| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 1:26
Ciao a tutti, al di là del titolo provocatorio ho provato velocemente Lightroom CC e l'ho trovato estremamente semplificato rispetto alla versione classic alla quale siamo tutti abituati, mi ha dato l'impressione di essere un'app per ragazzini che smanettano su qualche foto più che un programma per professionisti qual'è. Inoltre mancano parecchi comandi: la sezione dettagli del modulo sviluppo ha meno cursori; non ho visto la ricerca per metadati, per colori, ecc; mancano tutte le impostazioni durante l'importazione; non si può usare la ricerca in modalità offline; non c'è il modulo stampa, libro, ecc; il modulo esportazione è ridicolo; insomma mancano davvero tanti comandi importanti... com'è possibile? Il problema è che leggendo diversi post online, l'impressione che mi sono fatto è che adobe voglia puntare su questa nuova versione non aggiornando quell'altra. Cosa ne pensate in merito? |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 9:17
Non ho idea di come sia possibile. Installato, provato, abbandonato. Sono tornato alla versione desktop normale. Potrebbe essere che adobe voglia portare verso quella strada, ma non è detto che ci riesca. Secondo me doveva fare un software unico che poteva fare entrambe le cose. Ad ogni modo come è stato per molti software Adobe, molti vengono provati ma poi inglobati in altri o eliminati, vedi ad esempio SpeedGrade durato 3 anni... Sono fiducioso :-D |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 9:31
Finira' che sparisce la versione desktop, purtroppo. La cosa spiace, molto, ma li' si va un po' per tutto. Gia' la suite office sta migrando, il CAD l'hanno fatto e funzionicchia (OnShape). Costi di manutenzione e upgrades continui permettono alle app cloud di avere un'appeal enorme per gli sviluppatori. Contemporaneamente per l'utente, la possibilita' di operare ovunque, con un qualsiasi device, con la stessa (alta) velocita' e avendo tutti i dati a disposizione senza portarsi dietro un device specifico, aiuta, e non poco. Resteranno situazioni limite in cui il modello non si riesce ad applicare (no internet), ma saranno l'eccezione. |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 10:15
Adobe ha 3 versione: elements, lightroom e photoshop. Forse vuole eliminare quella intermedia? Le versioni internettizzate hanno senso, secondo me, se svincolata dal PC di uso e legata all'utente, altrimenti diventa un dispendio inutile di risorse internet. Mi spiego: ho office 365, mi consente di installarlo su 5 PC, utile ma se uso 6 PC, uno alla volta, che me ne faccio di installarlo su 5? Non sarebbe meglio mi chiedesse login e password ogni volta che accedo ad office? Anche perché, se non sono connesso ad internet, ogni tanto mi dice che non può verificare la mia licenza, quindi potrebbe già farlo. |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 11:31
“ con la stessa (alta) velocita' e avendo tutti i dati a disposizione senza portarsi dietro un device specifico, aiuta, e non poco „ La teoria è bellissima, peccato che si scontri contro realtà in cui la connessione cablata per interi comuni sia ancora limitata a velocità di 4~6Mbps (con baratri di 1~2 durante le recenti festività) e coperture 3G~4G a macchia di leopardo (casa mia si trova a 12km di distanza dal confine con la Svizzera e un giorno si e uno no mi entra l'SMS di benvenuto all'estero). |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 15:09
Ringrazio tutti innanzitutto per le risposte! Nonostante non mi serva nel mio caso capisco il vantaggio del cloud, la cosa che non capisco è la riduzione delle funzionalità. Se da oggi a domani lightroom desktop non esistesse più dovrei passare a affinity o qualcosa del genere perchè quella versione cloud non soddisfa minimamente le necessità di un fotografo professionista a mio parere... e la cosa mi preoccupa non poco |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 15:48
Ti consiglio di provare a chiedere nella sezione Lightroom, in particolar modo a Lucaliuk. |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 15:58
Grazie Cosmosub, ho scritto a lui. |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 16:07
Quando Adobe ha annunciato Lightroom CC vs Lightroom CC Classic ho sentito una vocina che mi ha suggerito: Fuggite, sciocchi!! (cit.) Nel mentre che mi scade l'anno di abbonamento (altra cosa che proprio non digerisco) sto facendo trials con Capture One e Affinity... e al peggio ripiegherò su Darktable e Gimp... per le mie esigenze grasso che cola e considerando che Adobe pare sempre più votata al contratto a strozzo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |