RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Schermo portatile e Chromecast


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Schermo portatile e Chromecast





avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 11:52

Salve a tutti, é il mio primo post, quindi piacere di conoscervi! Sorriso
Parto subito col quesito: ho da poco finalmente acquistato la mia prima mirrorless seppur é un'annetto scarso che bazzico nel mondo della fotografia grazie ai 6 mesi di stage come assistente fotografo, quindi sí, mi considero un novizio con delle conoscenze elementari ma comunque con un dubbio che non riesco a dipanare. Il dubbio viene dal fatto che la prima volta che sono andato a lavorara i file RAW della mirrorless su Lightroom del mio portatile, aver esportato il file su pennetta in jpeg e aver inserito la pennetta su uno schermo molto piú affidabile, la resa cromatica, di gamma e di contrasto é risultata COMPLETAMENTE diversa. Ho provato a passare il file su qualsiasi tipo di schermo, veramente, qualsiasi. Probabilmente anche al display del tostapane. Fatto stà che in ogni caso, il file aveva una resa molto simile a quella del primo schermo su cui avevo fatto la prova e coooompletamente diversa da quella dello schermo del portatile che é ovviamente diventato l'imputato. Dopo varie calibrazioni con qualsiadi strumento possibile, anche il colorimetro gentilmente prestato da un amico, mi rendo conto che é proprio lo schermo del pc che non riesce ad avere una resa quanto meno realistica. E qui, signori, mi rivolgo a voi: io, ahimé, avendo solo questo pc portatile e non avendo la disponibilità economica per un fisso con monitor, che possibilità ho di lavorare su uno schermo che riproduca colori, contrasti e luminosità quanto meno fedeli alla realtà? Io, avevo pensato ingenuamente forse al chromecast grazie al quale potrei avere la possibilità di passare ad un altro schermo molto piú affidabile quello che vedo su pc, ma da nessuna parte sono riuscito a leggere se chromecast condivide le informazioni dettate dalla cpu e le trasmette allo schermo (in questo caso quello affidabile)quindi con una resa fedele oppure si limita a copiare la stessa immagine già riprodotta sullo schermo del mio pc sullo schermo affidabile, quindi non avendo nessun beneficio.
Voi sapete qualcosa a riguardo? Avete qualche altra opzione da consigliarmi? Magari é meglio limitarsi ad un semplice cavo VGA? Vi ringrazio anticipatamente!

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 13:07

per quello che vuoi fare meglio prendere un monitor buono e collegarlo via vga/hdmi ecc....

con il chromcast se vuoi duplicare quello che vedi dal portatile lo puoi fare con chrome, quando sei collegato sulla stessa wifi del tv/monitor e fai "trasmetti a" e scegli quello che vedi sul desktop.

support.google.com/chromecast/answer/3228332?hl=it

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 15:48

Il chromecast comprime i dati. Molto meglio un cavo fisico da portatile a monitor. Non saresti il primo ad usare un monitor fisso su un portatile.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 16:07

Grazie ad entrambi! Ho provato a collegare il portatile ad un monitor indubbiamente migliore tramite HDMI. Il problema é che i colori continuano ad essere veramente poco affidabili nonostante io sia sicuro che questo monitor comunque sia capace di restituire delle se non ottime almeno delle buonissime immagini. Come dovrei procedere ora perché non capisco se il secondo monitor reinterpreta i dati proveniente dal pc a modo suo o semplicemente reinterpreta i colori già sballati dello schermo del pc portatile e li rende ancora piú sballati. Come dovrei procedere per una calibrazione efficace?

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 16:24

Dovresti calibrare il monitor su cui fai PP.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2018 ore 18:39

Come dovrei procedere per una calibrazione efficace?


Fatti prestare di nuovo il colorimetro per prima cosa. Il software allegato dovrebbe guidarti passo passo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me