RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposizioni multiple per ridurre rumore


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esposizioni multiple per ridurre rumore





user4758
avatar
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 10:47

Si basa sul fatto che il rumore non si presenta sempre nella stessa posizione, quindi unendo scatti multipli con lo script stack di Photoshop (?) si puo' avere una riduzione del rumore... Qualcuno ha asperienza in questo tipo di tecnica? Esempi?




avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 11:25

Beh in teoria è la stessa tecnica utilizzata per l'elaborazione di immagini fatte con i telescopi. Si fanno più riprese che poi vengono mediate. Questo permette un miglior rapporto segnale/rumore e quindi l'immagine può essere "maltrattata" ottenendo risultati migliori :)

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 12:31

in teoria funziona, ma devi riuscire a tenere la fotocamera il più ferma possibile...

user4758
avatar
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 12:34

beh... c'è sempre il cavalletto o una bella raffica

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 18:51

però se devi usare la macchina sul cavalletto tantovale usare iso bassi no?

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 19:27

Quoto bertu! Con il cavalletto non si pone il problema degli iso in quanto puoi aumentare i tempi tranquillamente! Secondo me potrebbe tornare utile nelle lunghe esposizioni per diminuire il rumore termico

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 21:45

può essere utile anche a togliere le persone indesiderate, effettuando vari scatti le persone muovendosi si troverebbero in punti diversi dell'inquadratura e con quel metodo verrebbero eliminate (stesso principio del rumore) ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 0:06

qui c'è un tutorial interessante riguardo a ciò www.cambridgeincolour.com/tutorials/image-averaging-noise.htm

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2018 ore 11:50

Quoto bertu! Con il cavalletto non si pone il problema degli iso in quanto puoi aumentare i tempi tranquillamente! Secondo me potrebbe tornare utile nelle lunghe esposizioni per diminuire il rumore termico


A meno di non raffreddare il sensore (c'è chi lo fa), è da considerare che il rumore termico cresce con la temperatura. Quindi potendoselo permettere (soggetto fermo) è preferibile fare più scatti lunghi con pause intermedie che uno scatto lunghissimo. In questa ottica fare scatti lunghi ad alti ISO anziché lunghissimi a bassi ISO non è equivalente. IMHO.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 0:15

Io mi allineo le foto a mano Rx10 Sony 12800iso, le foto soon frutto di una raffica con la livella dello schermo attivata
12800iso f2,8 1/50s
Una foto:


Somma di 26 foto:





avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 3:03

Quindi potendoselo permettere (soggetto fermo) è preferibile fare più scatti lunghi con pause intermedie che uno scatto lunghissimo. In questa ottica fare scatti lunghi ad alti ISO anziché lunghissimi a bassi ISO non è equivalente.


In realtà dipende molto dai casi, il sensore oltre ad un certo livello (che dipende dalla temperatura ambientale, eventuale raffreddamento del sensore etc) non si scalda, passato quel punto il rumore termico della somma di (per esempio) 10 esposizioni da un minuto o una da 10 minuti è esattamente equivalente, in compenso facendo più scatti aumenta il read noise.

Se una fotocamera ha read noise molto alto conviene fare pochi scatti, mentre se il read noise è basso può essere conveniente fare magari più scatti brevi dando un po' di tempo al sensore per raffreddarsi. Sono comunque casi limite e la differenza tra i due approcci con un sensore moderno è minima.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 6:44

Raggiunto il regime termico e' vero quel che dici.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 7:03

seguo

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 7:40

Kandao Raw+ (gratis) media fino a 16 dng. Prove con Sony A7R (tutt'altro che un leone ad alti ISO) a 25600 ISO dimostrano che già dopo quattro scatti mediati la differenza è netta. Più o meno quello che fa PRIME di DxO. Kandao mi ha inceppato il PC (i7, 3.8 Ghz, otto CPU logiche, SOLO 8 GB RAM) con 16 dng da 44 MB però. Da riprovare con calma.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me