| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 9:19
Come da titolo quale scegliere fra le due con gli obiettivi pancake? Ho già un sistema reflex quindi mi serve una mirrorless tascabile |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 12:01
Dipende. Il 12-32 Panasonic dovrebbe essere migliore del 14-42EZ Olympus. Questo lato obiettivi. Sul fronte del corpo macchina devi valutare in base ai tuoi gusti. Personalmente come impostazione mi piace più la E-M10, con il mirino al centro (quelli laterali mi piacciono poco). Poi Olympus ha funzioni proprietarie come Live Composite, Live Time, ecc. Ha una migliore costruzione, intesa come materiali utilizzati. Panasonic ha menu migliore, touchscreen migliore, EVF peggiore, stabilizzazione un pochino meno performante di Olympus che su questo aspetto detta legge, migliore reparto video con 4K. Insomma, sono due ottime macchine, la scelta va fatta esclusivamente valutando le proprie necessità e gusti :-) |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 12:13
Video non ne faccio, quindi pensando al corpo macchina x funzioni e mirino è meglio Olympus? |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 12:20
Si! |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 12:21
Allora Olympus. Tra l'altro se di solito usi i JPG direttamente prodotti dalla fotocamera vedrai che con Olympus non rimarrai deluso. Fa meglio di Panasonic, anche nel bilanciamento del bianco automatico...laddove Olympus è quasi perfetto (anche rispetto ad altri marchi) Panasonic tende ad introdurre spesso una componente magenta troppo marcata. Dico, si può ritarare ma avendo posseduto entrambi i marchi a mio avviso Olympus è più affidabile da questo punto di vista. |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 12:22
Ha ragione Nicolò.Secondo me se non fai video la Olympus è migliore. Il 14-42Ez non è niente di che ma comunque dignitoso. Se si guardano i file fotografici e scatti in jpg la Olympus è decisamente meglio. |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 12:28
Ancora non ho scattato molte foto con il 14-42EZ, ma da quel poco che ho visto forse gliene abbiamo dette troppe. Non è un'ottica eccelsa, questo è fuor di dubbio, ma ha dalla sua una compattezza unica e anche una qualità costruttiva niente male. Francamente alcune foto non mi sono sembrate per nulla brutte in quanto a dettaglio e colori. Probabilmente va capita, compresa e valutata sempre tenendo a mente per quale scopo è nata. Sono, sarei tentato di cambiare il 14-42EZ, ma poi mi ricordo che il Micro 4/3 attualmente è il mio secondo sistema, per cui ho assoluta necessità che rimanga compatto, il più possibile e con questa frittellina riesco a portarmi la E-M10 sempre dietro, nella borsa di lavoro. |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 13:23
Anche come funzioni tipo focus peaking Olympus è migliore? |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 13:39
Focus peaking diciamo sono uguali, ma Panasonic la trovo superiore per la gestione della messa a fuoco manuale, con possibilità di allargare/restringere/spostare il riquadro in cui compare l'ingrandimento della zona interessata. Con Olympus, in manuale, hai l'ingrandimento a tutto schermo però così non sei agevolato nel tenere la composizione, mentre con il sistema di Panasonic dietro il riquadro vedi sempre l'immagine intera e questo aiuta. |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 15:32
Quindi x una eventuale macro è molto più utile?invece la parte a fuoco quale ha la definizione maggiore? |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 15:33
Quindi x una eventuale macro è molto più utile?invece la parte a fuoco quale ha la definizione maggiore? |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 11:36
Un altra domanda ma nel mirino è visibile il focus peaking? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |