RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Atmosfere magiche e colori pastello


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Atmosfere magiche e colori pastello





avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 14:29

Salve a tutti.
Avrei bisogno di una piccola informazione riguardo ad alcuni tipi di fotografia paesaggistica.
Partendo dal fatto che i link che posto qui sotto sono solo a titolo puramente esemplificativo e che secondo me i due fotografi in questioni fanno scatti SPETTACOLARI ;-) volevo avere una informazione:
- www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=8840
- www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=22274
In molte delle foto di cui sopra, i paesaggi sembrano avere qualcosa di MAGICO, quasi ETEREO e i colori pastello fanno il resto, trasformando queste foto in SENSAZIONI SPLENDIDE. La mia domanda è questa......ho notato che molto spesso questo tipo di risultati vengono da persone che utilizzano macchine Nikon, quindi vorrei sapere da voi se sono proprio i colori di Nikon ad essere così o se ci sono dei processi di postproduzione (o trucchetti) che danno vita a questo tipo di effetto mistico.
Grazie mille in anticipo e COMPLIMENTI ai due (mi permetto) ARTISTI che ho preso come esempio.

500px.com/efossati Altro esempio forse ancor più "spinto"

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 14:42

Enrico ho avuto occasione di vedere come lavora perchè il mio gruppo fotografico ha organizzato un WS con lui.
Di solito le foto sono il risultato di un flusso di lavoro ben specifico, lavora molto con le maschere di luminosità giocando con più scatti, a volte applica degli effetti orton anche li localizzati e fa un discreto lavoro anche con le luci
La macchina non centra nulla si lavora con i file raw e quello che vedi (parlo di Enrico) è il risultato di un'elaborazione ben studiata ovviamente in genere partendo da uno scaggio gia buono e pensato proprio per questo lavoro

user4758
avatar
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 14:42

Fossati, anche detto Fox, credo sia il maestro (almeno italiano) di questo genere...

I loro scatti sono una miscela perfetta di questi elementi:

- Fotografo eccezionale
- Location magnifica
- Ora giusta
- Composizione magistrale
- il tutto condito da una superba Post-produzione

So che a molti questo genere non piace per diversi motivi... primo fra tutti il fatto che di reale ha ben poco! ma come tu stesso dici questi sono dei veri e proprio artisti!

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 14:43

Manico..bravura nelle fasi di scatto , bravura nella pp. Stop ;-)
Quoto zeppo , ha postato mentre scrivevo ;-)

user4758
avatar
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 14:47

Infatti! ed è sbagliato considerarli soltanto dei maestri della post-produzione! per fare quel tipo di foto c'è dietro un gran lavoro prima ancora dello scatto e per arrivare a quei risultati ci vuole tantissimo manico...

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 14:48

MrGreenMrGreenMrGreen
Intanto grazie mille per le risposte (Labirint, Zeppo e Cocacola)...... non so come mai (ironico ovviamente) ma immaginavo che il grosso dei risultati fossero proprio il FOTOGRAFO (superbo) che negli anni ha fatto esperienza e che gli ambienti fotografati in momenti giusto fossero l'80% del risultato.....MrGreenMrGreen ma essendo un neofita SPERAVO che ci fosse un po più di margine nella post produzione ... SCHERZO ovviamente.......
Comunque grazie mille...risposte precise ed esaurienti.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:12

Domanda senza intento polemico. Aggiungo subito che non sono ostile a photoshop, anzi, giusto per non essere frainteso.

Quegli scatti sono strabelli, frutto di un lavoro certosino dal primo all'ultimo atto, pp inclusa. A me ricordano molto le atmosfere del Signore degli anelli.
Ma: a voi non stancano dopo un po'? (ripeto, senza polemica)

Poi, vorrei saperle fare io! Se non altro come possibilità da applicare ogni tanto (ma non ci arriverò mai). ;-)

PS: ti sei mai guardato e seguito i tutorial su youtube? ad esempio questo, applicato ai paesaggi forse.... come inizio



user4758
avatar
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:29

Ho acquistato uno dei tutorial di Fossati e c'è dietro una tecnica non indifferente, ma il conoscerla (o il pensare di conoscerla) non ti porta automaticamente ad ottenere risultati neanche avvicinabili ai loro... perchè se manca il manico c'è poco da fare! ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:34

Ciao Mtdbo .........a me onestamente (e anche io senza polemica) non stancano MrGreenMrGreenMrGreen anzi mi rilassano da morire e devo essere onesto.......forse perchè sono un giocatore di ruolo da anni, forse perchè amo il fantasy in (quasi) tutte le sue forme.....quindi l'idea di riuscire ad immortalare ambienti della TERRA DI MEZZA in questa terra non mi dispiace per niente MrGreenMrGreenMrGreen
Grazie del link darò una occhiatina....il problema è che ho cercato...ma non sapevo cosa cercare MrGreenMrGreen ho provato "toni pastello foto paesaggistiche", "atmosfera mistica foto"..... ecc.... ma non trovavo niente

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:37

MrGreenMrGreen
Concordo PIENAMENTE Zeppo.....il manico apre un sacco di porte in mooooltissimi campi MrGreenMrGreenMrGreen (scusate sono toscano e la battutina fa parte di me........) ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:47

Zeppo ovviamente ha ragione, ma un amatore o appende la fotocamera alla catena del cesso o si accontenta di quel che riesce a tirar fuori. Sorriso

Pode, su youtube cerca "color grading photoshop" o "matte photoshop" e già trovi tanto. Iscriviti a qualche canale, segui i link che vedi sulla destra (come stai ad inglese?).
ad esempio:
www.youtube.com/results?search_query=matte+photoshop+tutorial

Oppure cerca quei tutorial che dice Zeppo e comprali, oppure cercati un workshop tutto dedicato a photoshop

Ma se poi ti rapiscono i cavalieri neri non venire a piangere qui MrGreen

EDIT: scordavo "orton"

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:56

Introduco un concetto che può essere condiviso o meno. Il fotografo non necessariamente deve rappresentare la realtà così come la vede la fotocamera ( si, dico proprio la fotocamera e non l'occhio umano che per fortuna vede ben altro e decisamente meglio). La componente artistica è fondamentale, sia che si esprima sotto un aspetto fotografico puro ( composizione, diaframmi, tempi di scatto ecc) che sotto l'aspetto postproduttivo ( maschere di contrasto, lvelli, hdr, orton, ecc ecc). Il giusto mix di entrambi consentono di ottenere risultati strabilianti. Giusto per intenderci. Avete notato che anche in una trasmissione televisiva documentaristica pura come "Meraviglie, la penisola dei tesori" presentato da Alberto Angela, i colori sono irreali oltre che saturi anche in simil hdr?. Ovviamente sul tv 4k, tale situazione appare più evidente. Cosa vuol dire questo, che per esigenze di visibilità e di vendita del prodotto, giustamente gli autori si sono avvalsi di tecniche di ripresa, montaggio e postproduzione particolarmente accattivanti allo scopo di esaltare all'ennesima potenza quello che già bello.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:58

MrGreenMrGreen
Non vorrei fare proprio il NERD .... ma i cavalieri neri sarebbero i Nazgûl MrGreenMrGreenMrGreen (scherzo).....
Grazie mille Mtdbo del link e dei consigli .......prometto che non mi lamento se mi rapiscono dei MOSTRI (come li chiama mia moglie) ...MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:02

Pode, non so che età hai, ma io il signore degli anelli l'ho letto 34 anni fa, facendo sega a scuola per 3 settimane (e riletto almeno 6 volte), l'ho raccontato ai miei figli come favola della buonanotte regalandogli poi il cartone animato, uscito molto prima della trilogia, tié MrGreen

Yoctox, con me sfondi una porta aperta

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:06

Io 36 anni......e anche io il mio primo Signore degli Anelli l'ho letto che ero molto molto giovane ....però visto che tu hai letto il primo 34 anni fa credo tu abbia qualche anno in più MrGreenMrGreenMrGreen ..... siamo andati un po fuori tema....vah beh.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me