RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

3-4 giorni sulle Dolomiti e dintorni: consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » 3-4 giorni sulle Dolomiti e dintorni: consigli





avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 19:44

Alcuni video sulle dolomiti mi hanno fatto svenire dall'emozione.. è fantastico.... appena avviene il disgelo e non appena la via lattea comincerà ad essere visibile (maggio\giugno), penso che dedicherò un 3-4 giorni in quei posti.
Il 1 maggio come periodo (per sfruttare il ponte), può essere fattibile?

Quindi devo pianificare bene l'itinerario in modo da riuscire a vedere le cose migliori.

Esempio, oltre alle tre cime di Lavaredo ovviamente, vorrei vedere (in ordine):

Lago di Tovel ( peccato che non diventa più rosso per via dell'alga)
Passo Rolle per le Pale di San Martino
Passo Giau
Tre cime di Lavaredo
Lago Braies
Lago di Carezza

in questo modo farei, con questo ordine, una sorta di anello.

In un 3-4 giorni cosa consigliate di vedere sulle Dolomiti e dintorni? Cascate particolari ce ne sono (o torrenti suggestivi)?

Prediligo luoghi con pochissima gente e soprattutto approfittare di fare landscapes notturni. Sono un buon camminatore (mia moglie anche), quindi non disdegniamo affatto farci delle belle camminate, l'altitudine non è un problema per noi.

Come attrezzatura possiedo:

5d mark 2
canon 17-40 F4
Canon 24-105 F4
Samyang 14mm F/2.8
Canon 50 F/1.8
Astroinseguitore MinitrackLX
Filtri circolari ND64 e ND1000 + polarizzatore
Treppiede ovviamente

direi che sto a posto no?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 15:38

nessuno nessuno che può consigliare un giro di questo tipo?

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 18:21

Giá che saresti a Braies:

Da Braies sali a Prato Piazza in macchina e prosegui a piedi verso il Monte Specie (Strudelkoepfe). Da lì hai una bellissima vista verso le Tre Cime e Monte Cristallo. Potrebbe essere interessante per le notturne con la Via Lattea.

Più faticosa la salita al Picco di Vallandro (Duerrenstein), panoramica ancora più spettacolare.


avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 21:03

ti ringrazio Erfla!! me lo segno!

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 21:11

Preferisco di gran lunga il mare....
degustibus..

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 21:14

Sergio poi mi spieghi il senso del tuo intervento in un post dove si chiedono info su itinerari di montagna... o sei qui per flammare?

Evitiamo per favore.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 21:21

Non è da grandi camminatori ma un salto in val di funes per una vista delle odle e Santa Maddalena fossi in voi lo farei.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 22:54

Berserk si parla, si scrive e si mettono pensieri in giro cosi x il piacere di farlo. Mi scuso se nn ti ho chiesto il.permesso x farlo ma credevo di poterlo fare liberamente...

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 23:19

Mi spiace ma non attacca con me. Si scrive in libertà se lo scrivere porta valore aggiunto. Il tuo commento non ha portato nulla di aggiunto se non solo perdita di tempo.

Come se te chiedi: che mi consigliate come spiaggia in Sardegna per fare bagno, e io ti rispondo: il mare non mi piace, preferisco la montagna... a te che sarebbe servita una risposta del genere ? Non hai chiesto una opinione sul mare o sulla montagna, ma un consiglio su dove andare per fare belle nuotate..

Chiudo qui.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 10:01

Quoto Benserk. Cmq seguo con interesse questo post, piacerebbe anche a me farmi un giretto fotografico da quelle parti a seguito di consigli da parte di chi già è stato. Benserk quando andrai raccontaci poi la tua esperienza e magari dammi qualche dritta;-)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 10:10

Dal rifugio Lagazuoi hai una vista panoramica a 360°... fare un tramontino da li, non te ne penti secondo me! Ovviamente essendo un rifugio (fin troppo comodo da raggiungere, vista la funivia) è un pò inflazionato...

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 10:26

grazie Pantarei, farò sicuramente sapere l'esito, sperando di riuscirci!

@marco: ti ringrazio segno anche questo rifugio e vedo dove si trova. sperando non sia strapieno in quel periodo

@Fotoddo: grazie anche a te, segno pure quello!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 10:59

boh, ma ho l'impressione tu stia saltando il cuore del complesso dolomitico (e a mio avviso anche il più bello) , ovvero la val gardena con i passi sella, gardena, fedaia, la val di funes con le odle (da cui puoi accedere anche da ortisei - val gardena)

i massicci del sella, della marmolada, le odle, latemar e catinaccio (quest'ultimi 2 accessibili da carezza) DEVONO esser visti almeno una volta

di itinerari a piedi c'è ne sono tanti; non so tu che grado di "camminatore" sei, rifugio genova è il clou degli itinerari piu belli ma non per tutti, puoi fare il giro del sella passando per il vicenza, puoi salire sulle odle salendo da santa maddalena passando per la malga zanness o salire direttamente al seceda da ortisei..

le combinazioni sono infinite

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 11:03

3-4 giorni sono un pò pochini (secondo me) per un giro che comprenda posti non vicinissimi fra loro come il lago di Tovel, Braies, le tre cime, carezza....
Personalmente magari sceglierei un area più ristretta, in modo da vederla con più calma.

"Tre cime" e "pochissima gente" in genere sono due espressioni che non vanno molto d'accordo MrGreen .
Per poter avere la vista "classica" delle tre cime (quella da nord) devi percorrere il sentiero che dal rifugio Auronzo ti porta al Locatelli e mettere in conto che che se c'è neve non è detto che la strada fino all' Auronzo sia aperta, potresti dover salire a piedi o con il servizio motoslitta.
Secondo me già questo potrebbe portarti via quasi una giornata.

Concordo sul consiglio riferito al rifugio Lagazuoi.
Puoi salire in funivia dal passo Falzarego, ed è un balcone spettacolare verso la Tofana di Rozes, la croda da Lago, le cinque torri....
Ti consiglierei magari un pernottamento, il tramonto e l'alba dalla terrazza del rifugio sono veramente spettacolari.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 11:03

Se prendi dalla val gardena la seggiovia seceda arrivi con una passeggiata di pochi minuti al punto dove le odle da una parte formano uno strapiombo e dall'altara una ripida salita erbosa.
Poi dal passo gardena con il buio poi fare bellissime stellate con il sasso lungo sullo sfondo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me