JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sto cercando informazioni sulla dimensione massima di scansione degli scanner dedicati per pellicola , ad esempio il Nikon Coolscan V , ma anche altri.
Ho fatto tante foto in bianco e nero tra il 1978 e il 1990 circa. Poi sono passato ad altre tecniche (fotomontaggi a colori su diapositiva grande formato, poi computergrafica). Le foto in bianco e nero le ho sempre stampate a tutto fotogramma, compreso il bordino nero della pellicola, come si vede in questo esempio:
Se lo scanner non contiene tutto, anche il bordo, per me sarebbe un problema. Allora ieri sera ho cercato informazioni con Google inserendo "Nikon Coolscan V frame 24x36" e ho trovato discussioni in diversi forum. In questo dicono che la copertura non è al 100% ma che viene tagliata parte dell'immagine verso i bordi. Leggo anche (nel messaggio di scott_turner ) che per avere tutto il fotogramma servirebbe il costoso accessorio extra (FH-3) perché il normale accessorio SA-21 per pellicola in striscia copre parte dei bordi. www.photo.net/discuss/threads/strange-edge-bands-in-nikon-coolscan-v-s
So che per il 99% degli utilizzatori questo non sarebbe un problema, perché molto spesso il bordo estremo veniva comunque tagliato anche dagli stampatori, o coperto dal telaietto delle diapositive, ma a me col bianco e nero serve una scansione a più del 100% del negativo, che comprenda anche il bordo nero del fotogramma.
Ci sono anche altri sistemi di riproduzione da pellicola, ad esempio quello "antico" tipo macro, con il soffietto tra l'obiettivo e la fotocamera: www.camera-story.com/it/accessori-per-macrofotografia/742-canon-soffie Ricordo che mio fratello negli anni '80 aveva un accessorio così per Nikon. Sicuramente sarebbero più economici di uno scanner dedicato. Qualcuno ha esperienza diretta anche di questo sistema?
Mi sembra di capire che ti interessa conoscere le possibilità in generale, non solo degli scanner Nikon, ho capito bene? In tal caso ti posso dire che gli Hasselblad, che conosco perché ce l'ho, possono fare scansioni di pellicola fino al 13x18cm (e opachi fino all'A4) includendo anche il bordino esterno al fotogramma. Per i Nikon purtroppo non so darti informazioni.
“ possono fare scansioni di pellicola fino al 13x18cm (e opachi fino all'A4) „
Ma immagino che questi siano scanner piani. Come quelli che ho, ad esempio Epson 4490 o il più vecchio Linotype Saphir Ultra che usavo molti anni fa. Per entrambi ho tutte le mascherine per i diversi formati di pellicola, anche 13x18, ma la qualità, soprattutto per le pellicole 24x36, lascia molto a desiderare. Anche con l'Epson 4990 che secondo il manuale arriva 4800ppi.
Per scanner "dedicati" intendo quelli per le pellicole 24x36, come questi:
No Trystero, l'Hasselblad (i vari modelli, vecchi e nuovi, a volte conosciuti con il nome Imacon, che era il precedente produttore) non sono scanner piani; sono scanner dedicati alla pellicola che hanno la particolarità di trascinerla all'interno e piegarla leggermente come fosse su un tamburo (infatti la tecnologia è chiamata "a tamburo virtuale"). La scansione avviene sulla line di flessione della pellicola (illuminata da sotto, mentre l'obiettivo e il sensore sono posizionati sopra, rivolti verso il basso così da limitare anche il rischio polvere) che quindi assicura una perfetta planeità della stessa anche se di grandi dimensioni, senza necessità di utilizzare vetri, olii, ecc. Per questa ragione prendono il nome di "Flextight" associato poi a un numero che identifica i vari modelli. Le mascherine (di vari formati a seconda delle pellicole) in cui posizioni la pellicola sono di metallo flessibile e una delle due parti è magnetizzata così che aderisce all'altra perfettamente mantenendo ferma la pellicola senza la necessità di adesivi.
Qui puoi vedere un video esemplificativo con lo schema che illustra il funzionamento:
In quest'altro video, entro i primi 30 secondi, vedi il sistema di posizionamento della pellicola:
diapositiva intelaiata negativa fatte con Nikon V con gli adattatori standard senza ritaglio. Il bordo superiore della negativa è perfettamente a filo, quello inferiore è un pochino più abbondante.
@Povermac Grazie per i test, in effetti il negativo è tagliato o è proprio a filo. Potrei sempre ricreare il bordo nero del fotogramma sovrapponendolo con Photoshop, ma mi sembrerebbe un artificio. Comunque la qualità della scansione della diapo mi sembra molto buona.
@Diebu Grazie, terrò presente l'offerta, ma il mio desiderio è proprio quello di farmi le scansioni in casa, così come stampavo il bianco e nero in camera oscura.
La diapo era una velvia 50 (sebbene già scaduta al momento dello scatto), la negativa non ricordo cosa fosse, ma certamente di qualità inferiore alla velvia... forse era un 400 asa, da cui la grana più evidente. L'accessorio portapellicola FH-3 è a mio avviso indispensabile per chiunque abbia il nikon V, perché può sempre capitare un negativo a frame singolo o parzialmente danneggiato (io l'ho usato anche per pellicole apsc con successo, anche se esiste un altro adattatore apposito che non possiedo), ma non mi pare che le dimensioni del frame cambino molto rispetto all'SA21...
EDIT spero tu le abbia scaricate e viste offline... mi accorgo ora che la visualizzazione zoomata su google drive è una vera schifezza
Per quella che è la mia esperienza, la "stranezza" della grafica del Mac rispetto a ciò che molto spesso leggo in tante discussioni qui, è che non ho mai sorprese. Vedo sempre tutto bene, in tutti i programmi e browser nello stesso modo, a mio avviso molto corretto anche rispetto a quello che poi otterrò in stampa.
Ciao mi introduco anche io nella discussione, ho il Reflecta Proscan 10T, ho fatto due prove Nelle diapositive, selezionando area di scansione massima, appaione queste misure
x: 36.337 y: 24,265 Il bordo è esterno è presente ma il mio scanner ha un difetto di allineamento per cui la scansione risulta comunque inclinata. Questo per me non è un problema ma per te, raddrizzarla e ritagliarla vorrebbe dire perdere quel margina che ti serve.
La scansione da negativo invece è peggio non coprendo completamente, se non proprio a filo, il fotogramma....
Almeno sai quale scanner non va bene per te.... P.S. le scansioni sono a risoluzioni basse, Dia=2000 e Pellicola=1000, solo per fare degli esempi..
“ Ci sono anche altri sistemi di riproduzione da pellicola, ad esempio quello "antico" tipo macro, con il soffietto tra l'obiettivo e la fotocamera: www.camera-story.com/it/accessori-per-macrofotografia/742-canon-soffie Ricordo che mio fratello negli anni '80 aveva un accessorio così per Nikon. Sicuramente sarebbero più economici di uno scanner dedicato. Qualcuno ha esperienza diretta anche di questo sistema? „
Pratico questo sistema dal 24x36 fino al 6x6. Dall'avvento delle big mpxl (5ds/r, atr/2/3, d800/10/50) facendo le cose correttamente, è possibile ottenere risultati elevati e in tempi brevissimi, giusto sistemare la dia e scattare, senza le complicazioni degli scanner
24x36
6x6 da dia color
questi sono i primi risultati, già postati da tempo, ora il metodo l'ho affinato ulteriormente ;-)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.