| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 19:14
Per completare il mio corredo vorrei comprare un grandangolo per la mia Sony a6500. Sono indeciso tra il Sony 10-18 f4 e il nuovo sigma 16mm F1.4 Dalle varie recensioni mi sembra di capire che il sigma sia qualitativamente migliore ma il mio timore è che non sia sufficientemente "wide" Consapevole che si tratta di due lenti molto diverse vi chiedo comunque, cosa fareste? |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 22:12
Io prenderei il Sony 10-18. Viene universalmente considerata una bella lente e ti copre una gran parte di focali. |
user81826 | inviato il 17 Gennaio 2018 ore 22:29
Io non ho provato nessuna delle due ma sono lenti completamente differenti, una ultragrandangolare buia per fare paesaggio in maniera versatile, l'altra un'ottica a focale fissa molto più creativa e con differenti potenzialità (anche in ambito paesaggistico). Immagino che tu non faccia notturne perché altrimenti considerare un f/4 non avrebbe senso. Probabilmente se preferisci la semplicità d'uso ti conviene il 10-18, se invece cerchi il massimo della qualità e della luminosità a fronte di un maggiore sbattimento di cambio lente continuo potresti pensare a 12 f/2 + 16 f/1.4. Il Sigma comunque per quel che costa non me lo farei sfuggire... |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 22:32
Premetto che non conosco le due ottiche in questione, ma ho avuto l'equivalente canon su apsc e attualmente ho un 24 1.4 samyang su ff quindi l'equivalente come focale e apertura e ti dico: Se l'utilizzo è paesaggio generico vai di 10-18 Se invece l'utilizzo è un paesaggio più specialistico come la via lattea o l'autista boreale vai di sigma 16 f1.4 |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 22:52
Sono due ottiche diversissime: tu non hai idea di quanta possa essere la differenza tra 10mm e 16mm. Se fai paesaggi, 10-18 tutta la vita. Per via lattea, a questo punto è meglio il classico Samyang 12mm f/2 come rapporto qualità/prezzo. |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 5:32
Se vuoi focali molto grandangolari e non ti va di cambiare ottica pendi il Sony, mentre se vuoi il massimo della Q.I. e luminosità scegli il Sigma, ma potrebbero benissimo essere complementari. |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 6:33
Avevo il tuo stesso dilemma, alla fine ho preso il sigma per la sua apertura massima. Io non faccio paesaggistica e architettura se non raramente ma avevo bisogno di una lente da interni da utilizzare per i video e non potevo prendere il 10 18mm che, anche se stabilizzato, era un po buio. Ma queste sono le mie esigenze....Io non conosco la lente della Sony ma la resa del Sigma è mostruosa |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 6:48
Dipende esclusivamente dalla uso che ne farai, non conosco il sigma, ma ti posso assicurare che 8l 10 /18 è uno splendido obbiettivo, flessibile, di qualità, piccolo, che ti garantisce una QI su tutta l escursione, per i paesaggi sicuramente il top. Io lo usavo su a6300, la morte sua. Trovo il sigma di complemento in un corredo articolato, sicuramente per la sua luminosità, ma più specifico. Come dice Christian vetri diversissimi... Non sono alternativi ma complementari, specie il sigma al 10 18, non il contrario. Ovvio senza fare considerazioni di budget.... Altrimenti..... |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 10:51
Grazie per le risposte ragazzi! Probabilmente valuterò il 10-18 visto che sono già in possesso di una lente luminosa(lo zeiss 24mm 1.8) anche se non grandangolare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |