RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sporco sensore 1DX II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sporco sensore 1DX II





avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2018 ore 20:41

DOPO POCHE MIGLIAIA DI SCATTI.
Da una indagine fatta fra alcuni possessori di questo modello, il difetto è presente su tutti i corpi Canon Eos 1DX MarkII. Questo problema non si riscontra sul vecchio modello Eos 1DX e sugli altri modelli di gamma economica. lo sporco è evidente quando si fotografa con diaframmi chiusi a f 16- f 22 con sfondo uniforme.
Le macchioline maggiormente concentrate in alto a sinistra del sensore, non sono irregolari come la polvere, ma hanno forma circolare con un nucleo centrale più scuro, tanto da far pensare siano di lubrificante nebulizzato dai meccanismi di movimentazione dell'otturatore e del sollevamento dello specchio.
Poichè Canon ha risposto che: "Gli apparecchi funzionano perfettamente"vogliamo promuovere una indagine allargata fra gli utilizzatori di Eos 1DX MarkII al fine di accertare se vi siano i presupposti per agire contro Canon anche con una Class Action.
Indicazioni per la verifica: Dopo aver fatto pulire perfettamente il sensore. montare un obietti 50 -100 mm di focale, chiudere il diaframma a f 22 con messa a fuoco all'infinito con tempo 1/800-1/1000, fotografare una pagina bianca word sullo schermo del PC. In alternativa con minima distanza di messa a fuoco, fotografare il cielo azzurro uniforme. Scattare con raffica di 14 fotogrammi/sec almeno 1500 scatti consecutivi. Confrontare il primo fotogramma con l'ultimo (1500) della serie.
RISULTATO: il sensore sarà talmente sporco da richiedere un nuovo intervento di pulizia.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2018 ore 20:55

Io ne ho avute 2, ma zero sporcizia sul sensore...avevo letto su un forum americano che le prime davano questo tipo d problemi.. ..

CMQ CANON DICE SEMPRE CHE VA TT BENETriste

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2018 ore 20:56

Matteolo, nei primi 30000 scatti sarà sempre cosi e loro ti diranno che è sempre tutto apposto e che la colpa è solo tua RASSEGNATI !!! ti passerà dopo 30-40000 scatti è lubrificante no polvere ,la mia dopo che la pulivo ogni due settimane si è dopo sistemata, ora è sempre pulita, trovo ogni tanto qualche puntino di polvere ma non piu' lubrificante e con la pulizia del sensore da menu va via.
Certo che in canon non ammetteranno mai che la colpa è della macchina, il fenomeno si nota di piu' se scatti a raffica veloce .Sono pure convinto che i problemi li facciano i centri assistenza e non canon direttamente che forse non sa nulla, ecco perchè conviene fare una petizione di massa nei suoi confronti.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2018 ore 21:32

A me è successo con la 1Dx a seguito di un richiamo ufficiale per il meccanismo dello specchio, la macchina l'ho spedita immacolata al rientro dopo la prima raffica ho notato la sporcizia nel mirino che si accumulava sempre di più. Rimandata a pulire, nuovamente al rientro stesso problema. Per fortuna alla terza pulizia si è risolto, in effetti era il lubrificante! PS Sono stato contattato per mezzo posta da Canon il quale spiegava che il problema era stato risolto, ma senza che mi fosse data spiegazione! Una volta acquistato il problema rimane nostro e mai del produttore...vai a vedere è cosi per qualsiasi campo! L'acquirente non è tutelato affatto ove il problema è causato dal produttore.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2018 ore 23:26

La mia D750 è stata acquistata con il 24-120 montato una volta e finora mai tolto.

Dopo nemmeno un migliaio di scatti, mi accorgo che il cielo già a F/8 presenta evidenti macchie di lubrificante.

Penso: porca miseria avrò anche io una di quelle che piscia olio... Non mi preoccupo e continuo a scattare con l'intenzione di arrivare a 3-5mila scatti per evitare di pulire il sensore troppo presto e ritrovarmelo ancora sporco.

Non sono neanche a 5mila scatti e sulle foto non si vede più nulla.. O si è sporcato tutto, o le gocce sono completamente evaporate.

Boh. Tante volte si può lasciar correre.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 20:11

Io l'ho presa nel 2016 appena uscita, ebbene posso dire che dopo due anni, siccome mi ero stufato di avere sto sensore sempre in questo stato, ovvero con delle macchie circolari di natura oleosa, che non sono andate via nemmeno dopo 3 cicli consecutivi di pulizia del sensore, approfittando della garanzia estesa del prodotto che durerà per 4 anni, ho inviato la fotocamera al Camera Service di Napoli, ove ho chiesto di risolvere definitivamente questo problema anche eventualmente sostituendo il sensore, poiché non è possibile che ho speso 6k euro tondi tondi e la macchina da subito in verità, mi ha dato nei punti di colore omogeneo, macchie ovunque che devo rimuovere ogni volta in Camera Raw perdendoci un sacco di tempo.
Ora che leggo sia in questo post che in un altro sempre qui su Juza, di questa problematica, qualcosa si deve smuovere perchè sinceramente è sconcertante questa cosa.
Vi ricordate quando uscì la Nikon...cos'era la D600 FF, che fu richiamata perché il sensore aveva questo problema che dopo neanche qualche scatto, presentava macchie d'olio sul sensore?

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 20:44

A Milano, al mio amico mantovano, pur constatando questo problema non hanno dato né spiegazioni e neppure risolto il problema
Tengo a precisare che si sono presentati in due, amici, fotoamatori wildlife ed entrambi con la stessa macchina e stesso problema.
Appena rientrato a casa incavolato come una bestia ha venduto tutto e preso una D5.
Non ho idea se il suo amico ha fatto lo stesso (non lo conosco).
E alla fine, nel dicembre scorso, per la cronaca, è passato ad una macchina e sistema completamente diverso ma veloce che dopo un mese di convivenza con la D5 ha deciso di tenere in quanto secondo lui più performante in AF tracking.
Lui fa soprattutto avifauna.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me