| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 11:36
Ciao a tutti, Faccio foto di paesaggio nel 99% dei casi e attualmente posseggo una Nikon D 750 con grandangolo tamron e un Nikon 28-300, stop. Questo sopratutto perche mi piace viaggiare leggera! Vorrei aggiungere a questo "corredo da montagna" una lente in piu' da usare anche in situazioni diverse e con maggiore qualita di immagine. Con il Nikon mi trovo abbastanza bene e lo uso spessissimo, sia nei paesaggi, sia quelle volte in cui mi chiedono di fare delle foto ricordo o dei ritratti, e li' devo dire che sento ancora di piu i limiti e mi piacerebbe avere qualcosa di meglio. Credo che alla fine la scelta sia tra un 24-105/120 e un 70-200, a meno che non mi sia persa qualcosa. Cosa mi consigliate in base alle vostre esperienze? Grazie. Gemma |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:45
Se vuoi qualitá, allora monta su quella stupenda macchina un fisso di qualitá.. vai sulla serie art di Sigma il 35mm f1.4 (e poi non lo togli piú ) o l'85 f1.4 ... con entrambi fai ritratti bellissimi e notturni luminosi e nitidi. MA se vuoi uno zoom da non togliere mai e farci le uscite allora il 24-105 Art e tieni il Nikon 28-300 per la caccia!! |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 14:21
“ Credo che alla fine la scelta sia tra un 24-105/120 e un 70-200 „ Dalle tue foto (tra l'altro magnifiche) capisco che il grandangolo Tamron che già hai è il 15-30. Il Nikkor 24-120 (nitido e relativamente leggero) mi pare una scelta eccellente se lasci a casa il Tamron. Ma per questo uso hai già il 28-300. Eviterei di averli tutti e due: la lente tuttofare (per quando non vuoi il bagaglio o non vuoi smontare e rimontare lenti) secondo me deve essere una. Se invece vuoi una combinazione per quando hai tempo e modo di cambiare lenti, potresti trovarti meglio con il 70-200 più il grandangolo, senza niente nel mezzo. Ovviamente è questione di gusti. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 14:25
io fossi in te prenderei 35g e 85g 1.8 poca spesa tanta resa |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 14:39
...e senza portarsi appresso il chilo e passa del Tamron. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 14:47
Grazie per i consigli ragazzi e gli apprezzamenti sulle foto Piccolo aggiornamento, ho cambiato idea! ma chi se ne frega dei ritratti che alla fine li faccio a parenti e amici una volta all'anno e sono pure gia' contenti. Pensiamo ai paesaggi prima che sono il mio capo fotografico. Allora come paesaggista il grandangolo non posso lasciarlo a casa, quando sono in viaggio il 90% delle foto le faccio con quello e mi servono focali spinte. Ci ho finora abbinato il 28-300 per star sicura di avere tutte le focali coperte e per avere meno peso. Ma voglio cominciare a recuperare delle focali di qualita per cosi dire. Mi converrebbe prendere un 24 105 o un 70 200? Cosi mi porto dietro 3 obiettivi in totale :) |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 14:57
secondo me il corredo del paesaggista è grangangolo spinto con filtri 15 30 con lastre (un bel mattone ma ti tocca) un 50 che usi anche per ritratti e la sera e quando vuoi stare leggera luminoso un 70 200 buono anche f4 accoppiare il 24 120 al 28 300 non capisco che senso possa avere al max sostituisci il 28 300 con un 70 200/300 |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:00
eh lo so ma se passo direttamente dal 15-30 al 70-200 mi perdo tutte le focali dal 30 al 70 che comunque nel paesaggio si usano molto.. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:22
il 18-200 non ti piace? io lo stavo valutando. peró io un 35 fisso e luminoso per street, notturne e qualche ritratto lo metterei in borsa... quando ce l'hai lo usi... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:38
il 18-200 non lo conosco, e' migliore del 28-300? 35 e 85 mi piacerebbero ma posso prendere solo un obiettivo in piu per quest'anno |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:43
“ eh lo so ma se passo direttamente dal 15-30 al 70-200 mi perdo tutte le focali dal 30 al 70 che comunque nel paesaggio si usano molto.. „ io per paesaggi di montagna ho scelto : fotocamera Sony A7Rii, molte volte esco con solo due obiettivi Zeiss Batis 25 + SONY FE 70-300, mi rimane il buco fra le focali 25 e 70, ma non ne sento la mancanza, per paesaggi mi va bene cosi'. Anche perchè poi faccio le panoramiche in post produzione, anche a 360 gradi, fatte inizialmente con Hugin + Gimp ( gratuiti ), ultimamente ho scelto PTGui Pro ( non gratuito ). ( poi ho pure dei vintage obiettivi fissi Nikon-Nikkor ma per stare leggero li lascio quasi sempre a casa ). Aggiungo che gli obiettivi fissi sono generalmente migliori degli zoom e che gli zoom troppo spinti ( da grandangolo a tele ) sono quasi sempre di bassa qualità ( hanno troppe lenti, devono correggere troppe aberrazioni ). |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:54
mi sa che mi state convincendo di piu per un 70-200..dovrei comparare i nikon, sigma e tamron... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:58
Si, io ho solo fatto il mio esempio Sony, ma il discorso vale per tutte le fotocamere, poi si puo' sempre acquistare un terzo obiettivo, magari da 50 mm. per coprire il buco ( mancanza di focale ). |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:03
be no a quel punto il buco lo coprirei con il nikon che gia ho se proprio devo... alla fine non e; nemmeno tanto pesante! |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:33
Si, concordo, mi pare che il 70-200 che ti hanno indicato altri, sia una buona scelta per avere una qualità migliore. Buone foto Giorgio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |