JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti: ho approfittato della svendita delle II e l'ho presa insieme al 16-35 4.0 ? ho una domanda riguardo la lettura dell'esposizione spot: uso fare prevalentemente fotografia di paesaggio e con la Nikon D750, utilizzata fino ad ora, mettendo la misurazione spot spostavo il punto di messa a fuoco sulla scena tramite i cursori e potevo vedere le differenze di esposizione così da capire, nelle scene con forte contrasto, quanti stop c'erano tra zone in luce e in ombra. Con la Sony non riesco a fare lo stesso: mi sembra che la misurazione sia solo al centro dello schermo e se sposto il quadratino di messa a fuoco, non ottengo nessuna variazione, che invece avviene se sposto tutta la camera così che il centro dello schermo può misurare le diverse esposizioni ma capisci che così è poco pratico una volta fissata la camera sul treppiede e trovata la giusta composizione... conoscete un metodo o come vi comportate in questi casi? Grazie mille!
Grazie Gianluke, lo sospettavo e la cosa mi delude un pò perchè uso anche una Olympus EM-1 Mark II e anch'essa mi permette di misurare l'esposizione spostando il punto di messa a fuoco... Non e' una funzione indispensabile ma la trovo molto comoda per capire che filtro graduato applicare in molte occasioni... Quindi se voglio misurare l'esposizione mi tocca puntare il centro dello schermo sulla zona interessata, piuttosto strano per una macchina così sofisticata e di recente costruzione...
Sulla R3 hanno aggiunto altre due modalità di esposizione. Ora ne sono 5 addirittura. Magari misura prima di mettere su tripod. Anche se con l'anteprima a mirino o display ormai tutto questo serve a poco. Guarda istogramma. Ormai piccole cose con queste macchine recuperi tutto
Si ormai con l'istogramma live e l'effetto zebra (a proposito a che livello ottimale si deve settare?) si ha una buona rappresentazione, era solo questione di abitudine che volevo portarmi in Sony.
Ma secondo voi è una cosa che potrebbero implementare con un aggiornamento firmware? E' più che altro una curiosità, perchè anche io lo uso molto con nikon d7100 e sto valutando il passaggio a sony A7R II
Non credo perché per lo spostamento del punto spot la R3 usa il joystick che la R2 non ha
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.