da 1/100 in poi. Sono maldestramente intervenuto per tensionare la molla della seconda tendina, finendo solo per allentare completamente entrambe (e chi lo sapeva che si tensionava in antiorario ) , cosa che ha comportato la fuoriuscita dei "nastrini guida" di una delle tendine dal rullo principale, con quello inferiore che si è incastrato fra gli ingranaggi inferiori di quest'ultimo. Impossibile tirarlo fuori anche smontando il guscio della macchina. Immagino che dovrò smontare tutto l'otturatore a questo punto, giusto? Già che ci sono, vorrei dare una pulita e lubrificata generale: che prodotti mi consigliate? Grasso o olio? Alcol isopropilico o propellente liquido per accendini? Se volessi sostituire anche le tendine che non sono esattamente intonse, la faccenda si complica di molto? Dovrei incollarle con colle speciali? Ogni informazione/aiuto/guida per l'odissea che mi accingo ad affrontare è ben accetta!
Sinceramente non penso valga la pena ripararla, sicuramente non la porterei da un ripararatore: il costo della riparazione supererebbe e di molto il valore della macchina. Se vuoi provarci da solo esistono in rete documenti come questo: rick_oleson.tripod.com/leicashutter.pdf E' relativo a Leica ma può dare un'idea visto che la Zorki è una delle tante copie Leica
infatti stavo per aggiudicarmi una Leica IIIA a 150€ perfetta e funzionante (senza lente)..miseriaccia comunque per la pipa di tabacco che ho pagato questa Zorki, val la pena tentare di sistemarla, e mal che vada fà assolutamente la sua figura come oggetto di arredamento più che altro volevo sapere se qualcuno qui nel forum si è mai cimentato con simili operazioni e mi può consigliare su fattibilità e strumenti da utilizzare!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.