| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 21:53
Come da titolo, è da un po' di giorni che me lo sto chiedendo. Se in Camera Raw imposto uno dei 2 profili più ampi, a cosa serve se il mio monitor "non li raggiunge"? E soprattutto: a cosa serve farlo se tanto la maggior parte delle stampanti standard non li supporta? Grazie, e perdonate la banalità della domanda. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:05
Up! |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:15
Infatti non serve a nulla se tutta la "catena" di sviluppo e stampa non è coerente. Per la pubblicazione sul web basta sRGB, anzi non rischi di lavorare su colori e sfumature che poi non saranno visualizzabili. Allo stesso modo se la stampa non supporta uno spazio colore riproducibile più ampio di sRGB. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:11
Se non hai intenzione di stampare nulla puoi impostare il tutto al fine di lavorare in sRGB, ma se vuoi stampare qualcosa, magari da uno stampatore professionale, allora sei "costretto" ad usare AdobeRGB. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 18:26
Tra sRGB e AdobeRGB le differenze sono minime, ma se vuoi usa sempre AdobeRGB. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 19:14
Grazie a tutti per le risposte. Ma se invio alla stampante un file sRGB, la stessa farà una conversione per poterlo stampare secondo la quadritonia CMYK, allora a cosa mi è servito il lavoro precedente su altri spazi colore? |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 22:09
In qualsiasi profilo tu lavori la stampante esegue la conversione...per ottenere risultati superiori nelle sfumature ci sono stampanti che lavorano in esacromia! Leggo molte persone che fotografano in Adobe rgb e post producendo finiscono in srgb (forse per avere alla fine più controllo durante la pp! L'ideale sarebbe lavorare il raw (che non ha spazio colore..quindi non rischi in ripresa di perdere sfumature della scena per poi effettuare la conversione finale nello spazio colore classico per la stampa, ma a quel punto ci saranno i colori e le sfumature che volevi tu è non quelle che fortunatamente/sfortunatamente ha registrato la macchina! Ovviamente per 3000 scatti in una sessione pochi scattano in raw, ma per scatti più oculati il raw non ti fa perdere..anzi se sei bravo ti fa guadagnare molto anche su jpg Adobe rgb che per mostrarti ciò che ha deve essere compresso nell'srgb! Ovviamente è un mio pensiero che non necessariamente è esatto! Un buon monitor credo copra (*)il prophoto...il problema è l'adobe rgb (oggi) alcuni scattano in adobe 98 nella speranza di tecnologie future che coprano al 100% lo spazio in visualizzazione/stampa..se questo accadesse avrebbero (teoricamente) file pronti e riproducibili rispetto ad altri che hanno preferito l'srgb. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 22:39
“ Un buon monitor credo copra il prophoto...il problema è l'adobe rgb (oggi) alcuni scattano in adobe 98 nella speranza di tecnologie future che coprano lo spazio in visualizzazione/stampa..se questo accadesse avrebbero (teoricamente) file pronti e riproducibili rispetto ad altri che hanno preferito l'srgb. „ Forse intendevi il contrario. Un buon monitor wide-gamut oggi copre l'AdobeRGB, sicuramente non il Prophoto che teoricamente comprende anche colori non visibili dall'occhio umano.
 |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 23:06
(*) Si grazie per l'appunto..li ho inavvertitamente scritti al rovescio, grazie per avermi corretto! |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 14:25
Ciao! Scusate mi inserisco sull argomento, per capirne un po' in più. Ammettendo che è sempre meglio lavorare in previsione di una eventuale stampa, conviene allora sempre impostare AdobeRGB sia in camera raw che in pp? |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 18:44
Io non ho mai calibrato il mio monitor, uso un DELL xps e lavoro in sRGB. A questo punto allora se lo faccio calibrare da qualcuno mi converrebbe farlo calibrare in Adobe RGB e impostare così anche camera raw e PP? |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 19:41
“ A questo punto allora se lo faccio calibrare da qualcuno mi converrebbe farlo calibrare in Adobe RGB... „ Semplificando moltissimo... Quando si calibra un monitor usando un colorimetro i valori che si scelgono all'inizio nel software non sono né sRGB né Adobe RGB o Prophoto o altri. I valori da impostare sono gamma, punto di bianco e luminanza. Di solito il gamma è 2.2 e il punto di bianco tra D50 e D65 a seconda che si lavori per la prestampa o per la visualizzazione sul monitor e per il web. Anche per luminanza la scelta si fa sulla base dell'uso primario che si farà delle immagini e di solito varia tra 100 e 120 cd/mq. A questo punto interviene il colorimetro, detto anche “sonda”, che sulla base di quei valori scelti e di una serie di misurazioni produrrà un profilo ICC specifico del proprio monitor, che verrà usato a livello di sistema operativo. Assolutamente NON si usa quel profilo del monitor in Photoshop o altri software. In Photoshop si potrà scegliere come spazio colore di lavoro sRGB, AdobeRGB, ProphotoRGB o altro a piacere. A monitor arriveranno i colori più corretti, interpretati sulla base del profilo specifico di quel monitor. Lightroom invece lavora con una variante di ProPhotoRGB, e questo non si può cambiare, ma si può scegliere di visualizzare la "Prova colore" in sRGB o AdobeRGB o altro. Alla fine le immagini potranno essere convertite in sRGB nel caso debbano essere visualizzate nel web, mentre per altri utilizzi (stampa fine-art ad esempio) sarebbero da preferire spazi colore più ampi, come AdobeRGB o ProphotoRGB. www.boscarol.com/blog/?p=6468 marcoolivotto.com/dobbiamo-fidarci-del-nostro-monitor/ |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 21:25
@Gemma Pinto come ti hanno detto non puoi scegliere come impostare il monitor ti da quello per cui è stato costruito...probabilmente un monitor di fascia bassa non copre neppure l'intero spazio Srgb...i monitor che coprono l'adobeRgb sono gli Eizo ed altri pochi modelli! Per questo scrivo che impostare come spazio di lavoro adobeRGB è contro producente..perchè semplicemente non lo vedi e quindi non puoi gestirlo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |