JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un caro saluto a tutti…..lascio giudicare a voi se vorrete darvene un'idea guardando le foto da me postate….senza nessuna presunzione. Dopo ormai 7 mesi da un grave infortunio subito al mio piede ds anche se giu' di forma ho voluto provare questo itinerario con le ciaspole….niente di difficile se non per la lunghezza e pur con la mia lunga esperienza di montagna estiva ed invernale mi sento di consigliarlo a tutti: niente “adrenalina” ma un percorso da fare con il “cuore” in mano e la mente ed il corpo che si rilassano per la vista che gode di panorami che non essendo a 360 gradi offrono pero' spunti interessanti verso le montagne di confine, verso la Val d'Ossola ed alle spalle del rifugio una conca idilliaca con al di sopra la vetta del Monte Cistella con la sua croce raggiungibile eventualmente con altre 2 ore che si aggiungerebbero alle 3 per arrivare all'Alpe Solcio. Mano a mano che si sale dai circa 1000m del parcheggio di Maulone (spesso si e' costretti a salire con le ciaspole in mano per la mancanza di neve alla partenza) si possono osservare i vari strati di vegetazione presenti: si parte dai castagni, ontani, betulle e faggi (deve essere molto bello anche con i colori autunnali) per poi progredire dai 1500m in su' con abeti e larici. Il percorso viene interrotto felicemente da alcuni alpeggi che possono servire per fare una pausa e rilassarsi ma quello che mi ha creato stupore e' stato di trovarmi di fronte ad un vero e proprio rifugio di montagna come ai vecchi tempi….mi e' sembrato di ritornare piacevolmente indietro nel tempo…..i gestori accoglienti e disponibili e la struttura del rifugio stesso molto piacevole….pietra, finestrelle con serramenti di legno verdi, piccolo ma molto intimo...tavolini piccoli ma che danno un'atmosfera ormai difficilissima da ritrovare quella che un tempo riuniva gli escursionisti e/o alpinisti che trovavano ristoro dopo numerose fatiche….. a chi interessa un'ultima ma non meno importante “chicca”: un'ottima cucina casalinga a poco prezzo che sa anch'essa di montagna vera e pura….vi consiglio la prenotazione in quanto i coperti sono pochi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.